Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di radicedix
    Data Registrazione
    30/06/10
    Località
    palermo
    Età
    49
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Info su portata sensori wireless

    Salve. Sono nuovo del forum e mi piacerebbe acquistare una stazione meteo per poter pubblicare i dati sul mio sito.
    Il budget massimo di spesa è di 300 euro, compreso di schermo solare davis.
    Cosa mi consigliate di wireless tenendo conto che installerei i sensori sul tetto e la consolle nel sotto-tetto vicino al PC? A dividere i sensori dalla consolle ci sarebbero circa 7-8 metri in linea d'aria ed un massetto in cemento. Di seguito uno schema approssimativo:

    stazione.jpg

    Ho letto che i "teorici" 100 metri di distanza massima a volte diventano poco meno di 20 senza ostacoli, quindi, visto che non ho possibilità di cablarla, mi chiedevo se la LaCrosse WS2350 potrebbe fare al caso mio.
    Grazie a tutti in anticipo.

    Paolo

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da radicedix Visualizza Messaggio
    A dividere i sensori dalla consolle ci sarebbero circa 7-8 metri in linea d'aria ed un massetto in cemento. Di seguito uno schema approssimativo
    Benvenuto ! Beh, la distanza che andrebbe a separare consolle e gruppo sensoristica (TH, pluvio e anemometro per la Ws2350) non è eccessiva e non dovresti avere particolari problemi, anche se la parte di struttura che te chiami "massetto", potrebbe essere un solaio in C.A. no ?

    Mi permetto di darti un suggerimento anche sulla stazione: se avessi la possibilità di spendere di più (sui 500 E) la Davis Vantage Vue potrebbe essere perfetta per il tuo caso e oltre ad avere una copertura radio migliore (ed un periodo di campionamento molto inferiore rispetto alla Lacrosse in wireless> 2.5 sec contro 128 s.) non avrebbe quelle "beghe" che spesso affliggono le LaCrosse Ws23XX e stazioncine simili....

    A te la scetta....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Bava di vento L'avatar di radicedix
    Data Registrazione
    30/06/10
    Località
    palermo
    Età
    49
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Benvenuto !
    Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    la parte di struttura che te chiami "massetto", potrebbe
    essere un solaio in C.A. no ?
    Esattamente, cemento armato.

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    se avessi la possibilità di spendere di più (sui 500 E) la Davis Vantage Vue potrebbe essere perfetta
    Si, ho avuto modo di leggere le lodi alle Davis .
    Ho letto da qualche parte pero' che il termo/igrometro della Vue richiede uno schermo solare piu' efficace di quello in dotazione. E' vero? Perchè in questo caso il prezzo sale ancora .
    Da qualche mese bazzico nei forum di meteorologia e sono un po' confuso riguardo i prodotti di misurazione che ci sono in commercio. I produttori di stazioni meteo amatoriali (anche se con 99 euro trovi la dicitura "professionale" ) non mi sembano tantissime, eppure c'e' tantissima gente che si lamenta di gran parte dei prodotti.
    Una settimana fa stavo per acquistare la La Crosse 2800 ma prima di effettuare il pagamento ho letto per caso in un forum americano che questo modello presenta un difetto di infiltrazione d'acqua all'anemometro; e dire che non è proprio regalata .

    Paolo

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da radicedix Visualizza Messaggio
    Da qualche mese bazzico nei forum di meteorologia e sono un po' confuso riguardo i prodotti di misurazione che ci sono in commercio. I produttori di stazioni meteo amatoriali (anche se con 99 euro trovi la dicitura "professionale" ) non mi sembano tantissime, eppure c'e' tantissima gente che si lamenta di gran parte dei prodotti
    Beh, questo perchè in realtà ogni stazione ha i suoi pregi e i suoi difetti.....
    Diciamo che una Davis Vantage Vue o ancor meglio una Vantage Pro 2 ha meno problemi (diciamo "noie tecniche") rispetto a stazioncine più economiche; la dicitura "professionale" ormai è cosa diventata comune su ogni stazione "decente" posta in commercio, mentre volendo precisare, una stazione che possa fregiarsi realmente di quel titolo costerebbe molto di più...... Riguardo allo schermetto della Vue (ci sono test in corso) non sembra poi così male, poi te lo metteresti in posizione sopraelevata quindi areata e ventilata......

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Bava di vento L'avatar di radicedix
    Data Registrazione
    30/06/10
    Località
    palermo
    Età
    49
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    poi te lo metteresti in posizione sopraelevata quindi areata e ventilata......
    Si, abito all'ultimo piano di una palazzina di 3 piani nel centro storico della mia città (Palermo). Mettendo i sensori su palo di 2 metri sul tetto non ho ostacoli e gli edifici piu' alti del mio sono a sufficiente distanza. Alla fine il tutto dovrebbe raggiungere i 23 metri circa.

    Poco fa ho visto che in un negozio online specializato nel settore offrono una WS 2350 + schermo davis a 236 euro. E' un buon prezzo?


  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da radicedix Visualizza Messaggio
    Si, abito all'ultimo piano di una palazzina di 3 piani nel centro storico della mia città (Palermo). Mettendo i sensori su palo di 2 metri sul tetto non ho ostacoli e gli edifici piu' alti del mio sono a sufficiente distanza. Alla fine il tutto dovrebbe raggiungere i 23 metri circa.

    Poco fa ho visto che in un negozio online specializato nel settore offrono una WS 2350 + schermo davis a 236 euro. E' un buon prezzo?


    Beh, partendo dal presupposto che prendendo il tutto in Italia hai un'assistenza post vendita migliore (se il negozio è valido), esisterebbe volendo anche la possibilità di prendere un clone della LaCrosse (le trovi in Germania ad esempio) che sono identite in tutto e per tutto alle LaCrosse, ma con marchio diverso e costano sui 90-100 Euro. Lo schermo 7714 Davis in Italia costa sui 90-100 Euro, in Belgio / Germania sui 70-78 Euro. Tieni poi conto che le Ws23XX o cloni hanno un datalogger veramente "ridicolo" che ti costringe di scaricare i dati su PC almeno una volta al giorno impostando un periodo di campionamento dati a 5 minuti........La soluzione adottata da molti è stata quella di affiancarla ad un mini Pc da tenere acceso H24 o prodotti (vedi lo sheeaplug o lo NSLU2) aventi stessa funzione.....



    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    Bava di vento L'avatar di radicedix
    Data Registrazione
    30/06/10
    Località
    palermo
    Età
    49
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    La soluzione adottata da molti è stata quella di affiancarla ad un mini Pc da tenere acceso H24 o prodotti (vedi lo sheeaplug o lo NSLU2) aventi stessa funzione.....
    Il datalogger mi interessa poco perche' ho comunque un piccolo server web che tengo acceso 24/24h.

    Volevo invece capire se il sw in dotazione alla WS2350 contiene anche il modulo per l'invio dei dati ad un sito web via ftp.

    Grazie ancora per le info..

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da radicedix Visualizza Messaggio
    Il datalogger mi interessa poco perche' ho comunque un piccolo server web che tengo acceso 24/24h.

    Volevo invece capire se il sw in dotazione alla WS2350 contiene anche il modulo per l'invio dei dati ad un sito web via ftp.

    Grazie ancora per le info..
    Di serie c'è un software molto scarno che si chiama Heavy weather publischer che permette di generare una immagine con i dati meteo rilevati sul posto ed inviarli in rete. Ma, tanto per capirsi, non permette la gestione dei "tags" presenti in tutti i soft più completi.... Esistono comunque buone possibilità (gratuite) tipo Graph weather per lavorare insieme alla Ws2350..... se cerchi sul forum ci sono discussioni anche recenti al riguardo....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da radicedix Visualizza Messaggio
    Il datalogger mi interessa poco perche' ho comunque un piccolo server web che tengo acceso 24/24h.

    Volevo invece capire se il sw in dotazione alla WS2350 contiene anche il modulo per l'invio dei dati ad un sito web via ftp.

    Grazie ancora per le info..
    Come già detto da Blackfox, esiste HWP che è buono per ..avviarsi...
    Se sei interessato ad usarlo puoi consultare questa pagina del WIKI, ma vedrai che dopo poco sentirai la necessità di un programmma piu completo..

    Ma a proposito del WIKI, e qui la domanda è per Blackfox che sicuramente ne sà più di me... ma con la nuova veste del sito non mi sembra che sia più raggiungibile o almeno io non lo vedo... insomma non ha più quella visibilità diretta che gli spetterebbe.. ce lo dobbiamo dimenticare oppure è una svista mia?

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Info su portata sensori wireless

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Ma a proposito del WIKI, e qui la domanda è per Blackfox che sicuramente ne sà più di me...

    Non ne so molto sulle modifiche effettuate alla veste del forum, ma credo ci stiano ancora lavorando per ottimizzarlo........
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •