Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito interferenze radio a la crosse ws 2350

    Purtroppo tutti i tentativi di eliminare le interferenze radio causate da mio cugino radioamatore ( lo sono anche io ) operante sulle onde corte ( hf per i radioamatori ) sono state vane .
    queste interferenze creano dati fasulli su anenometro e pluvio.. qualcunaltro di voi ha il medesimo problema? la stazione è cablata con 25 metri di cavo schermato quello per antifurti..
    Ultima modifica di liriometeo; 15/10/2010 alle 20:43

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio da radioamatore a la crosse ws 2350

    spero che i colleghi radioamatori presenti nel forum sappiano aiutarmi 73 by iw2ggk

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio da radioamatore a la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    spero che i colleghi radioamatori presenti nel forum sappiano aiutarmi 73 by iw2ggk
    Quasi collega...io non inquino ... sono solo SWL...

    Ricordo che qualcuno aveva messo (risolvendo), un ceramico da qualche migliaio (o forse decine di migliaia) di pF in parallelo al reed del pluvio.
    Magari prova diversi valori dato che sei radioamatore, sicuramente con il saldatore te la cavi bene.... invece per l'anemometro non saprei che dirti.. ma il tratto del cavo tra anemo e T/H è schermato e messo a terra anche lui?

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Mirko.iz1hko
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Età
    50
    Messaggi
    1,562
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte nuvoloso Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    Purtroppo tutti i tentativi di eliminare le interferenze radio causate da mio cugino radioamatore ( lo sono anche io ) operante sulle onde corte ( hf per i radioamatori ) sono state vane .
    queste interferenze creano dati fasulli su anenometro e pluvio.. qualcunaltro di voi ha il medesimo problema? la stazione è cablata con 25 metri di cavo schermato quello per antifurti..
    arrivato mp???? a P.S. metti delle ferriti sul cavo lato consolle,prova che quelle fanno miracoli!!!
    Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
    http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Mirko.iz1hko
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Età
    50
    Messaggi
    1,562
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio da radioamatore a la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Quasi collega...io non inquino ... sono solo SWL...

    Ricordo che qualcuno aveva messo (risolvendo), un ceramico da qualche migliaio (o forse decine di migliaia) di pF in parallelo al reed del pluvio.
    Magari prova diversi valori dato che sei radioamatore, sicuramente con il saldatore te la cavi bene.... invece per l'anemometro non saprei che dirti.. ma il tratto del cavo tra anemo e T/H è schermato e messo a terra anche lui?

    anche questa e' un'altra soluzione, come da mp io ho "protetto" il pluvio con schermo metallico messo a massa sul traliccio.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
    http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    stavo infatti pensando di metter della ferrite ovviamente lato consoll

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    comunque dai messaggi che mi stanno arrivando in prvt moltissimi radioamatori hanno il mio medesimo problema... io prima di spostare il tutto in altra zona del paese volevo provare qualche soluzione più spiccia vedremo...

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    lioriometeo ho visto che hai inserito un tuo messaggio nella discussione appositamente creata da me per capire come si può ovviare a questi fastidiosi inconvenienti. Io comunque proverei con delle perline di ferrite messe su ognuno dei conduttori e con un condensatore da 10.000 pf messo sui contatti del reed. Meglio ancora se fai 10.000 pF + 1000 pF in parallelo, con contatti più corti che puoi. Avendo incontrato molte volte questo problema per quello che riguarda la riduzione di RFI in sistemi industriali delicati e con EMI, le perline di ferrite infilate sui conduttori sono tra i sistemi più efficaci. Tieni inoltre presente che esistono delle vernici di schermatura da dare su contenitori di plastica o simili. Sono efficacissime e consentono attenuazioni spesso pari o superiori a 50 dB dei segnali. Fermo restando che anche la soluzione della schermatura prospettata da mirko.iz1hko è di sicuro valida, anche se a volte non completamente risolutiva. Io però in questi casi propenderei più sul fatto che il problema è dovuto a saturazione dei ricevitori, con conseguente perdita dei segnali, perchè con ricevitori scarsamente selettivi, come sono quelli dei modulini rf usati nelle meteo, la presenza di un segnale radio forte provoca l'ammutolimento del ricevitore per desensibilizzazione.
    Inoltre vi da considerare eventuale risonanza della lunghezza dei cavi della meteo con le lunghezze d'onda di trasmissione che generano i disturbi, che tendono a tirare dentro segnale forte. La cosa che bisogna capire è da dove entrano i disturbi e per fare questo è necessario fare delle prove mirate. Non ci sono altre soluzioni. Se posso essere utile non ti fare problemi: sono a disposizione.
    Ultima modifica di meteotecnico; 16/10/2010 alle 10:03

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    grazie delle info proverò a testare delle modifiche che ho fatto poc fà e evdiamo se portano a qualche miglioria o meno...

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Orvieto (TR)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interferenze radio a la crosse ws 2350

    Anche io ho il problema delle interferenze radio che danno parecchio fastidio all'anemometro e soprattutto al pluviometro. La mia LaCrosse è cablata ai sensori con cavi non schermati, però la cosa strana è che i disturbi provocati dalle trasmissioni della mia antenna sulla banda degli 11 Metri hanno iniziato creare problemi solo da qualche giorno. Oggi ho fatto qualche prova, forse un piccolo miglioramento c'è stato solo temporameamente cambiando posto al pluviometro, ma non ne sono sicuro quanto queso miglioramento sia stato casuale... Ho anche provato a schermare il circuito del pluvio e tutto il pluviometro all'interno dell'involucro con la stagnola ma praticamente invano.
    A quanto ho letto qui sul forum mi sembra che il problema sia soprattutto nel circuito del pluvio... sbaglio??

    Ho notatno poi anche che l'entità degli errori di misurazioni di queste interferenze aumenta con l'aumentare della potenza trasmessa e diminuisce con il diminuire della frequenza su cui si trasmette.

    Dobiamo risolvere questo problema, che a quanto pare è molto frequente!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •