Un saluto a tutti!!
sono un nuovo iscritto e da tempo "in silenzio" vi seguo e faccio esperienza attraverso le vostre discussioni.
Ho intenzione di concretizzare la mia passione con l'acquisto della mia prima VERA stazione meteo professionale, che grazie a voi ho scoperto avere prezzi assolutamente accessibili.
Nella mia ignoranza (e prima di conoscervi), mi ero messo in testa di comprare della strumentazione professionale per avere l'acquisizione dei dati con un comune PC, credevo di dover spendere almeno un migliaio di euro per avere solo temperatura e pressione...... da quel momento ho cominciato a fare una ricerca in Internet per trovare ditte che potessero fornirmi "l'oggetto del desiderio" .....e sono arrivato fino al forum. Non credevo che così tante persone potessero condividere questo meraviglioso hobby!!
Gran parte dei miei dubbi si sono chiariti cercando tra le varie discussioni... e vi assicuro che è stata una lunga lettura!!! ma una domanda devo proprio farla: dopo aver considerato che nel mio caso è preferibile cominciare con una stazione economica e completa, sono assolutamente indeciso tra una LaCrosse 2350 ed una 2357. Sono la stessa cosa e si tratta solo di estetica? o la 2357 ha una componentistica della base più moderna? Anche in fatto di affidabilità: meglio la collaudata 2350 che conosciamo già?
Scusate se mi sono dilungato ......
..ma credo che sia indispensabile una piccola presentazione.... poi con il tempo ci conosceremo ed avrò modo di spiegarvi meglio le mie intenzioni.
![]()
Max74.
Ciao e benvenuto ! La Lacrosse WS2300 (del 2002-2003) è la stazione primogenita, ad essa son seguite negli anni altre sorelline, con altri nomi, altro design, ma tutte aventi le caratteristiche fondamentali del prodotto "originale"...... Sicuramente sia la Ws2350 che la WS2357 rappresentano un buon acquisto, chiaramente parlare di "professionale" per tali oggetti, mi pare sia un tantino azzardato.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho la 2350, e diciamo che son contento, tenendo conto del costo e della semplicità di utilizzo nel complesso, è insomma una "entry level" per superare i dubbi se metter su o meno una stazione.
Poi, naturalmente, uno pensa a qualcosa di migliore....
ecco qui i dati della mia, col suo schermo solare M3V.
GraphWeather statistics
oppure guarda suor Pasqualina in firma...ciao.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ciao Blackfox, in effetti mi sono spiegato maleho tentato di esprimere troppi concetti con poche parole!!
Inizialmente e prima di conoscere il forum mi ero preparato a dover spendere più di un migliaio di euro per l'acquisto di strumentazione professionale (quella che usano i Comuni per intenderci) soltanto per il rilevamento della temperatura, della pressione e per poter acquisire i dati su un PC. Poi con il forum ho scoperto che non è necessario spendere grandi cifre. Pertanto mi ero orientato su una Davis considerandola decisamente un buon prodotto (e con un prezzo decisamente inferiore a quello che credevo di spendere). Infine grazie alle vostre discussioni mi sono ancor più incasinato le idee e sono giunto alla conclusione che per cominciare ad acquisire i primi dati, alla pubblicazione sul web, il posizionamento dei sensori, ventilati o non...ecc ecc conviene pastrocciare con qualcosa di economico... poi la fame vien mangiando ed è bello anche desiderare e migliorarsi con calma...
Una cosa che mi avete insegnato è che posso avere anche la miglior strumentazione del mondo ma se non sono in grado di gestirla correttamente è come avere un termometro con il bi-adesivo attaccato alla lastra della finestra!!![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie a tutti per i consigli,
penso che prenderò la 2350 vista la sua maggiore disponibiltà dei fornitori in zona. A seguire lo schermo passivo Davis e pensavo di ospitare il WD Live h24, tra tutti i programmi disponibili non so se è il più semplice da utilizzare ma mi piace troppo il layout
A tal proposito 2 quesiti:
1) il WD live è in grado di accedere direttamente alla consolle per scaricare i dati o bisogna utilizzare 2 software (il primo che scarica i dati e mi crea il database e successivamente il WD per la pubblicazione)?
2) per minime personalizzazioni è necessario il WDL Premium o basta la versione base?
Poi si accettano sempre suggerimenti e consigli...![]()
ciao, io ho la 2355 che esteticamente è uguale alla 2350. Penso che sia la versione aggiornata della 2350, la 2357 non la conosco, probabilmente saraà uguale alla 2355 con l'estetica diversa. Finora non ho mai avuto nessun problema con le rilevazioni![]()
sito web: Meteo Traversetolo
benvenuto! controlla che su ebay stanno vendendo la ws2305 (uguale alla ws2300 con il solo fatto che cambia la consolle) a soli 85 euro!
Segnalibri