Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42
  1. #11
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    castellanza
    Età
    67
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito WS3650 - mio software gratis

    nel mio sito:

    http://fabioar58.altervista.org/

    dal link "software", potete accedere ad una pagina dove trovate un link per scaricare un foglio excel che legge gli estremi giornalieri direttamente dal file ".dat" di heavy weather e li copia nel foglio stesso.
    il programma funziona con il file heavy weather della ws3650.
    eventualmente se qualcuno ha una ws3600 può provare a vedere cosa combina il mio programma con detta stazione.
    ci trovate anche un foglio excel che calcola DP e WB.

    PS: ho winXP, excel, ecc... in inglese, spero che con le date italiane funzioni.
    non ho idea di cosa succeda con Vista e/o Office 2007.

    Fabio.
    Ultima modifica di FRinaldo; 02/03/2009 alle 02:03

  2. #12
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    castellanza
    Età
    67
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 - mio software gratis

    Citazione Originariamente Scritto da FRinaldo Visualizza Messaggio
    nel mio sito:

    http://fabioar58.altervista.org/

    dal link "software", potete accedere ad una pagina dove trovate un link per scaricare un foglio excel che legge gli estremi giornalieri direttamente dal file ".dat" di heavy weather e li copia nel foglio stesso.
    il programma funziona con il file heavy weather della ws3650.
    eventualmente se qualcuno ha una ws3600 può provare a vedere cosa combina il mio programma con detta stazione.
    ci trovate anche un foglio excel che calcola DP e WB.

    PS: ho winXP, excel, ecc... in inglese, spero che con le date italiane funzioni.
    non ho idea di cosa succeda con Vista e/o Office 2007.

    Fabio.
    Ho messo on line una nuova versione che corregge le castronerie di heavy weather.
    (lo scatto del bilancino NON è 0,518 mm e in aggiunta il software heavy weather perde i decimali nella somma della pioggia, ho quindi messo i parametri correttori adeguati)

    fabio

  3. #13
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Citazione Originariamente Scritto da Maxs61 Visualizza Messaggio
    Questa per me e' una novita' sentendo parlare di pile che durano 2 mesi !!!!!!!! Io con la 2300 e temperature a -12 sto usando 2 o 3 stilo non ricordo quante ce ne siano dentro al sensore + schermo Davis a 25 mt dal suolo (tetto) da quasi 3 ANNI. Stento a credere quello che state dicendo ...dai questa ovviamente e' una battuta non me ne vogliate ,ma sto assolutamente dicendo l'assoluta verita'.
    io ho la ws2350 e ho inserito delle pile normalissime stilo e da 5 mesi mai un problema dico mai! solo due volte ho perso il segnale ma era perche' la centralina era nascosta dietro il pc infatti appena lo girata di circa 45° ha subito ripreso il segnale.
    volevo sapere se posso usrae delle pile lithium per il th della ws2350 e se sono migliori.

  4. #14
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Citazione Originariamente Scritto da fabrym Visualizza Messaggio
    volevo sapere se posso usrae delle pile lithium per il th della ws2350 e se sono migliori
    Non ce n'è bisogno: lasciando le normali pile alcaline, ti durano tranquillamente 9-10 mesi.....) e almeno ogni 10 mesi, un'apertura allo schermo per effettuare una pulizia è d'OBBLIGO !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #15
    Bava di vento L'avatar di mariomarconi
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    A.V. (VE) 9 m s.l.m.
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Consiglio di affrontare la spesa di un pannellino fotovoltaico + batteria + regolatore + alimentatore. Si evitano tutte le noie delle pile.
    Ma ritornando sul tema principale quali sono i problemi veri della ws3650?

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Citazione Originariamente Scritto da mariomarconi Visualizza Messaggio
    Consiglio di affrontare la spesa di un pannellino fotovoltaico + batteria + regolatore + alimentatore. Si evitano tutte le noie delle pile.
    Ma ritornando sul tema principale quali sono i problemi veri della ws3650?
    Leggendo anche su questo forum, mi sembra ormai opinione diffusa quella di una cattiva fama della ws3650, infatti in molti si orientano all'acquisto della 2350 che di difetti intrinseci non ne lamenta, peccato perchè LaCrosse aveva una buona stazione ma forse l'ha fatta uscire sul mercato troppo di corsa.

    Non voglio parlare del problema dell'accumulo pluvio tante volte denunciato e mai risolto da LaCrosse, segno di una sua trascuratezza commerciale oltre che tecnica.

    Ma ti sembra un problema di poco conto quello che le batterie, e parlo di batterie o Duracell o Energizer, se passano da 1,52Vcc (nuove) a 1,45 (vecchie di 20gg) non siano piu idonee a trasmettere al punto da ricevere un "Termo TX out of range"? situazione magari peggiorata anche da temperature basse.

    Oltretutto al momento della sostituzione dolorosa di smontaggio e rimessa delle nuove batterie che normalmente sono dentro uno schermo su di un palo, si hanno grossi problemi di riacquisizione a fronte di un "Relearn" che si effettua da consolle, spesso il pluvio che precedentemente era ricevuto regolarmente poi viene perso.

    Su 10 volte che ho fatto sempre la stessa procedura del "Relearn" solo 2 volte ho ripreso regolarmente i due blocchi sensori esterni, chiaramente rispettando la procedura descritta da LaCrosse.

    Anche la ricezione del Pluvio è di molto ridotta rispetto ai 100mt dichiarati in campo aperto, a malapena in un ambiente considerabile di normale installazione (un solaio e un tramezzo) si raggiungono i 15mt, a confronto il Tx del T/H sembra abbastanza piu efficace.

    Stiamo parlando di problemi che rendono difficile oltre che inaffidabile l'uso della stazione.

    Quello che ho notato, riferendomi al problema di un difficile "Relearn" è che una volta alimentati i sensori se, come accade, non si riesce al primo tentativo a riacquisire il sensore, diventa difficile riacquisirlo anche ai successivi tentativi quasi che all'interno del TX rimanga una qualche precedente impostazione.

    Solo se si fà passare un tempo considerevole tra una rimozione e una reinserzione delle batterie si avrà maggiori possibilità di successo.

    Ho anche notato che se si rimuovono le batterie e si cortocircuitano per un paio di secondi i contatti nel vano sensori, allora ci sono buone possibilità di ricevere il sensore entro i primi 6-7 secondi una volta reinserite le batterie.

    La soluzione che proponevi del pannellino mi affascina dal punto di vista della tecnica, molto di meno da quello economico

    Adesso sono 2 gg che ho portato una continua da 3,2Vcc sui sensori esterni e sembra andare tutto bene (sgratt...sgratt...) il costo è stato praticamente solo quello delle canne stagne per impianti elettrici, l'alimentatorino switching l'avevo e l'erogazione è garantita da un gruppo UPS che alimenta anche il muletto.

    La particolarità è che ho inserito vicino alla stazione un piccolo pannellino di controllo con due deviatori e due LED, uno per ciascun sensore.

    I deviatori sono configurati per cortocircuitare i contatti batterie nel vano del sensore in posizione di riposo e invece spedire la 3,2Vcc nell'altra posizione.

    In questo modo entro un minuto e due o tre tentativi di accendi/spegni riesco a ricevere i due blocchi Trasmittenti.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Ho interpellato il mio vicino di paese ( circa 4 km ) che ha una ws 3650
    Sembra che per il momento sia ok ( circa 5 mesi di funzionamento)

    Non avendo la possibilità di tirare un cavo elettrico ha alimentato con panello fotovoltaico e circuito appropriato 3,3 volt.

    Questo per dare 1 punto a favore della ws 3650

    Gigi

  8. #18
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Ho interpellato il mio vicino di paese ( circa 4 km ) che ha una ws 3650
    Sembra che per il momento sia ok ( circa 5 mesi di funzionamento)

    Non avendo la possibilità di tirare un cavo elettrico ha alimentato con panello fotovoltaico e circuito appropriato 3,3 volt.

    Questo per dare 1 punto a favore della ws 3650

    Gigi
    Caro Gigi che piacere ritrovarti..

    Ma l'amico ha dovuto supplire con un pannello, circuito, batterie ecc... e con un costo penso non da poco ad una magagna della Lacrosse, altro che spezzare una lancia a suo favore....
    Sono daccordo che risolto il problema dell'alimentazione, probabilmente la stazione funziona bene e se alimentata con un 3,5Vcc probabilmente amplia anche la sua portata di trasmissione.
    Debbo dire per onestà che rispetto alla 2350 la 3650 gode di un display molto piu ampio e con molte piu informazioni contemporaneamente visibili, però la 2350 l'ho collegata ed ha funzionato subito, per la 3650 ho dovuto fare la Macumba
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #19
    Bava di vento L'avatar di mariomarconi
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    A.V. (VE) 9 m s.l.m.
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Ho una oregon wmr200 e volevo sapere se anche la ws3650 permette di fare la ricerca dei sensori premendo sull'area specifica dello schermo tattile come si fa per la oregon in cui si ha un lampeggio dell'area per circa 5 minuti e la comparsa o meno dei valori se il sensore viene collegato? vi ringrazio

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS3650 una stazione affidabile?

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Caro Gigi che piacere ritrovarti..

    Ma l'amico ha dovuto supplire con un pannello, circuito, batterie ecc... e con un costo penso non da poco ad una magagna della Lacrosse, altro che spezzare una lancia a suo favore....
    Sono daccordo che risolto il problema dell'alimentazione, probabilmente la stazione funziona bene e se alimentata con un 3,5Vcc probabilmente amplia anche la sua portata di trasmissione.
    Debbo dire per onestà che rispetto alla 2350 la 3650 gode di un display molto piu ampio e con molte piu informazioni contemporaneamente visibili, però la 2350 l'ho collegata ed ha funzionato subito, per la 3650 ho dovuto fare la Macumba
    Non è un amico è uno che ho conosciuto in questo forum e ho scoperto che abita in un paese vicino

    Non penso abbia speso molto da quel che ho capito ha usato delle batterie ricaricabili da 1.2 volt collegate in serie due panelli fotovoltaici switch 3,3 volt ma non ho visto personalmente

    Ho fatto una ricerca su ebay es:€ 26.00 con spedizione ( ce ne sono anche da meno )

    http://cgi.ebay.it/PANNELLO-SOLARE-F...3A1|240%3A1318

    Io non cambierei la mia ws 2300 con una ws 3650 neanche per sogno
    Attualmente ho 4 schermi ( 3 sul tetto e uno in giardino ) con relativi sensori .

    Gigi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •