Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
Grazie orso!!
Comunque sia alla fin fine non è tanto il problema della stazione, che alla fine si compra, ma è lo schermo che non saprei dove reperire di quelli testati e magari un giorno far parte della rete meteonetwork.
Cos'è una nuova marca la technoline?
PS: Tra la consolle e i sensori ci sono circa 6mt con due solai e un tetto più un metro e mezzo d'altezza. Ora essendo in campagna sono lontano da fonti elettromagnetiche per cui tanti disturbi non nè dovrei avere. Però leggo di gente che nemmeno a 15mt di distanza aggancia il segnale, e cablare la stazione per 10mt se non più sinceramente è scomodo.
Prego

Discorso schermo certificato..
Il più certificato.. è un Davis di quallsiasi modello che trovi intorno ai 100€.
Tempo fà ho letto sul WiKi MNW che anche gli autoventilati forniti da zac (questo è sicuro..) e da Manzo (spero di ricordare bene) sono certificati in rete.
Sono autoventilati H24 con prestazioni comparabili se non migliori dei passivi Davis (spero non si offenda nessuno...)
In rete vedo molte stazioni dotate di questi due schermi chiamati THDT , chiedi conferma ai ripettivi costruttori per sicurezza

Discorso cablatura...
I dati in wireless sono spediti in dipendenza della velocità del vento e con frequenza fino a 128 secondi... con il cablato sono ogni 8 secondi.... per cui più LIVE.
Grosse lamentele di aggancio segnale sulla 2350 non ce ne sono, certo che se passi un tramezzo di foratini è una cosa, passare un muro di pietra di abitazione rurale o peggio un solaio in CS armato con i ferri, è un'altra cosa e di conseguenza la distanza diventa un parametro aleatorio, il cablaggio migliora le prestazioni e hai maggior affidabilità sulla ricezione, in fondo il cavo standard fornito con la stazione è lungo 15 metri e a te sembra che bastano.

La Technoline è uguale in tutto e per tutto alle LaCrosse, la mia ws2350 ha questo Brand, credo sia solo un escamotage commerciale della LaCrosse