Risultati da 1 a 10 di 68

Discussione: Nuovo gateway GW-3000

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,542
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Citazione Originariamente Scritto da Kappusnow'86 Visualizza Messaggio
    Ottima notizia!
    L'antenna removibile risolve MOLTI problemi!
    Personalmente, modificando "fai da te" sia consolle (varie) che gruppo sensori (WS69 e modello precedente "all in one") con 2 antenne Yagi, sono arrivato fino a 10 km di portata*! Il tutto solo sostituendo le antenne originali. Sarebbe veramente cosa gradita se una tale modifica potesse essere fatta dall'azienda stessa con connettori già pronti all'uso come il nuovo gateway GW-3000. Diciamo una modifica simile al WH32 dove hanno aggiunto la sonda esterna diventando un EP...
    *Chiaramente senza nessun ostacolo tra ricevente e trasmettitore

    Qui sotto uno scatto della stazione ed un estratto di mappa da Google Earth. Sono 4 anni che non perde un colpo, anche sotto le peggiori condizioni atmosferiche!

    I miei più sinceri complimenti, ottimo lavoro e grazie per la condivisione

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/10/24
    Località
    Siracusa
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Ciao capricco , piacere di conoscerti, sono un nuovo utente registrato al forum, ho visto dai messaggi che ti occupi e sei il punto di riferimento per quanto riguarda Ecowitt Italia. Registratomi ieri, non so il sito come funziona esattamente e non sto potendo contattare direttamente gli utenti, quindi ho creato un forum perchè riscontro una problematica, se puoi aiutarmi ne sarei veramente grato, grazie ancora!

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,542
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo18 Visualizza Messaggio
    Ciao capricco , piacere di conoscerti, sono un nuovo utente registrato al forum, ho visto dai messaggi che ti occupi e sei il punto di riferimento per quanto riguarda Ecowitt Italia. Registratomi ieri, non so il sito come funziona esattamente e non sto potendo contattare direttamente gli utenti, quindi ho creato un forum perchè riscontro una problematica, se puoi aiutarmi ne sarei veramente grato, grazie ancora!
    Ciao e benvenuto

    non sono un punto di riferimento, assolutamente, mi occupo di ecowitt per il mercato italiano ma non sono assolutamente un esperto, ma chiedi pure qui liberamente, qualunque problema può essere utile a tutti

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/10/24
    Località
    Siracusa
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    La problematica che sto riscontrando è nel pluviometro della Ecowitt Wittboy Pro, quello con "nuova tecnologia" Avevo già visto alcuni dibattiti mesi fa qui nei forum ma non mi immaginavo che si sbagliasse cosi tanto per differenza in millimetri,almeno questo è quello che ho riscontrato l'altro ieri . Praticamente ci sono stati due episodi molto piovosi in città: verso le 9:00 e dalle 18 in poi. Di mattina ha registrato circa 37mm (rain rate max. di 48mm/h), la sera 31mm (rain rate max. 76.8mm/h). Di prima impressione non ho fatto caso anche perchè la pioggia è stata molto forte e mi sembrava giusta come cifra. Nel pomeriggio, salgo sul terrazzo e vedo le tacche sul pluviometro TFA Dostmann analogico 47.1001 (non l'ho detto prima, ma possiedo da parecchio tempo questo pluviomemtro analogico, però, date le condizioni di siccità e mesi di quasi assenza di pioggia nella mia zona non ho potuto constatare di quanto era la differenza in millimetri tra questo e quello della ecowitt). Ritornando a prima... e vedo che segnava circa 50mm! Vedendo le condizioni meteo ancora non buone ho aspettato un altro severo episodio piovoso per fare un altro paragone e puntualmente la sera si verifica un altro nubifragio. Il giorno dopo, il pluviometro analogico TFa segnava circa 42mm! Facendo un calcolo approssimativo, una differenza totale tra i due nubifragi era di circa 25mm! ( 68mm Ecowitt e 92mm TFA). A conferma di ciò, una stazione meteo locale della protezione civile, a circa 2km di distanza dalla mia, ha registrato un quantitativo pluviometrico di circa 93,5mm (ovviamente ho visto nelle mappe radar se in quella zona abbia piovuto molto di più rispetto alla mia zona, ma piu o meno stessa pioggia, quindi ok, quello analogico è ottimo, Ora mi chiedo, cosa dovrei fare per migliorare quello ecowitt? E' normale che avviene questo? Cè un difetto nella parte sommitale del sensore? Per quanto riguarda gli altri parametri tutto perfetto, è ho riscontrato questa problematica solo nella sensore pioggia cosa ne pensate? Avevo immaginato di prendere un altro pluviometro wireless ma ne vale la pena? Ma quale? Cosa ne pensate voi? Grazie mille e spero di attivare una discussione in merito

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,542
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo18 Visualizza Messaggio
    La problematica che sto riscontrando è nel pluviometro della Ecowitt Wittboy Pro, quello con "nuova tecnologia" Avevo già visto alcuni dibattiti mesi fa qui nei forum ma non mi immaginavo che si sbagliasse cosi tanto per differenza in millimetri,almeno questo è quello che ho riscontrato l'altro ieri . Praticamente ci sono stati due episodi molto piovosi in città: verso le 9:00 e dalle 18 in poi. Di mattina ha registrato circa 37mm (rain rate max. di 48mm/h), la sera 31mm (rain rate max. 76.8mm/h). Di prima impressione non ho fatto caso anche perchè la pioggia è stata molto forte e mi sembrava giusta come cifra. Nel pomeriggio, salgo sul terrazzo e vedo le tacche sul pluviometro TFA Dostmann analogico 47.1001 (non l'ho detto prima, ma possiedo da parecchio tempo questo pluviomemtro analogico, però, date le condizioni di siccità e mesi di quasi assenza di pioggia nella mia zona non ho potuto constatare di quanto era la differenza in millimetri tra questo e quello della ecowitt). Ritornando a prima... e vedo che segnava circa 50mm! Vedendo le condizioni meteo ancora non buone ho aspettato un altro severo episodio piovoso per fare un altro paragone e puntualmente la sera si verifica un altro nubifragio. Il giorno dopo, il pluviometro analogico TFa segnava circa 42mm! Facendo un calcolo approssimativo, una differenza totale tra i due nubifragi era di circa 25mm! ( 68mm Ecowitt e 92mm TFA). A conferma di ciò, una stazione meteo locale della protezione civile, a circa 2km di distanza dalla mia, ha registrato un quantitativo pluviometrico di circa 93,5mm (ovviamente ho visto nelle mappe radar se in quella zona abbia piovuto molto di più rispetto alla mia zona, ma piu o meno stessa pioggia, quindi ok, quello analogico è ottimo, Ora mi chiedo, cosa dovrei fare per migliorare quello ecowitt? E' normale che avviene questo? Cè un difetto nella parte sommitale del sensore? Per quanto riguarda gli altri parametri tutto perfetto, è ho riscontrato questa problematica solo nella sensore pioggia cosa ne pensate? Avevo immaginato di prendere un altro pluviometro wireless ma ne vale la pena? Ma quale? Cosa ne pensate voi? Grazie mille e spero di attivare una discussione in merito
    Ciao
    il pluviometro di questa stazione utilizza una nuova tecnologia con un sensore elettronico che misura l'impatto delle gocce di pioggia sulla sua superficie e, grazie a degli algoritmi calcola quantità e rain rate
    Purtroppo è un sistema dalla affidabilità incerta, e spesso i dati non sono realiz difatti nella nostra rete non è accettato a norma.
    Dalla app puoi tentare di correggere gli offset su diversi livelli di rain rate ma difficilmente troverai la soluzione definitiva
    Se vuoi dati affidabili aggiungi un classico pluviometro tipping bucket, il wh-40 di ecowitt va benissimo ed è compatibile con il tuo sistema

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/10/24
    Località
    Siracusa
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Ok, grazie mille per il consiglio. Ma il Wh-40 non va a batteria? Non c'è il rischio che si scolleghi sempre data la distanza tra la stazione e il terrazzo e le batterie non durino tanto? Inoltre, si collega automaticamente alla mia stazione meteo cosi come il sensore di fulmini che possiedo o c'è bisogno di un gateway? Non è specificato nel sito ufficiale.
    Inoltre, ho sentito parlare che c'è una "estensione del pluviometro". Dato che, in condizioni di forte pioggia, le gocce possono schizzare fuori, esiste una sostituzione dell'imbuto. Dove lo posso comprare, è in commercio online? Lo posso fare anche io stesso fai da te? Grazie ancora.
    Ultima modifica di Leonardo18; 21/10/2024 alle 19:16

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,542
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Citazione Originariamente Scritto da Leonardo18 Visualizza Messaggio
    Ok, grazie mille per il consiglio. Ma il Wh-40 non va a batteria? Non c'è il rischio che si scolleghi sempre data la distanza tra la stazione e il terrazzo e le batterie non durino tanto? Inoltre, si collega automaticamente alla mia stazione meteo cosi come il sensore di fulmini che possiedo o c'è bisogno di un gateway? Non è specificato nel sito ufficiale.
    Inoltre, ho sentito parlare che c'è una "estensione del pluviometro". Dato che, in condizioni di forte pioggia, le gocce possono schizzare fuori, esiste una sostituzione dell'imbuto. Dove lo posso comprare, è in commercio online? Lo posso fare anche io stesso fai da te? Grazie ancora.
    IL wh-40 è alimentato a batterie come la maggior parte dei sensori ecowitt, si collega al gateway che hai in funzione senza problemi, il suo range di trasmissione in termini di portata è simile a quello di tutti gli altri sensori wireless ecowitt

    La durata delle batterie è notevole, comunque superiore ad 1 anno

    L'estensione a cui fai riferimento è certamente utile, in caso di forti piogge limita lo splashing (il rimbalzo delle gocce all'esterno del cono di raccolta) anche se devo dire, dato che ne ho testati parecchi, di non aver riscontrato problemi nella mia postazione, i dati sono sempre molto vicini ai miei pluviometri di riferimento

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di n3rv0x
    Data Registrazione
    08/05/20
    Località
    Tradate Va-Noussan Ao-Riola Or
    Età
    52
    Messaggi
    86
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo gateway GW-3000

    Hai impostato i 5 guadagni che il gataway ti permette di fare ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •