Si misurati con il wh40,vi posso assicurare che sono veritieri perché il radar era a fondoscala come da allegato
Screenshot_20220828-173753_Chrome.jpg
Stazione Ronciglione(Davis vue)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
il pluviometro wh40 della ecowitt ,è un buon pluviometro, detto questo , prima di mettere le mani sul fuoco sulle sue misure , bisogna tenerlo in confronto per un pò di tempo affianco ad un manuale di riferimento ,pluviometri .jpg, il wh40 senza nessuna calibrazione (offset) tende a sottostimare , soprattutto con precipitazioni con rain rate elevati, nel mio caso dopo un lungo periodo di confronto con il manuale TFA ho risolto con questo offsetoffset wh40.jpgma non è detto che valga per tutti i wh40![]()
Ivano hai per caso confrontato anche con il pluviometro del W69? Il pluviometro del WS69 ha una bocca molto più alta rispetto al Wh40, però questa estate durante un forte temporale con raffiche di downburst il rain rate massimo registrato è stato di 65mm/h, ma sicuramente si sono superati i 100.
Per migliorare la stima durante forti raffiche di vento, volevo attuare la stessa modifica consigliata qui con il Wh40. Qualcuno ha già avuto modo di modificare il pluvio integrato nel WS69?
Buongiorno,
Posso confermare che la modifica del cono di ricezione migliora notevolmente le misure.
Il "Rain Rate" dovrà essere valutato in seguito con il mio Lambrecht 15189.
WH40+estensione: 38,7 mm
Lambrecht manuale 1500: 38,2 mm
È chiaro che una stampa 3D fatta male (materiale, risoluzione, direzione interna...) non rappresenta un miglioramento.
2022-12-08_05-55-40.jpg
Comunque ho preso la soluzione che hanno progettato loro per il wh40 ,Screenshot_2022-12-09-15-46-00-569-edit_com.android.chrome.jpg appena arriva vediamo se funziona , qualche dubbio ce l'ho, ma aspettiamo ......
Venerdì sera temporale simil-estivo con rain rate moderato e raffiche di vento per un totale di 25,4 mm, sabato pioggia debole continua con 31,4 mm e piovasco ieri che ha portato altri 0,5 mm per un totale di 57,3 mm.
Purtroppo non ero a casa quindi non sono riuscito a svuotare il manuale tra un evento piovoso e l’altro ma al ritorno ho trovato un totale di 54 mm!
Direi quindi buona performance del WH40 modificato tutto sommato, questa volta con errore in eccesso ma che potrebbe essere dato dal diverso posizionamento ed esposizione al vento tra i due pluvio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, funziona?
Ora ho bagnato per la prima volta il pluviometro wh40. Pioggia ad oltre 45gradi con gocce grosse. Mi segna 14.7 mm.
A 2 metri c’è il manuale che segna 15.5/16 però non mi ero accorto che era leggermente inclinato proprio verso la provenienza delle gocce.
Sicuramente alcune gocce sono schizzate via secondo me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, qualcosa si recupera , ma un offset va messo , io sono sceso da un offset di 1.20 a 1.10 , ovviamente con pluviometro manuale ad 1 metro di distanza , ed a 80 cm dal suolo
Per l offset calcolo mm manuale/wh40 giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri