Sensore termo-igrometro
Ciò che ti ho detto via mail riguardo la wittboy lo confermo, solo installazioni a tetto e senza ostacoli vicini per avere temperatura e umidità a norma, come avviene peraltro per la Davis Vue
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Oh scusami non avevo ricollegato che eri tu!
Non sono un fan dell'installazioni a tetto, a maggior ragione avendo a disposizione un ampio giardino.
Forse ha più senso orientarsi su sensori singoli, oppure prendere un Wittboy+WH40 ed integrare un T/H della serie EP in un secondo momento..
Nessun problema
il discorso tetto va sempre tenuti in considerazione in funzione del parametro che vogliamo misurare, nel caso del vento, ad esempio, l'installazione a tetto, nel punto più alto e libero da ostacoli, permette un rilevamento abbastanza corretto, cosa che non è possibile in un giardino dove, invece, è preferibile rilevare i dati di temperatura, umidità e pioggia
Le stazioni AIO, come la WS90, o come la Vue, hanno schermature inadeguate per restituire dati di temperatura affidabili perchè affette da gravi errori radiativi, tali errori si riducono all'aumentare della ventilazione, ecco perchè, se installate a tetto, sono in grado di fornire dati di temperatura migliori, seppure incostanti.
Corretto fare le cose per gradi, un EP, inserito in uno schermo di qualità, vedi Siap+Micros, Metspec, Barani etc e posizionato in giardino, in un punto abbastanza lontano da ostacoli e a 2 mt circa da terra, potrà dare dati di temperatura e umidità affidabili e probabilmente molto vicini al dato reale.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Io sarei in una zona ventilata, essendo in una collina circondata da valli. Sicuramente molto più efficace di metterla a 10m in fondovalle, ma capisco sia complesso da dimostrare!
Segnalibri