Vedo che il thread è poco vivace ultimamente...volevo avere conferme da voi per quanto riguarda la differenza dei dati trà il sensore di temperatura schermato e quello posto sull'anemometro.Mediamente sull'anemometro ci sono un paio di gradi in più o in meno a seconda delle condizioni.Questo anche di notte in totale assenza di vento ecc.Ho poi dovuto tarare il barometro aumentando di quasi 100 metri l'altitudine sul livello del mare per portarlo alla pari con due stazioni professionali nelle vicinanze.
Non ti sei chiesto a cosa serva, appunto, la schermatura del termoigrometro? Altrimenti si leggeva la temp. anemometrica e via.
Per la questione barometrica sappi che è sconsigliabile affidarsi alla semplice altitudine locale. Lo strumento non sa in che condizioni meteo si è e quindi non sa che variazione di densità dell'aria c'è tra il livello del mare e la quota scelta. Inoltre gli strumenti non escono di fabbrica sempre ben tarati. Quindi si sceglie la via della taratura mediante stazione ufficiale vicina a meno che tu non abbia il mare vicino come nel mio caso. Io non ho stazioni uffciali rassicuranti (quella dell'ARPA cittadina spara almeno 5 mb in più con tutti i milioni che costa) e quindi ho effettuato misure n spiaggia e poi sono tornato a casa conoscendo il reale valore a quota 0. Ovviamente nel mio caso ho dovuto sperare in una taratura corretta del mio barometro LaCrosse (dentro la consolle).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri