Pagina 12 di 23 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 225

Discussione: la crosse 2800

  1. #111
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da albit Visualizza Messaggio
    ciao clavero..ci si risente sulla 2800...a me col currdat.lst legge bene e veloce, ma siccome i releaser lacrosse non si sono degnati di inserire dentro il file il parametro gust........martelliamoli di email...altro non saprei
    si, legge bene i dati, ma hai fatto caso se il vento segnato su HW si aggiorna istantaneamente anche su WD?...a me non legge tutti i valori istantanei del vento WD, se ne perde qualcuno...
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  2. #112
    Bava di vento L'avatar di albit
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da clavero Visualizza Messaggio
    si, legge bene i dati, ma hai fatto caso se il vento segnato su HW si aggiorna istantaneamente anche su WD?...a me non legge tutti i valori istantanei del vento WD, se ne perde qualcuno...
    Ho controllato clavero, non mi sembra che ne perda alcuno, magari devi implementare la ram del muletto, l'ultimo wd usa piu' ram da quando hanno cambiato il compiler.....in compenso come ben sai non c'e' verso di fare leggere da history la pioggia, ergo se spegni e poi fai leggere il datalogger indietro di ore legge tutto ma non le piogge, wd registra 0.0 nei log, e nel campo pioggia assoluta hw pro registra un valore negativo senza senso...qualcuno ha il mio medesimo problema? qualcuno usa la 2800 da history e riesce a scaricare le piogge con wd?
    Allego uno screenshot

    la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/

  3. #113
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/09/10
    Località
    Caltanissetta
    Età
    37
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Ragazzi è quasi un mese che posseggo la WS2800.
    Fino ad ora non mi era servito dare nemmeno un occhiata ai file di log di WD, ma ora che sarei voluto entrare nella rete meteonetwork, ecco che mi si presenta un problema! Sapete meglio di me che per inviare i propri dati alla rete si utilizza il file dailylog.txt...
    Ebbene non mi viene creato NESSUN file di log da WD, sono tutti bloccati ad un primo invio (di una sola stringa) il 25/10/10.
    Non so come fare, un tecnico di MNW mi ha detto che forse la WS2800 è incompatibile con la versione di WD che ho io...perchè tutte le impostazioni del programma sembrano corrette...

    Info in merito??
    [SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]

  4. #114
    Bava di vento L'avatar di albit
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Contattato da Lacrosse mi hanno chiesto di inviare l'history della 2800, hanno visto le schermate con i valori sballati, dicono che vogliono approfondire...vediamo ...
    la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/

  5. #115
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da albit Visualizza Messaggio
    Contattato da Lacrosse mi hanno chiesto di inviare l'history della 2800, hanno visto le schermate con i valori sballati, dicono che vogliono approfondire...vediamo ...


    cmq il muletto che ho ha 2gb di ram, qdi nn penso sia quello il problema...tu che vers. di WD usi?

    tu 6 sicuro che ogni aggiornamento del vento su HW appare anche su WD?..guarda almeno x 2 minuti con i 2 programmi sovrapposti
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  6. #116
    Bava di vento L'avatar di albit
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da clavero Visualizza Messaggio


    cmq il muletto che ho ha 2gb di ram, qdi nn penso sia quello il problema...tu che vers. di WD usi?

    tu 6 sicuro che ogni aggiornamento del vento su HW appare anche su WD?..guarda almeno x 2 minuti con i 2 programmi sovrapposti

    uso l'ultima, 10.37q all'ultima build..mi pare che non perda nulla...nel'uso col currdat.lst...e quel problema della pioggia assoluta in negativo a te lo fa? mi hanno risposto dalla Lacrosse che verificano, per intanto ipotizzano un sensore pioggia ko...a me non pare verosimile, di bug software si tratta...nessuna ha simili bug nella pioggia assoluta verificando con un editor DENTRO l'history.dat??
    la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/

  7. #117
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da albit Visualizza Messaggio
    uso l'ultima, 10.37q all'ultima build..mi pare che non perda nulla...nel'uso col currdat.lst...e quel problema della pioggia assoluta in negativo a te lo fa? mi hanno risposto dalla Lacrosse che verificano, per intanto ipotizzano un sensore pioggia ko...a me non pare verosimile, di bug software si tratta...nessuna ha simili bug nella pioggia assoluta verificando con un editor DENTRO l'history.dat??
    io ho 10.37P, vediamo se aggiornando migliora...cmq io non uso l'history con WD, qdi non so aiutarti....cmq se hai la stazione sempre online, a cosa serve usare l'history?
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  8. #118
    Brezza tesa L'avatar di paolo 1965
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    San Benedetto (SP)
    Età
    60
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Ma se fosse il sensore avresti i dati sballati anche nella consolle !!!
    Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
    http://www.sanbenedettometeo.it/
    Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
    http://lavagnameteo.altervista.org/

  9. #119
    Bava di vento L'avatar di albit
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Citazione Originariamente Scritto da paolo 1965 Visualizza Messaggio
    Ma se fosse il sensore avresti i dati sballati anche nella consolle !!!

    si infatti..come ti ho scritto via mail e' un problema sw.. vedrai ben presto uscira' l'update di hw che magicamente corregge il bug..erano davvero interessati, ci metteranno mano

    Citazione Originariamente Scritto da clavero Visualizza Messaggio
    io ho 10.37P, vediamo se aggiornando migliora...cmq io non uso l'history con WD, qdi non so aiutarti....cmq se hai la stazione sempre online, a cosa serve usare l'history?
    con l'history sale l'intervallo di aggiornamento da circa 15 sec. ad un minuto ma hai raffica e vento divisi correttamente..
    la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/

  10. #120
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/10
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse 2800

    Ciao a tutti,

    A breve mi sara consegnata una ws2800 scelta dopo una serie di letture su diversi forum. Avevo pensato anche alla Davis pero alla fine ho scelto la 2800.
    Ora chiedo agli esperti lumi su dove installare la ws perché non ho accesso al tetto ma potrei installare il tutto sul mio terrazzo esposto a sud e libero da interferenze perché si affaccia su di un parco e la palazzina e' realizzata in modo che ogni terrazzo e' il tetto dell'appartamento sottostante.
    Vorrei montare anemometro e pluvio su palo e termo a parete ( ho letto che non reagisce bene alla pioggia e vero?) cosa ne pensate? Con schermo solare aggiungendo posso mettere tutto su palo?

    Grazie e permetteremo un saluto da velista
    Buon vento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •