Ciao a tutti,
sono oltre 10 anni che sono dietro all’installazione di stazioni meteo, passando dalle Oregon, LaCrosse, Fine Offset e chiaramente le Davis.
L’ecosistma di queste ultime è diventato sempre più complicato e poco appetibile, e i ricambi si fanno pagare.
Visto che la mia Vantage Pro 2 del 2014 è al terzo termoigrometro sostituito, e anche il modulo solare, vorrei capire se la Ecowitt nei modelli migliori potrebbe diventare un’alternativa.
Da valutare anche per sostituire le VUE installate in luoghi remoti, che prima andavamo bene con WL IP, che però è uscito di produzione.
Quindi largo alle esperienze e ai consigli!
Buongiorno Gigabyte2. Cerco di essere sintetico ma chiaro.
Amo le ecowitt per il loro costo, la loro modularità e per la flessibilità nella gestione dei dati.
Amo le davis per i materiali utilizzati.
La plastica delle Ecowitt invecchia facilmente ed è piuttosto esile. Ogni volta che arriva una grandinata, anche minima, incrocio le dita e spero che il WH40 e il WS68 si salvino. La vernice del WS68 in un anno o poco più si degrada. Ma visto il costo di ricambi...
P.S.: Ho due installazioni ecowitt (WH32EP in schermo Barani, WH40 + WS 68) e una vecchia Davis in uno scatolone.
È una Davis VP2 del 2007, cablata. Non la vendo perché l'ho usata e spero di usarla ancora per vari esperimenti a cui sono affezionato![]()
Grazie mille per il feedback, avevo intuito che la solidità delle plastiche non fosse paragonabile. Va capito anche se si sbiadiscono o ingialliscono solamente oppure proprio viene compromessa la stabilità!
La mia Pro2 del 2014 inizia ad avere qualche acciacco, anche la rilevazione del vento non mi sembra più come una volta: per esempio la banderuola a volte gira da sola e le coppette sono ferme anche senza ragnatele. Chiaro che il sensore ad ultrasuoni della Ecowitt è molto interessante, così come la possibilità di aggiungere sensori secondari con costo moderato.
Anche la console HP2560 sembra molto bella. Possiamo utilizzare più console contemporaneamente come sulla Davis?
Ciao, aggiungo i miei umili pareri
Ecowitt è un ottimo prodotto entry-level, forse il migliore in questa fascia ma NON è paragonabile a Davis in termini di materiali utilizzati, nonostante anche Davis non possa essere ritenuto un prodotto professionale, va quindi sempre considerato amatoriale, le plastiche utilizzate da Davis sono superiori, e superiore è la resistenza agli agenti atmosferici con il passare del tempo
A livello di sensoristica le cose vanno diversificate:
anemometro - il Davis è superiore a Ecowitt perlomeno da nuovo, non ha la reattività di un anemometro ad ultrasuoni ne una soglia di avvio paragonabile ma è certamente più affidabile, il problema è che le sue prestazioni degradano con il tempo
termo-igrometro - qui Ecowitt batte Davis, i sensori oggi sono più o meno uguali per tutti ma la facilità di inserire un sensore Ecowitt in uno schermo solare di alta qualità Davis non la offre quindi, potenzialmente, i dati Ecowitt possono risultare migliori
pluviometro - darei una parità, entrambi validi ed entrambi accurati ma imprecisi
radiazione solare/UV - Davis batte nettamente Ecowitt, il sensore Davis è un reale sensore dedicato, prestazioni e affidabilità nettamente superiori, purtroppo lo è anche il costo
per l'ultima domanda, con Ecowitt puoi utilizzare le consolle che vuoi connesse allo stesso gruppo sensori
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie, ma immagino che l'affidabilità dell'anemometro di Ecowitt sia diversa tra modelli a coppette e ad ultrasuoni.
Un'altra considerazione che mi viene in mente è: la console ogni quanti secondi campiona e mostra i dati del vento? Perché su questo i 2.5sec della Davis mi hanno abituato male.
La frequenza di aggiornamento dei dati vento è un punto a favore di Davis, Ecowitt aggiorna, se non ricordo male, ogni 16 secondi con l'anemometro a coppette, a frequenza variabile in base alla velocità con la versione ad ultrasuoni (maggiore la velocità più frequente l'aggiornamento)
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri