Potrebbe validamente sostituire buona parte delle oregon presenti... le caratteristiche tecniche sono migliori (pluvio 0.1mm) e per di più ha il datalogger incluso...e per per di più costa pochissimo!!!.... ora non resta che fare un confronto...Zamba we're waiting u....
Il pluvio dovrebbe scattare ogni 0,66 mm anche se la risoluzione sul monitor è di 0,1 mm. Qui in fondo al manuale della gemella Honeywell è scritto così:
http://www.honeywellweatherstations....TE923W-ENG.pdf
Non bisogna confondere la risoluzione con la sensibilità strumentale.
L'anemometro invia ogni 33 secondi pur campionando ogni 11. Alcune LaCrosse fanno molto meglio ma è ovvio che nel complesso è una stazione molto appetibile e sul cui rapporto prestazioni/costo non ci sono dubbi. E' elevatissimo. Se avesse l'anemometria più aggiornata sarebbe stupenda.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
A proposito, il mio prezzo è allineato, anzi inferiore a quello degli altri stati (svizzera ad es. 399 franchi svizzeri 239 euro)
Per una volta potete dire che in Italia sono stati fatti prezzi come altrove, se non meglio...
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Sarebbe da verificare questa cosa comunque, anche perche' in effetti il manuale parla di risoluzione di 0,1 mm. !
Se invece fosse appunto di circa 0.66 mm. come verrebbe indicato il progressivo dalla stazione ? Magari 0.7 - 1.3 - 2.0 mm. e cosi' via (facendo quindi degli arrotondamenti) ?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
non bisogna confondere le cifre decimali visualizzate con la risoluzione
se dice risoluzione 0.66 è risoluzione 0.66
la stazione oggetto del topic dice nelle specifiche dello strumento risoluzione 0.1 e quindi scatta a 0.1
in realta ci sta una incongruenza nella risoluzione fra mm e pollici
dice 0.1mm ( 0.01 pollici ) che non è possibile, giacche 0.01 pollici sappiamo tutti che sono 0.254mm
a meno che non siano due versioni diverse, una in mm e l'altra in pollici
Ultima modifica di Faina; 29/01/2008 alle 09:46
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri