Salve
è da più di un mese che possiedo la stazione meteo la crosse ws 2350,
ho autocustruito lo schermo passivo con i classici sottovasi,
all'interno ho collocato il T/H della la crosse e il T dell'oregon mod.JTR 168 LR, come confronto,entrambi hanno la finestrella verso il basso, lo schermo è posto a 1,50 m dalla parete esposta a ONO e a 7 m dal suolo in buona parte erboso.
Ho l'impressione che il T della la crosse sovrastimi un po,
raffrontando i due T, l'oregon(+ veloce nei cambiamenti) nelle max con sole, spesso ha + 0,1° + 0,2° rispetto la ws, mentre nelle min, in particolare con il sereno, quest'ultima ha + 0,5° +0,6°rispetto l'oregon.
Specifico che nella prova fatta a casa dentro una scatola buia dopo mezzora i due T segnavano la stessa temperatura.
Domanda, è giusta la mia impressione? o ho la voglia di freddo mi induce a errore di valutazione?
forse paragonare i miei dati con una stazione dell'Ucea posta a 2 m. dal suolo in aperta campagna a borgo San Michele(15 km c. in linea d'aria ma un po + vicina al mare) e fuorviante?.
ciao riccardo
PS allego 2 foto dello schermo
A me è perfettamente allineato con il mio sensore oregon. Ora mi segnano entrambi 5,9C. Naturalmente non avendo ancora lo schermo solare adeguato di giorno al sole sovrastima rispetto al sensore oregon all'ombra. Per il resto allineatissimi con scarti di 0,1 0,2 max
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No, cosa da non fare assolutamente ! 15 km son tanti, a volte (se non si è in situazione morfologicamente "piatta" e omogenea dal punto di vista del tessuto abitativo), si hanno differenze notevoli anche a poche centinaia di metri !
Nell'effettuare raffronti con sonde diverse, può entrare in gioco inoltre il discorso dell'inerzia termica (maggiore nel LaCrosse) e la velocità dell'elettronica, quindi è difficile stabilire differenze certe.....
Ti posso consigliare di effettuare la prova del "ghiaccio fuso" per entrambi i sensori, solo così avrai una "certezza" sulla taratura dei sensori perlomeno sugli 0.0°C. Non ti stupire se comunque dovesse risultare anche un +0.5 per il LaCrosse o un -0.5°C per l'Oregon, a questi livelli ci può srare benissimo !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Mia esperienza di test di questo inverno.
Io ho sul tetto (a circa 12 mt dal suolo ) un sensore ws 2300 in uno schermo , un sensore Oregon THGR238N in un altro,
un sensore Oregon THGR238N in altro schermo in giardino 1,80 cm dal suolo
Altro sensore la crosse ad 2 km circa a 1,80 cm dal suolo
Sul tetto minime e massime differenza + o - 0,1°C
In giardino minime più basse di - 0,5 °C rispetto il tetto e massime più alte di + 0,8 °C
quello a 2Km anche 1,1 °C minime più basse di quello in giardino.
Quindi la distanza non fà testo.
Ma per quelli appaiati sono quasi uguali 0,1 °C qualche volta 0,2 °C
tolleranza accettabile per Me
Gigi![]()
IO sto facendo dei test in questi giorni e i risultati sono sconcertanti..
Ho il sensore lacrosse in schermo TH.D.T. e un sensore oregon in uno schermo normale a piatti ventilato... Le differenze sono grandi , soprattutto di notte l'oregon scende fino a massime di 1,1 gradi di differenza... SO che non è un confronto attendibile con 2 schermi differenti ma il TH.D.t. non dovrebbe funzionare meglio ?
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Per vedere se effettivamente uno schermo va "meglio" o "peggio" di un altro, andrebbe provato su lungo periodo, in tanti luoghi diversi, in tante condizioni climatiche diverse e con sensori di piccole dimensioni, identica taratura e con ottima velocità di risposta.
Non avendo mai provato uno schermo TH.D.T chiaramente non posso esprimere un giudizio obiettivo, ma in generale uno schermo va meglio rispetto ad un altro, quando:
-il sensore al suo interno fornisce valori di T più bassi durante il giorno (giornate con Sole e scarsa ventilazione).
-il sensore al suo interno fornisce valori di T più alti (o meno bassi...) durante la notte, in particolar modo durante condizioni di forte irraggiamento notturno.
-lo schermo permette al sensore di adeguarsi il più velocemente possibile alle variazioni esterne di T e UR%
Cose difficili, per non dire impossibili da ottenere contemporaneamente in un unico schermo....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
effettivamente il T della ws 2350 ha un'inerzia maggiore rispetto al T dell'oregon, forse è per questo che rileva temp. meno estreme.
Volevo gentilmente sapere se a vs giudizio, lo schermo a 1,50 dal muro va bene e se è fatto discretamete, poi se un domani volessi mettere una ventolina funzionante anche di notte che incidenza avrebbe sulle T notturne?.
Credo che i 7 m di altezza dal suolo mi facciano aumentare le min(notti serene) di 0,5°.in caso potrei prendere per buone quelle dell'oregon che sono più basse?.
Grazie per le risposte
Riccardo
Non è assiolutamente detto ! Infatti, il più delle volte, a meno che la T venga "tirata giù" improvvisamente da un evento particolare, tipo grandinata in estate, rovescio di neve in inverrno etc. della durata di pochi minuti, anche un sensore a maggior inerzia termica ha modo di adeguarsi in modo sufficientemente veloce alle variazione di T.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Chiaramente si parla di stazione urbana, al limite delle possibilità, però può essere accettabile.....Immagino che lo schermo sia messo a sbalzo, ossia con sotto il vuoto, vero ??La ventolina di certo male non fa, migliora la resa globale dello schermo, sia di notte che di giorno !
Il discorso è complesso in sè, ma è errato prendere per buone le T minime più basse dell'Oregon solo perchè "tirano più l'occhio"....Intanto, hai fatto la prova di verifica di taratura dei 2 sensori come detto precedentemente ?
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Il mio sovrastima di mezzo grado...
Segnalibri