Grazie ai grandiosi consigli del forumho preso una WS2350, con l'aggiunta del fantasticho schermo di gigi
. Al momento va da 2 settimane in wireless senza problemi
, e ho già predisposto il cablaggio, che però aspetto ancora ad attaccare, dato che dove vorrei mettere il "muletto" è lontano da dove faccio i test.
Qui è arrivato il vento e ho notato che i grafici sono molto ballerini, ovvero passa da forte vento a zero nel giro di poche decine di minuti. Mentre invece fuori il vento c'è sempre anche se a volte si ferma per qualche secondo. Forse se campiona quel poco tempo di fermo e lo attribuisce a tutto l'intervallo di tempo, non è buona cosa.L'anomalia penso sia dovuta ai tempi di registrazione su PC e al campionamento lento della trasmissione wireless (se non erro 128 s).
Al momento ho impostato la centralina a salvare nel file .dat un dato ogni 5 min.
Le mie domande sono:
- la centralina quando manda il dato al pc fa la media di tutte le rilevazioni dall'ultimo invio, o dà solo l'ultima?
- per migliorare il campionamento bisogna per forza (dopo aver cablato) ridurre a 8 s l'intervallo di salvataggio sul file .dat? Così facendo non si rischia di generare file enormi e ingestibili?
Grazie e a presto.![]()
Dunque , credo sia opportuno fare un po' di chiarezza su come funzioni il trasferimento dati sulla WS2350: la consolle (con connessione wireless) effettivamente riceve i dati dai sensori ogni 32 o molto più spesso ogni 128 secondi e li invia ad Heavy weather se chiaramente è attivo sul PC.
Al momento in cui "scatta" il periodo X del campionamento, avviene la scrittura sul file *.dat e qua viene scritta la stringa di dati più recente fra quelle disponibili; ma......vista la "lentezza" del collegamento in wireless, teoricamente potrebbero essere dati "vecchi" già di 128 secondi.
Il periodo di campionamento minimo è 1 minuto, oltre HW non permette.....Non è comunque tanto un problema di avere file enormi (?), piuttosto quanto quello di non riuscire minimamente a sfruttare il datalogger della stazione (a PC spento) visto che così facendo avrebbe una autonomia di poco oltre le 2 ore.....
Altro discorso è se deciderai di tenere la stazione sempre connessa ad un PC (acceso) o comunque a un dispositivo atto a scaricare continuamente i dati dalla consolle e utilizzare software più evoluti tipo il Weather Display e il Virtual Weather station, tanto per citare i più diffusi........
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao BlackFox!
a proposito di datalogger della ws2350 , io uso wd , per settare il datalogger lo devo settare anche su hw o e' abbastanza su wd?
Non ho grossi problemi perche ' la stazione e' sempre attiva 24/24 con un pc avente la sua batteria quindi in caso di mancanza corrente il tutto continua a funzionare .....ma non si sa' mai![]()
Grazie per la dettagliata spiegazione: ci voleva!
Perbacco, però, è quello che temevo... ma allora a parte evitare di registrare dati "vecchi" mediamente 64 s, a cosa serve avere un aggiornamento ogni 8 s?Io speravo che HW leggendo nel corso di 5 minuti n letture, ne facesse la media prima di salvare il dato. Almeno per il vento, visto che quando va a raffichette alterna momenti di calma a momenti di forte "giramento".
Questa possibilità è inclusa in sw come ad es WD o VWS? Perchè altrimenti non ne capisco l'utilità, soprattutto (per WD) in considerazione della immensa complicazione dei settaggi... ho provato a installarlo e girarci dentro, mi è venuto un gran mal di testa...
Grazie ancora!
Segnalibri