Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,235
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Salve,
    stavo tentando di utilizzare la mia stazione ws 3600 in modo diretto a filo invece che wireless.
    Leggendo i vari topics sull'argomento ho capito che le batterie dovrebbero essere tolte dal sensore T/H, pero' non capisco se sul display della stazione base appaia un qualche simbolo che faccia capire ogni quanto tempo venga effettuato l'aggiornamento,un qualcosa tipo il simbolo che appare quando i dati sono inviati via wireless.
    SOno gia' un paio di giorni che effettuo delle prove, il primo giorno ho rilevato che l'aggiornamento avveniva ogni 6 secondi (dicevano 8..? ) e questo perche' il vento era abbastanza sostenuto,quindi era evidente il cambio dei dati sul display.
    Ieri sera al mio riotrno dal lavoro ho trovato che i sensori non risultavano piu' visibili,quindi stamani ho ripristinato l'alimentazione a batterie del sensore T/H e sono ripartito da capo.
    Adesso noto che l'aggiornamento via filo e' molto lento,almeno da display.
    Non so se imputarlo al fatto che il vento sia a zero o molto debole e quindi le variazioni sui dati ricevuto sono molto piu' sporadici.
    Comunque vi risulta che in mancanza di dati il periodo di aggiornamento (cablato) sia piu' lento? oppure una volta camblata l'aggiornamento e' costante ogni 8 secondi?

    Grazie.
    Ciao Francesco

    stazione meteo : www.meteocollodi.altervista.org
    Ultima modifica di cirrus.frank; 18/06/2009 alle 10:14

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Adesso noto che l'aggiornamento via filo e' molto lento,almeno da display.
    Dunque , dunque , dunque per la Ws 3600 vengono riportate tali caratteristiche tecniche sul discorso frequenza di trasmissione..........

    recording every 32 seconds (if the wind is more than 10 m/s) or every 128 seconds (if the wind is less than 10 m/s) or 10 minutes if the station fails to receive any data after 5 attempts in a row (all outdoor data readings will display “---“ except for the rain value)

    MA ....mi par di ricordare che a differenza della serie WS23XX, in realtà la WS3600 effettui l'aggiornamente SEMPRE ogni 32 secondi via cavo......Attendi magari quache possessore di tale stazione per avere conferma, ma vedrai che è così......

    p.S Te già appartieni alla rete MNW-CEM ? Ti interesserebbe farne parte ?

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,235
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Ciao e grazie per la risposta.
    La domanda era pero' sul collegamento via cavo,se non sbaglio dovrebbe essere ogni 8 secondi,a me la prima volta lo faceva ogni 6,oggi,non so' perche' mi sembra che lo faccia ogni minuto o anche 80 secondi. Forse c'e' qualcosa da settare sulla la crosse... spero che qualcuno mi possa dare leducidazioni.

    Si mi interessa entrare a far parte della rete,e avevo mandato anche una e-mail a alessandro ceppi (mi aveva dato l'indirizzo fabrizio di meteoalena ) ma non ho avuto risposta.
    Se mi pui fornire tu le informazioni necessarie per entrare in rete te ne sarei grato. Attualmente ho la stazione originale,quindi con schermo solare la crosse,mi sembrava di aver capito che per entrare nella vostra rete sia necessario utilizzare un altro tipo di schermo solare.

    Ciao Francesco

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ciao e grazie per la risposta.
    La domanda era pero' sul collegamento via cavo,se non sbaglio dovrebbe essere ogni 8 secondi,a me la prima volta lo faceva ogni 6,oggi,non so' perche' mi sembra che lo faccia ogni minuto o anche 80 secondi. Forse c'e' qualcosa da settare sulla la crosse... spero che qualcuno mi possa dare leducidazioni.

    Si mi interessa entrare a far parte della rete,e avevo mandato anche una e-mail a alessandro ceppi (mi aveva dato l'indirizzo fabrizio di meteoalena ) ma non ho avuto risposta.
    Se mi pui fornire tu le informazioni necessarie per entrare in rete te ne sarei grato. Attualmente ho la stazione originale,quindi con schermo solare la crosse,mi sembrava di aver capito che per entrare nella vostra rete sia necessario utilizzare un altro tipo di schermo solare.

