Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Chiarimenti WS2350....

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Chiarimenti WS2350....

    Salve a tutti,sono ancora io ,alla fine mi avete convinto,cercherò di prendere una stazione meteo con collegamento al pc,perchè mi sto rendendo conto che l'archiviazione di dati è una cosa che mi interessa abbastanza....ma ora ho un dubbio(il solito per chi ha letto il mio 3d sulla ws1600);la ricezione del segnale.
    Allora,vi spiego l'installazione:sensore T/H,pluvio e anemometro sul tetto,posizionati su un asta di minimo 2 metri,schermo solare autocostruito dalle buone prestazioni.....ho la possibilità di posizionare la console a 30 cm dalla finestra della mia camera e in linea d'aria la distanza tra i sensori e la console è di circa 10 metri anche se non sono verticali come la foto potrebbe far sembrare.
    Cosa ne pensate?la ricezione è SEMPRE possibile?
    Poi una domanda sulla serie 23XX..che differenza c'è tra una 2350,2355,2357?
    Man mano che mi verranno alla mente altre domande non esiterò a scrivere
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    se puoi farla ti suggerisco subito una cablatura della stazione, altrimenti se non puoi non ci sono problemi per la ricezione mi pare!
    la 2355 e la 2357 sono successive edizioni della 2350 sono stazioni figlie con qualche modifica ma chi io sappia niente di particolare

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da mr. tornado Visualizza Messaggio
    se puoi farla ti suggerisco subito una cablatura della stazione, altrimenti se non puoi non ci sono problemi per la ricezione mi pare!
    la 2355 e la 2357 sono successive edizioni della 2350 sono stazioni figlie con qualche modifica ma chi io sappia niente di particolare
    per quanto riguarda la cablatura purtroppo non posso....dovrò utilizzarla in modalità wireless....c'è una pagina web dove posso trovare le specifiche tecniche?

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    c'è una pagina web dove posso trovare le specifiche tecniche?
    Qua ad esempio !

    http://www.giftland.eu/main/scheda_p...3;50;51;53;48;
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    alla fine mi hai convinto riguardo il collegamento al pc...lo trovo indispensabile
    Ma il rain-rate lo calcola?

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Ma il rain-rate lo calcola?
    No, chiedi troppo ! La Ws23XX riporta solo ed esclusivamente i mm caduti nell'ultima ora, il max orario e le precipitazioni delle ultime 24 ore.

    Seppur il rain rate (istantaneo) abbia un valore molto molto relativo (imprecisione notevole ossia poco male se non c'è.....) con aperture di pluvio così piccole, un valore di riferimento lo si può ottenere dal file prodotto dalla stazione vedendo quanta pioggia è caduta in un intervallo X e rapportandolo ad 1 ora.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/03/09
    Località
    Gravina in Puglia
    Età
    42
    Messaggi
    381
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Ragazzi non riesco a mettere la stazione online su altervista. Aiuto. Grazie

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da Pippo_83 Visualizza Messaggio
    Ragazzi non riesco a mettere la stazione online su altervista. Aiuto. Grazie
    dicci tutto...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/03/09
    Località
    Gravina in Puglia
    Età
    42
    Messaggi
    381
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    dicci tutto...
    Ciao, dopo aver messo hwp con il nome prova poi non riesco ad visualizzarlo in altervista.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimenti WS2350....

    Citazione Originariamente Scritto da Pippo_83 Visualizza Messaggio
    Ciao, dopo aver messo hwp con il nome prova poi non riesco ad visualizzarlo in altervista.
    qual è l'indirizzo del tuo sito su altervista che gli dò un'occhiata?
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •