Ho letto le varie discussioni riguardo la durata delle batterie. alimentazioni varie ecc... . Ormai credo che il test riguardo la mia 3650 abbia avuto esiti positivi raffrontando i valori della stazione dell'amico Orso Bianco che mi risultano molto vicini anche se siamo ad una quindicina di km di distanza.
Ora che dopo più di un mese ho appurato che la stazione trasmette i valori senza interruzioni vorrei affrontare il problema che assilla tutti i possessori della 3660 ovvero il cambio delle batterie nel dei sensori dopo qualchwe mese.
L'altro giorno sono andato dal famoso market svedese ed ho acquistato per 20 € una di quelle lampade e ricarica solare, con l'intenzione di utilizzare il pannello fotovoltaico che utilizza 3 batterie tre stilo AA da 1200mah da 1,2 volt (che oltretutto è facilmente separabile dalla lampada ed essere stagna se posizionata orizzontalmente) pproprio per i sensori della mia stazione. Ma prima di iniziare questo esperimento vorrei il conforto di qualcuno che ne sa più di me in fatto di elettrotecnica. Il pannello solare l'ho smontato ed è dotato di un circuito in cui sicuramente è presente il regolatore e il diodo per la protezione del pannello. Ho misurato la corrente con le batterie completamente cariche ed a vuoto il tester segnala 4,1 volt.... (ummm il sensori vanno a 3v). Mentre con la lampada accesa sempre dagli stessi poli dove dovrei far partire i 4 fili per alimentare l'igro e il pluvio il tester mi segnala 3,0 volt.
Secondo gli esperti in materia rischierei di bruciare i sensori?. Certo sarebbe più facile mettere 2 bei torcioni da 1,5 o come dice Orso Bianco con una alimentazione presa dall'interno di casa ma credo che così sia veramente un'altra cosa.
![]()
Che, forse Orso Bianco e Orso Polare sono lo stesso....orsopenso di si
Che con 20€ si possa prendere un pannello completo di accumulatori, se non altro per fare prove, mi invoglia ad andare a fare un giro dalle parti dell'Anagnina....
Sarebbe interessante vedere il circuito che dici essere dentro il pannello.
Senza altro sapere se non quello che ci dici, direi che collegare il pannello che senza carico ho capito erogare circa 4Vcc, direi che è rischioso.
Sarebbe bene fare un carico simulato dei 2 sensori che sappiamo assorbire sul centinaio di mA.
In genere per utilizzare bene i pannelli, si ha bisogno di due regolatori, uno che si incarica di caricare le batterie e l'altro che a partire dalla tensione di batteria, genera la tensione adatta ai nostri sensori che potrebbe essere sui 3,3/3,5 Vcc.
Insomma, dato che lavoriamo su tensioni e su sensori che economici che siano, qualche cosa costano.... non rischierei a fare tentativi... perlomeno io normalmente prima lavoro al "banco" e poi, se ci riesco, sul sito...
Comunque sul forum c'erano altri post riguardanti i pannelli e qualcuno anche documentato di schema....
Anche se al momento ho risolto come sai, questa cosa dei pannelli mi incuriosisce e dato il poco investimento, penso che un salto all'IKEA lo faccio, impegni permettendo e magari approfitto per far fare un giretto alla moglie che così tanto gli piace e magari anche con il poco traffico sul GRA di questi giorni.
Non è che puoi mettere una foto dell'oggetto sul forum tanto per capire bene l'articolo che là dentro è un bazar?
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Attenzione alla tensione di alimentazione, per sbaglio tempo fa alimentavo il th della 3650 a 4,5v funzionava comunque ma sovrastimava di quasi 1 grado la temperatura, appena abbassavo la tensione si abbassava pure la t° invece il pluviometro è da piu di un mese che viaggia a 4,5v dato che a 3v spesso andava "out of range". Provato a 4,5v e non ha mai perso piu nemmeno un colpo....
[LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
[/LEFT]
[url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]
Grazie ancora una volta per la tua disponibilità nelle risposte..... si l'Orso a cui mi riferivo eri proprio tu Polare ... Ma sempre bianco è.
Proverò a 'pubblicare' i dettagli con foto tempo permettendo di questo dispositivo ( non sono in ferie purtroppo), ma se riesci ad andare sull'Anagnina ( sappi che ce ne sono ancora molte nel reparto illuminazione, oltretutto è un periodo poco affollato) e magari testare sul banco questo dispositivo carica batterie solare (io non saprei dove cominciare dato che non sono un radiotecnico, mentre tu hai già dimostrato largamente di esserne all'altezza), mi faresti una grossa cortesia. Mi fa ben sperare il fatto che l'amico Brunzy abbia in qualche modo testato i due sensori a questa tensione senza bruciarli, ma ripeto i 4,5v misurati dal pannello sono senza carico. Forse con una resistenza adeguata su un polo e possibile possa limitare alla tensione giusta.... non so.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
[LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
[/LEFT]
[url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]
Belle, belle le lampade, ma il tuo "lampione" è più bello assai
Visto che quei lampioni è difficile trovarli, mi sa proprio che faccio un salto all'IKEA, sono incuriosito....e poi con 20€ ti prendi un pannello anche se di bassa potenza, 3 accumulatori da 1,2A, un LED di potenza, braccetto flessibile ed altro.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Bello che il pannello sia una cosa completamente separabile dalla lampada
Si vede un piccolo circuito che probabilmente sul lato inferiore avrà qualche componente che si incarica di regolare la tensione di carica delle batterie, chiaramente bisognerà vedere meglio e il circuito e la sua potenziale potenza in termini di erogazione...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Penso serva una parte circuitale che abbia in ingresso una tensione 5-4,5 volt ed in uscita una tensione fissa di 3,3Volt.
Guardate questo circuito (componente) penso possa fare al caso e risolva il problema di sovratensioni.
Saluti da Gianni, IW4ARD
Segnalibri