Il totale dal 1° settembre è 190.0mm
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
Allora
Togli la spunta da probe correction in GW
Come ti dicevo non puoi aumentarmi di botto 2.55 mm a 118.500 mm
é impossibile che piova 118 mm in 5 minutineanche se c'è un uragano
Gw non lo prende in considerazione perchè è un errore evidente
Devi aumentare 3/4 mm per riga fino ad ottenere i 118 mm quindi in
in pratica in 30/40 righe .
Per fare una cosa fatta bene ora devi portare tutto a zero la pioggia poi inserire i valori di 3/4 mm possibilmente quando ha piovuto
Gigi![]()
In questo modo mi si azzerano anche i tot mensile e annuo sulla schermata?
Sto pensando di azzerare l'accumulo l'ultimo giorno di ottobre, in modo da poter ripartire da zero l'1/11... come posso fare?
Ultima cosa... GW sovrastima sempre di 0.1mm la pioggia caduta (rispetto ad HW), si può correggere tale surplus sistematico?
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
Come ti dicevo..
Hai fatto un bel caos
Come ti ripeto...
Ora per fare le cose bene devi azzerare tutto scrivi zero dove su tutti i
sulle righe dove hai la pioggia e poi clicca sulla riga sotto vedrai che si azzera i successivi fino a incontrare il prossimo dato con valore più alto e via cosi.
Azzerato tutto devi inserire 2/3 mm per riga possibilmente nei giorni e ore che ha piovuto
Poi salva ti perderai 2 ore di dati( per un bug del programma )
x la differenza tra HW e GW
Gw la arrotonda ma tiene in conto l'eccessivo ma alla prima occasione la ripristina correttamente
Io non ho differenza tra i 2 programmi.
Gigi![]()
Certo che per avere una risposta....
possibile che nessuno sa dirmi come azzerrare tot annuo e mensile?
E' ormai un mese che lo chiedo...
Ho ricancellato l'history dat ma mi si è azzerato TUTTO eccetto quelle 2 voci.
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
Chi l'avrebbe mai detto... sono riuscito ad impostare il valore annuo corretto (dal 1/09)
Ora mi chiedo...
allo scattare del nuovo mese il tot mensile si azzera automaticamente?
e all'inizio del nuovo anno si azzera anche quello annuale?
![]()
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
Uso questo 3d, anche se non appropriato, per porre un quesito che magari potrebbe essere demenziale..
Ho impostato un intervallo di campionamento dati di 3min pur avendo il pc 24/24h acceso --> l'intervallo che più mi conviene dato che il pc mi si spegne senza motivo circa una volta al giornoMi chiedo, quando il pc è acceso, gli estremi salvati saranno comunque afferenti ai 3 minuti di intervallo?
Mi spiego meglio con un esempio pratico.. in riferimento al discorso minime che tanto mi preme:
Se alle 6:10 registro 5.0°
Alle 6:11 4.9°
E alle 6:12 nuovamente 5.0°
... la minima che mi registrerà GW sarà 4.9° o 5.0°?
Una cosa mi pare sicura... aggiornandosi GW ogni min, quei 4.9° me li visualizzerà sulla sua schermata principale.. il dubbio rimane per gli estremi giornalieri![]()
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
La minima sarà quella che allo scoccare del terzo minuto verrà scritto sul history.dat
Ipotizziamo che alle 06.12 scocchi il momento heavy weather sovrascriva l' history.dat sarà quello a essere prelevato da GW.
In diversi casi mi trovo temperature diverse su GW rispetto la minima sulla finestra di heavy weather .
Ma in genere di 0,1 °C in meno
Io ho ogni 5 minuti anche se collegato 24/24
Stessa cosa per il vento mi trovo le raffiche maggiori sulla finestra di heavy weather che non vengono trascritte sull'history.dat e di conseguenza su GW
Si potrebbe selezionare ogni minuto però il file history diverrebbe pesantino con il tempo.
Per ovviare a questi ci vuole WD collegato alla ws23xx questo trascriverà il dato ogni 8 secondi ( se cablata )
Comunque vedo che la perdita maggiore si ha per il vento il resto è irrisorio
Gigi![]()
Segnalibri