Ciao a tutti, dopo 7 anni di onorato servizio, la mia PCE-FWS 20 (vecchia versione) ha iniziato ad avere problemi, smettendo di trasmettere contemporaneamente sia i dati della velocità del vento, sia i dati del pluviometro.
E' arrivato il momento di sostituirla, e sono decisamente orientato verso una soluzione Ecowitt (cioè Fine Offset, come lo era la PCE). Mi piace parecchio che il gw1100 è compatibile con Cumulus MX, che continuerei ad utilizzare così come ho fatto finora con la PCE
Considerate che ho già sostituito un vecchio schermo solare autocostruito passivo, con un nuovo schermo ventilato in daytime (SCHERMO SOLARE ARTIGIANALE VENTILATO CON CELLA FOTOVOLTAICA), ed ho intenzione di utilizzarlo per la nuova installazione. Questo esclude automaticamente le soluzioni All in One, dato che non sono compatibili con lo schermo solare che utilizzerò.
Oltretutto, con la possibilità di avere i sensori separati, potrei collocarli in maniera ottimizzata per rendere l'installazione il più a norma possibile
Sono indeciso tra queste due soluzioni:
1) Bundle Ecowitt GW1102, ovvero il gateway GW1100 con sensori separati WS68 (anemometro meccanico) + WH40 (pluviometro) + WH32 in schermo solare (termoigrometro). Sono fortemente orientato verso questa soluzione, dato che è disponibile su Amazon e verrebbe consegnata in pochi giorni. Questa soluzione verrebbe a costare 206€. ECOWITT Stazione Meteo, Gateway Wi-Fi con Anemometro Solare Wireless, Indicatore Pioggia a Svuotamento Automatico e Termometro Esterno e Sensore Igrometro, APP di Monitoraggio Remoto GW1102 : Amazon.it: Giardino e giardinaggio
2) Ecowitt WS80 (anemometro ad ultrasuoni + termoigrometro) + WH32 (termoigrometro) in schermo solare che sovrascriverebbe i dati di temp/hum del sensore WS80, dato che non vi è applicabile lo schermo solare ventilato + WH40 (pluviometro) + gateway GW1100. Questa soluzione verrebbe a costare ben 316€.
Nello specifico, ho qualche domanda per voi:
- Utilizzare l'anemometro ad ultrasuoni (WS80), da effettivamente vantaggi rispetto al classico anemometro meccanico (WS68)? Considerando che nella mia zona, le raffiche di scirocco superano occasionalmente i 120km/h, c'è preferenza verso un anemometro piuttosto che l'altro? La differenza di prezzo di 116€ rispetto al bundle GW1102 è giustificata?
- Il pluviometro WH40 ha realmente una sensibilità di 0.1mm? Sarebbe davvero un bel miglioramento rispetto agli 0.3mm della vecchia PCE FWS 20
- Gli anemometri trasmettono solo un valore istantaneo oppure conservano i valori per poi trasmettere sia il valore medio, sia la raffica, nei 16/4 secondi di attesa per l'aggiornamento dei dati?
- Considerando che utilizzerò uno schermo ventilato in daytime, utilizzare un sensore di temperatura WH32-EP (con sonda in plastica) può comunque portarmi dei vantaggi sensibili nei rapidi cambiamenti di temperatura rispetto al WH32 nello "scatolotto"? Tutte le prove di comparazione che ho letto sono fatte in schermi solari passivi. In questo caso, l'unico modo per avere un WH32-EP sarebbe ordinare direttamente da Ecowitt, con relativi tempi di attesa della spedizione dalla Cina.
Mi affido alla vostra conoscenza, grazie!
Ultima modifica di EmaMaiorana; 07/07/2022 alle 16:14
Ciao!Non ho mai posseduto la WS80. Ho una personalissima simpatia però per l'anemometro meccanico. Parlando di anemometri meccanici, ho confrontato il WS68 con l'anemometro Davis per qualche tempo. Il WS68 ha una qualità costruttiva decisamente inferiore, ma non ho riscontrato differenze sostanziali (per un amatore) nelle misurazioni. Confermo che una basculata del WH40 equivale a 0.1mm di pioggia. Trasmettono solo il valore istantaneo. Tiro di nuovo in ballo il confronto menzionato poco fa: la davis campiona a 2,5 secondi e il WS68 a 16: sebbene teoricamente sia un abisso, nella pratica non ho riscontrato differenze sostanziali per un amatore.WH32-EP per tutta la vita! Vuoi rimanere nel dubbio di aver fatto bene a tenere il WH32 normale?Puoi anche ordinarlo dal rivenditore italiano Meteoproject!Ciao
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ti ringrazio per gli immeritati complimenti. In realtà le preferenze personali ci sono, ma le ho esplicitate in maniera chiara
Rispondo con piacere a queste domande perché ci sono passato anche io per TUTTI questi dubbi.
Grazie mille per le informazioni!
Ciao, allora, anche noi stiamo installando Ecowitt come alternativa alla Davis per chi appunto non voglia spendere quelle cifre. Se vai nel topic ''Ecowitt: chi è costei'' trovi foto dell'installazione.
1) la soluzione all-in-one te la sconsiglio a priori, lo schermino solare è troppo piccolo e hai una sovrastima sicura al 100% non solo in estate ma anche in inverno. Purtroppo quelle stazioni sono il vero problema perchè le hanno tutti pensando di aver fatto l'investimento giusto, in realtà sono un clamoroso difetto da correggere nella rilevazione meteo
2) per quanto riguarda l'acquisto, eviterei di prendere il tutto dalla Cina, in Italia c'è meteoproject che rivende tutti gli articoli ecowitt e in pochi giorni hai tutto a casa
3) per quanto riguarda la stazione, il pluviometro è uno e va bene, è comunque a norma OMM dal punto di vista del diametro della bocca e ci siamo. L'anemometro ti consiglio il classico, il sonico a mio avviso è un prodotto che deve essere ancora meglio sviluppato, anche come dimensione è troppo piccolo... e il prezzo ahinoi non mente: ci sarà un motivo se quello davis costa oltre 700 euro e quello ecowitt, fornito anche di schermo solare con termoigro, meno di 200 no? Andrei sull'anemometro classico, più facile anche da manutenere con possibilità di cambiare anche solo le coppette quando danneggiate
4) questione termoigro: fortemente consigliato il WH32-EP, quello a sonda; è quello che stiamo installando anche noi, perchè la semplice scatoletta ha accuratezza e precisione troppo bassa e dichiarano che può arrivare massimo a -10°C... il sensore con la sonda invece è molto più preciso e si avvicina di più ad un davis; per l'installazione puoi collocare il filo dentro lo schermo solare e la scatoletta in una scatola stagna. Meteoproject può fornirlo senza problemi, evitando di ordinarlo dalla Cina e senza aspettare troppo tempo.
5) un'altra informazione che spero possa aiutarti è questa: nelle ultime installazioni abbiamo scoperto che se installato da solo, il WH32-EP viene letto come termoigro principale e dunque saranno i suoi dati ad essere uploadati online su WU, rete Ecowitt ecc
Spero di esserti d'aiuto, se poi deciderai di installare la stazione meteo con questi criteri possiamo includerti nella nostra rete molto volentieri![]()
Ultima modifica di Luca02; 08/07/2022 alle 10:14
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Grazie mille! Sai per caso se è possibile utilizzare contemporaneamente sul gateway GW1100 un WH32 ed un WH32-EP? Oppure il gateway li considera entrambi come WH32, e ne accetta soltanto uno? Chiedo perchè nel bundle GW1102 è previsto anche un WH32 standard, e se possibile lo monterei poco distante dal sensore principale WH32-EP
Per il resto, credo proprio che andrò sull'anemometro classico
Solo un WH32. Non si sfugge.
Se compri da meteoproject puoi provare a chiedergli di sostituire il wh32 con un wh32-ep e pagare solo la differenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, puoi usare un solo wh32 ( versione normale o ep non fa differenza ), ed il wh32 diventerà il tuo sensore principale t/h esterno ( indipendentemente da quale altro sensore hai: ws90, ws80, ws68, ws65... )
Se ti diletti un po di 'bricolage' puoi trasformare il wh32 in wh32-ep ( vedi questo articolo di raffaello di martino: WH31 o DP50 con sensore esterno )
Per alcune informazioni interessanti ( es: compatibilità sensori/gateway/console ) puoi vedere questo post su wxforum: MUST READ - Fine Offset Clone Models,sensor compatibility,firmware + other info
Ok, tutto chiaro!
Procedo con l'acquisto del bundle GW1102 con sensore WH32-EP, comprerò da MeteoProject. Contattandoli, son riuscito a farmi sostituire il WH32 con il WH32-EP, pagando solo la differenza di prezzo dei sensori, molto bene!
Riguardo al montaggio del WH32-EP, oltre a fissare il trasmettitore dentro una scatola stagna, voi come avete fissato la sonda all'interno dello schermo solare? Vedo che c'è chi l'ha fissata sull'ultimo piatto in basso, chi fa passare il filo della sonda tra i piatti (cosa che preferirei per evitare modifiche allo schermo), mi chiedo però in che modo venga fissata la sonda all'interno dello schermo in questo caso
Ultima modifica di EmaMaiorana; 09/07/2022 alle 12:52
Segnalibri