Buonasera, mi sono appena iscritto al forum e ho comprato una lacrosse ws 2800 premetto che il manuale è in inglese e dentro ce una scatola piena di fascette chiodini e chiodi a U di cui le istruzioni non ne accennano minimamente l'utilizzo e ho incontrato le prime difficoltà.
La difficoltà piu grande però sta nel collocare i vari strumenti abitando in un condominio all'ultimo piano con terrazze orientate verso nord nord ovest. il condominio è situato vicino alla campagna in periferia.
Possedendo l'accesso al tetto avevo intenzione di posizionare l'anemometro sul tetto anche se non so come perchè il tetto è spiovente e un palo sul tetto non posso proprio metterlo altrimenti i condomini si infuriano!!
il termoigrometro invece avevo intenzione di attaccarlo al muro del terrazzo rivolto verso l'esterno,anche se nelle istruzioni ce scritto che il termo igrometro non deve essere esposto in balia degli eventi atmosferici ma attaccato al muro sotto la tettoia(ma così non si falsano le temperature??).
mentre il pluviometro lo volevo collocare su una fioriera molto esposta distante dalla tettoia 2 metri(non lo colloco sul tetto perchè spiovente e non so come fissarlo e poi il pluviometro deve stare orizzontale).
Le pile del pluviometro e anemometro ricaricabili a energia solare sono gia incluse vero?
Qualcuno di voi mi sa dare un aiuto o consiglio su come montare questa stazione??
magari qualcuno che abita in un condominio e ha questi problemi!
Grazie mille.
posso solo consigliarti di non mettere troppo distanti i tre sensori tra loro
il segnale non è il massimo sopratutto se nei dintorni ci sono cancelli ad apertura radiocomandata e baby radiocontroller..lavorano tutti a 868Mhz
non puoi appoggiarti sul palo antenna TV del condominio?..sperando non interferisca troppo con la trasmissione
no mi sparano se lo faccio è gente che non capisce una mazza e non ci si riesce a parlare comunque per l'anemometro sono riuscito a sistemarlo su una balaustra e punta proprio a sud mentre per il termoigro l'ho attaccato verso nord dell'esterno del terrazzo il pluvio invece sono riuscito a sistemarlo in una piccola area verde appena sotto casa mia!!ci puo stare appoggiato nella terra??scusate le domande idiote sono niubbo
I 30 cm di altezza dovrebbero servire soprattutto ad evitare che la bocca del pluvio possa raccogliere l'acqua di rimbalzo delle superfici sottostante per cui piuttosto che due mattoni ai lati sarebbe raccomandabile un tubo fissato a terra e con sopra una piccola piastrina per fissarci la base del pluvio che comunque con le sue dimensioni possa permettere il defluvio delle acque raccolte.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ok cercherò di fare così domani mattina corro immediatamente ai ripari grazie dei consigli!!!
Visto che in questo thread si parla anche di distanza dei sensori volevo farvi una domanda dato che non ho ancora la 2800 ma sarei intenzionato a comprarla... L'anemometro si può mettere a 30 metri circa dal termo/igro e dal pluviometro? Da quello che c'è scritto sul manuale sembrerebbe di sì ma volevo sapere se è così anche nella realtà..![]()
- Luca Beghetto -
Davis VP2 on-line su www.meteotombolo.it
in teoria si perche io li ho provati a quella distanza e funzionavano. però poi dipende dagli ostacoli che ognuno ha,le interferenze ecc. ecc. e poi in caso di temporali e forti prp non saprei..io personalmente non li metterei,sarà perche mi fido poco del wireless e poi la 2800 e veramente tutta così deve gestire ogni cosa in wireless.
ora io tengo tutti i sensori vicini in una balaustra.
comunque a discapito di chi dice che è una stazione mediocre e piena di poblemi,io l'unico problema l'ho avuto avviandola con i sensori a celle solari che non ne volevano sapere ma una volta avviata è un gioiellino!!
sono soddisffatto dell'acquisto
Di ostacoli non ce ne sarebbero perchè vorrei mettere l'anemometro sul tetto e il sensore termo/igro e pluvio in giardino (ovviamente con lo schermo solare)! Grazie per la risposta!![]()
- Luca Beghetto -
Davis VP2 on-line su www.meteotombolo.it
anche io all'inizio ero soddisfatto....okkio se nevica o altro che potrebbe entrare l'acqua dentro e non trasmettere piu nulla, ho già avvisato negli altri 2 post e come poter rimediare, è successo a me personalmente e non so a quante persone in america.......
poi il pluviometro è un'altro problema, se hai un pluvio manuale te ne renderai conto che segnala quasi il 50% di pioggia in piu...
poi fate come volete, magari a te è capitata quella corazzata...![]()
Segnalibri