Ciao a tutti!
E' il mio primo post.... anche perchè dopo aver letto tutto il possibile sui vari acquisti mi sono deciso per la Lacrosse WS 2350.
Già arrivata via internet ora mi trovo con un primo dilemma.....
Come monto il palo per i sensori sul tetto?
Ho una soffitta di mia proprietà sotto il tetto....
Dovrei "solo" bucare una tegola e poi installare un palo.
Ma come faccio????
E devo "mettere a terra" il palo?
La presenza di reti wifi nella casa potrebbe dare problemi per il collegamento wireless dei sensori?
Un'eventuale cablatura.... cavo schermato per allarmi e rj11 giusto?
Ma come (e soprattutto chi..) collega i vari fili? mi sembra di avere capito che il cavo è incrociato giusto???
Attendo consigli ed eventuali link per l'installazione completa.
Grazie!!!!![]()
Intanto, benvenuto!
il palo niente messa a terra, anzi isolalo, se no diventa un parafulmine....
per la stazione, montala tutta, cablata o wireless, vicino al Pc e fai le prove di acquisizione e scarico dati, tanto per sperimentare...
poi passi all'installazione.
Se metti foto del luogo dell'installazione e dintorni, ed una descrizione dei posti, ci aiuti
ciao.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Intanto grazie dell'attenzione!
Isolarla.... Come???
L'installazione avverrebbe sul tetto della mia palazzina.
9 metri dal suolo e con attorno case tutte più basse.
Nell'allegato c'è un po' lo screen-shot della zona.
Nella parte Nord c'è una montagna alta che copre un po' il paese dal vento.
Sono a 200 m slm.
![]()
Hmmmm, interrompere la continuità di una copertura è sempre un incognita........se il lavoro non è fatto PIU' che bene, nel tempo è possibie che ci piova dentro. SE hai un tetto tipo " a capanna" (ma dalla foto sembrerebbe più un padiglione....)e non disponi di qualche muretto al di sopra della copertura, cercherei di mettere il palo su un lato, magari sfruttando uno dei 2 lati dove la gronda non c'è.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si,ma.....il problema non è forare una tegola, ma quanto sta sotto !
Se è una casa a struttura intelaiata e più recente degli anni '60 dovrai forare oltre le tegole, il manto impermeabilizzante, isolante (forse), soletta in C.A e pignatte.......
Poi, tutto si fa eh ??
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho saldato una piastra di ferro a un tubo da 2''
L'inclinazione è la stessa del tetto .
Ho fatto 4 fori sulla piastra nei angoli fissato sul tetto ( solaio in cemento ) con dei tasselli in acciaio ( per cemento armato ).
Poi ho fatto una conversa in piombo.
All'inizio 15 anni fa, l'avevo fatta per fissare l'antenna satellitare ora la ho prolungata ed ho fissato la stazione![]()
Ovviamente per fare ciò bisogna avere una certa manualità e attrezzatura
in alternativa farsi aiutare
Altri la fissano a dei camini in disuso
Gigi![]()
Segnalibri