New entry:
5) Non rilevazione pluviometrica: possibile causa deformazione plastica
pluviometro con annessa lontananza dal reed.
6) Non rilevazione velocità vento: possibili ragnatele sulla ventolina o sporco sul
cilindro rotante: soluzione pulizia periodica.
![]()
Grazie Alessandro per le tue indicazioni: effettivamente non è escluso che il pluviometro possa essere affetto dalle deformazioni cui accenni, visto il materiale con cui è costruito. Inoltre occorre considerare che nelle varie mescole della plastica usata vi possono essere dei difetti o eccessi di componenti che tendono a fare si che il polimero è maggiormente sensibile alle deformazioni permanenti dovute a riscaldamento, in questo caso da irragiamento solare. In merito alla mancata rilevazione della velocità del vento è possibile che polvere ed eventuali ragnatele possano bloccare il funzionamento, quindi in questo caso la pulizia è senza meno consigliata. Purtroppo la particolare struttura relaizzativa dell'anemometro La Crosse, ma anche di altri della stessa classe a parte la marca, tende ad avere problemi di questo tipo vista la praticamente totale assenza di veri e propri cuscinetti.
..anche io faccio cosi' da mesi
non e' il txt che interessa ma proprio l'history.dat che e' bacato DENTRO..oggi mi hanno contattato dal servizio tecnico Lacrosse, in particolare quelli che si occupano della 2800, gli ho inviato su loro richiesta il file storico history.dat , siccome gia' avevano gli screenshot dell'editor con i valori non corretti dicono di voler capire, dicono ...vediamo ..![]()
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Problema riscontrato oggi.
Ogni tanto mi dava delle piogge fantasma, 2mm- 1mm. ecc ecc.
Il pluvio era a posto così come i collegamenti.
Leggendo questo thread ho guardato le batterie della base e indovina tutte ossidate, le avevo messo in caso di mancanza di luce..
Ho pulito tutto con crc, ora batterie non ce ne sono.
Spero fosse quello il problema..![]()
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
La crosse 3650 it; dal principio subito e sempre problemi di allineamento del pluviometro con perdita frequente del segnale nonostante la distanza (8 m.) e nessun ostacolo di mezzo sino al guasto dell'elettronica del pluviometro medesimo. Con il ricambio bene per 7-8 mesi poi riperdita del segnale mai recuperato. Naturalmente non c'è stata mai possibilità di scarico dati sul mio pc che non ha la seriale. Cavi-adattatori? Ho speso una cifra per provarne diversi con risultati prossimi allo zero: il collegamento c'era ma caricava lentissimamente. Ho risolto passando ad una Davis: problemi? ZERO.(almeno sino ad ora, ma se il buongiorno si vede dal mattino....)![]()
lacrosse 3650 da novembre 2007; pluvio debole, ma potendo metterlo a 10m dalla consolle e senza ostacoli non ho avuto mai problemi.
nel settembre di quest'anno causa mancata sigillatura del buchetto nel quale entra il cavo di collegamento nell'anemometro, strumento andato e quindi la causa è a me imputabile perchè dopo anni ed anni non mi sono accorto di dover evitare l'ingresso dell'acqua ben ipotizzabile in quel buco.
quindi sostanzialmente sono stato molto soddisfatto.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
aggiungo il mio problema...
WS2355 - in test sul tetto da 3 mesi circa
2/3 picchi negativi al giorno di temp, dewpoint e windchill come in figura
il problema è comparso da 1 mese circa
err_temp_lacrosse.jpg
Batterie sensore e console: Duracell ULTRA cambiate da 20 gg (scad. 2015)
Ultimo tentativo: cablare![]()
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Segnalibri