    Ciao Francesco
    Allora: e' normale che nei primi secondi (minuti?) il collegamento fra consolle e T/H avvenga ogni 6-8 secondi ! Questo per far si che si sincronizzino meglio i sensori o per altro motivo, comunque è così ! Dopo un po' di tempo, il tutto torna invece ai tempi standard: ora, io come ti dicevo non conosco benissimo tale stazione, ma da quello che dici, mi verrebbe da pensare che in realtà la WS3600 anche in modalità via cavo, effettui il trasferimento dati negli STESSI tempi della connessione wireless.... E comunque sicuramente non ogni 8 secondi.......

    Riguardo all'entrare in rete, si, dovra essere visionata la tua postazione (per questo dovrai inviare insieme alle schede di iscrizione, anche alcune foto dell'istallazione....) . Riguardo allo schermo "di serie" della Ws3600, rete o no, è una "ciofeca", quindi ti consiglio in ogni caso di adottare qualcosa di "degno" per la tua stazione !!!!

    E' meglio se contatti Giovanni Tesauro

    giovanni.tesauro@meteonetwork.it

    lui ti fornirà le schede di iscrizione da compilare e da reinviare indietro insieme a delle foto della postazione. Cosa primaria da fare, è però il cambiare subito lo schermo.......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,235
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    allora sono ritornato a batterie,faro' delle altre prove ma domani perche' oggi lavoro.
    Comunque non mi e' ben chiaro se il togliere le batterie dal T/H serva solo affinche',quando scariche,non buttino fuori l'acido o perche' il sensore debba lavorare senza. Non e' che quando si passa in modalita' cablata le batterie vengono escluse ?...

    Per lo schermo,avevo scaricato il progetto di gigi ed ero in procinto di farmelo,solo che non ho ben capito se poi a voi possa andare bene.
    Comunque mi metto in contatto con giovanni.
    Grazie per le informazioni
    ciao Francesco

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Comunque non mi e' ben chiaro se il togliere le batterie dal T/H serva solo affinche',quando scariche,non buttino fuori l'acido o perche' il sensore debba lavorare senza. Non e' che quando si passa in modalita' cablata le batterie vengono escluse ?...
    Quando viene inserito il cavo, l'alimentazione a batterie viene automaticamente disabilitata, quindi ai fini pratici non serve a niente....

    Ottimo, senti Giovanni !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Per lo schermo,avevo scaricato il progetto di gigi ed ero in procinto di farmelo,solo che non ho ben capito se poi a voi possa andare bene.
    Non credo che venga accettato "a botta" un autocostruito realizzato seppur seguendo il progetto, ma con materiali e vernici non uguali........ Inoltre, magari informati, facendotelo in proprio NON credo spenderai meno (o siam proprio lì) che prenderlo già fatto......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    allora sono ritornato a batterie,faro' delle altre prove ma domani perche' oggi lavoro.
    Comunque non mi e' ben chiaro se il togliere le batterie dal T/H serva solo affinche',quando scariche,non buttino fuori l'acido o perche' il sensore debba lavorare senza. Non e' che quando si passa in modalita' cablata le batterie vengono escluse ?...

    Per lo schermo,avevo scaricato il progetto di gigi ed ero in procinto di farmelo,solo che non ho ben capito se poi a voi possa andare bene.
    Comunque mi metto in contatto con giovanni.
    Grazie per le informazioni
    ciao Francesco
    Ti ho gia' dato l'indirizzo mail di giovanni lui ti spieghera' meglio tutto!!

    Per quanto riguarda la conessione via cavo confermo che tutt'ora che metti il cavo l'alimentazione delle batterie viene escluso quindi non serve tenerli attive dentro al sensore.

    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Aggiungo: riguardo allo schermo, ti consiglio di consultare il link sotto postato;

    Autocostruzione schermi solari

    Tieni conto però che per entrare in rete ci sono delle regole:

    - O si adotta uno schermo commerciale (il tipico 7714 Davis) soluzione da escludere perchè il tuo sensore non ci entrerebbe

    -Realizzarselo in proprio, effettuanto il raffronto per un mese con uno schermo standard di riferimento o comunque già "omologato" dalla rete.
    Per facilitare tale operazione MNW mette /metteva a disposizione alcuni schermi con sensore correlato per effettuare il test di raffronto -senti al riguardo Giovanni

    -Acquistarne uno "costruito artigianalmente" in serie usando SEMPRE gli stessi materiali

    http://forum.meteonetwork.it/strumen...mo-solare.html

    CREDO che al momento sia l'unico omologato per entrare in rete, ma informati, ok ?

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •