Ciao a tutti, volevo prendere una stazione meteo da mettere sull'attico di un palazzo.
mi sono imbattuto in questa stazione che ha caratteristiche un po' diverse dalle classiche stazioni meteo, anemometro non a coppette e pluviometro (aptico?).
il prezzo la classifica nella fascia non proprio bassissima, e volevo capire se era valida o meno. Mi piace per la sua forma più anonima rispetto alle classiche stazioni.
Volevo quindi qualche parere di chi ce l'ha, non ho trovato discussioni in merito (solo una sul posizionamento). lo schermo solare è valido?
qualsiasi info è ben accetta!
Grazie mille
Ciao,
la stazione che citi non è altro che la Wittboy o WS90, se fai ricerca troverai una notevole mole di post in merito.
Posso dirti che la stazione funziona bene, ottimi i dati vento e, dopo opportuna calibrazione, anche quelli di radiazione solare, bene temperatura e umidità se installata in zona ben ventilata, le precipitazioni sono forse il parametro meno affidabile o meglio con dati non sempre coerenti
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie mille! la installerei sopra un palazzo (ottavo piano), in una zona molto aperta, in genere c'è sempre vento..
su amazon ne vendono 2 modelli all'apparenza uguali ma con prezzo diverso..
https://www.amazon.it/dp/B0C2P12KHX?...m_5_i_atc&th=1
si può scegliere con display tattile a colori o con display 7 pollicy, ma se poi vai a vedere sembra lo stesso display...
ok pare che una sia la versione nord americana e l'altra quella europea. quindi frequenze diverse. visto che quella americana costa di meno, mi consigliate di prendere quella o potrebbero esserci problemi in futuro?
che ne so, con sensori esterni aggiuntivi..
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao, io l'ho installata da qualche giorno a tetto, per adesso non sembra male, la temperatura inizialmente tendeva a sovrastimare un pò, nel display smanettando un pò ho trovato un'opzione chiamata "temperature compensation" che mettendola su on ora và decisamente meglio. (tra l'altro non sò nemmeno come opera questa opzione visto che non è menzionata nel manuale).
Non posso esprimermi sul pluviometro perchè da quando l'ho installata non ha fatto nemmeno una goccia d'acqua, per il vento sembra andare bene.
Leggevo che per la radiazione solare bisogna fare delle calibrazioni come suggeriva capriccio...ma come si fanno??
Il segnale radio è bestiale, la stazione che avevo prima (hp2551) segnava una tacca/due, questa invece segnale massimo sempre!!
alla fine l'ho presa e installata oggi, sembra andare bene, e da un'oretta a Roma incredibilmente c'è il diluvio. ha già fatto 4.7mm.
collegamento al suo cloud e a quello di wheater cloud velocissimo e intuitivo. I dati mi sembrano in linea con le altre stazioni, sta in pieno sole tutto il giorno ma mi ha ha fatto una massima di 36, in linea con la massima di oggi di Roma e delle stazioni qui intorno.
l'opzione temperature compensation è interessante, magari calcola il forte irraggiamento solare in assenza di vento... ho provato a chiedere al supporto per curiosità.
Ultima modifica di nestle; 27/08/2024 alle 18:06
Ciao,
ti rispondo qui perchè sono il responsabile supporto Ecowitt per l'italia e la cosa può interessare anche altri utenti.
La correzione della temperatura è una funzione che tramite un algoritmo, che tiene conto dell'intensità della radiazione solare e della ventilazione naturale, interviene "correggendo" il dato grezzo, con l'ottica di restituire un dato più vicino a quello reale.
Posso dirti che funziona bene, seppure in maniera incostante, purtroppo non sono solo radiazione e vento le fonti di variazione nei trasferimenti termici e può accadere, in determinate situazioni che il dato corretto sia peggiore di quello rilevato normalmente, vi sono situazioni in cui la rapida variazione di questi parametri può innescare un risultato finale incoerente, è bene tenerne conto.
Personalmente preferisco un dato grezzo "reale", se una ws90 è installata in postazione ben ventilata esso sarà spesso valido, piuttosto che un dato artefatto.
Posso però anche anticipare che stiamo lavorando ad una soluzione differente, che non sia software.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri