Ciao a tutti,
mi piacerebbe sentire qualche parere in merito a qualità e funzionamento dell'anemometro sonico Ecowitt.
Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con altri anemometri, ad esempio Davis o superiori?
Valutazioni sulla rilevazione delle raffiche e sul funzionamento in caso di pioggia forte?
Grazie mille in anticipo.
Francesco
Mi pare di aver letto che gli anemometri sonici sono meno precisi in caso di forti raffiche di vento. Ma lascio la parola a chi ne sa di più.
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Milano - Ecowitt GW1100+WH32+WS68+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
Webcam Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W \ Foscam SD2X \ G4C \ FI9901EP | Live streaming YouTube|
Nessuno si espone? 😜
Non ho personalmente condotto test sugli anemometri Ecowitt ad ultrasuoni, ho sia la ws80 che la ws90 con tale tecnologia ma, nel mio caso specifico, il dato vento viene utilizzato esclusivamente per la valutazione del suo impatto nel rilevamento delle precipitazioni e sulle schermature dei sensori di temperatura
Per tale moivo, visto che l'altezza degli anemometri che ho, oltre ad un tradizionale davis vp2 e ad un professionale Barani Meteowind, è volutamente fissata a 2,5 mt dal terreno, la rugosità di quest'ultimo introduce turbolenze che renderebbero vano ogni tipo di confronto.
Posso dire che, a grandi linee, il sensore a ultrasuoni ha ovviamente una soglia di avvio decisamente inferiore, riesce cioè a percepire anche i movimenti d'aria più deboli, laddove un tradizionale sistema a coppette non si avvia e non misura alcunchè, posso dire che è estremamente più reattivo nel registrare raffiche e transienti improvvisi molto più facilmente e a misurare correttamente anche la direzione in condizioni di vento talmente debole per cui la tradizionale banderuola resta ferma in una determinata posizione.
Non mi esprimo sull'accuratezza e sulla qualità del dati rispetto al reale misurando, ne mi risulta, dalla documentazione ufficiale WMO, che gli anemometri ad ultrasuoni soffrano in condizioni di venti forti, seppure tali documentazioni facciano riferimento ad anemometri professionali e non a prodotti di basso livello amatoriale come in questo caso.
Sono noti e segnalati problemi, mai riscontrati da me, di possibili errori e dati anomali in condizioni di pioggia con rain rate molto elevati accompagnati da ventilazione elevata, cosa che però dovrebbe essere stata affrontata e corretta almeno in parte durante il rilascio dei numerosi firmware di aggiornamento.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mi associo a quanto riportato da Capriccio riguardo eventuali problematiche di rilevamento dei dati in caso di forti precipitazioni, ma negli ultimi modelli il problema pare sia stato risolto
Magari, ma questo è un fattore abbastanza trascurabile in Italia (e meno male !!)....un dato da valutare è il range operativo di un anenometro ultrasonico rispetto al tradizionale a coppette.....l'anemometro Davis viene dichiarato per un range fra 0 e 40 m/s.....circa 0-145 km/h.....l'anemometro a coppette....supponendo di avere un supporto idoneo.....può arrivare molto più su..credo (vado a memoria) intorno ai 300 km/h
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri