Bene..un bel po' di tempo fa ho inserito qua un thread dove ho postato il problema. Ora posto la soluzione.
Il problema era che quando il sensore termoigrometrico della 3600 se ne va praticamente sarebbe tutto da buttare perchè non esistono più i ricambi.
Non mi è mai andata giù..
Dopo aver rimandato per mesi e mesi ora mi sono deciso. La vecchia scheda del TX13 col sensore bruciato era li ad aspettare..
Ho ordinato un sht71 e ho fatto il lavoro. Non facilissimo, anzi proprio per niente ma neanche impossibile. Non sto a descrivere i dettagli del lavoro se no non finisco più, ce ne sono tanti. Uno dei dettagli che non riguarda la lavorazione è che il sensore costa 30euri, con la spedizione quasi 40. Non si può quindi andare a tentativi ma a colpo sicuro.
Ovviamente il vecchio sensore è stato asportato totalmente e anche rame sottostante e piste.
Testato e funzionante, prima con oscilloscopio e poi direttamente connesso alla 3600, che ha letto subito il valore.
Operazione riuscita perfettamente!!
Spendendo qualcosa in più si potrebbe montare l'sht75 aumentandone la precisione sia di temperatura che soprattutto di umidità rispetto all'originale.
Quindi...non buttate via le 3600!
Emanuele
Montelabbate Meteo
Meteo Ca'Gallo
Ottima notizia e complimenti per l'intervento perfettamente riuscito....
Sarebbe utile conoscere dove hai acquistato il sensore.. il prezzo lo hai detto...
I fili che si vedono sono il risultato di piste danneggiate durante l'asportazione del vecchio sensore od un riadattamento con un nuovo sensore fisicamente diverso dall'originale? o tutte e due le cose?
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Beh, basta cercare un attimo su google, cmq io l'ho preso alla Farnell.
Nonostante le due piste arrivino a pochi millimetri dai pin del sensore le ho lasciate come binario morto ed ho preferito usare due fili abbastanza lunghi attaccandomi alle piste più in giù. E' molto più gestibile. Mentre il filo a sx è obbligato perchè devo fare un attraversamento (i collegamenti non seguono l'originale), quello di destra in realtà ero partito con un pezzetto di rame da circa 3mm che collegava il pin con la pista sottostante (appunto distante circa 2mm si vede nella foto). E' ingestibile, dopo mezz'ora di tempo perso in tentativi vani ho deciso di agganciarmi più in giù con un filo lungo. Quando i due punti di saldatura sono troppo vicini...quando saldi il secondo inevitabilmente si riscioglie lo stagno del primo punto già saldato e si muove tutto..in quelle cose li meno si smanetta e meglio è! L'asportazione del sensore non arreca alcun danno, per togliere il rame ho usato una piccola fresetta.
Ciao
Emanuele
Congratulazioni per il "trapianto".
Credo che andrò anche io ad ordinare un nuovo sensore per sostituirlo. Mi secca proprio vedere i valori di umidità e temperatura sostituiti dagli odiosi --.-- --.--
Grazie per le dritte.![]()
Stazione meteo WS3600 e TE831X (Clone Irox, Tfa Sinus)
Complimenti intanto per il lavoro svolto, vorrei anche ricordare che è ancora possibile trovarlo nuovo il t/h , sia su ebay che qui WSTX13 - Temp-hygro WS3600 comunque non è di questo che volevo parlare, alla mia 3600 succede da un mese e più che per ogni scatto di bascula mi invia anzichè i canoninici 0.518 , 1.036 e cioè come se avesse fatto due scatti la bascula, tenuto conto che il pluviometro non può essere in quanto si limita a chiudere ed aprire un contatto , presumo che sia il t/h , certo che è proprio strano questo difetto , suggerimenti oltre a quello di cambiarlo ?
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
oggi ho fatto la manutenzione per i problemi al pluvio , per non lasciare niente di intentato in quanto mi è venuto il sospetto che potesse essere il pluvio in panne , ho sostituito l'ampollina reed e messo cablaggio nuovo , dalle prime prove sembra che tutto sia tornato normale ( l'ampollina vecchia ad orecchio suonava male ...) , ora per ogni scatto 0.518 mm come previsto, nel frattempo però ho acquistato il TH bello nuvo (dal sito che ho linkato) che ho qui a disposizione per le emergenze , l'ho testato e funziona perfettamente , ora aspetto le prossime piogge per il collaudo finale![]()
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
Grazie alle informazioni di Ceccodrum, sono riuscito anche io a rimettere in funzione il termoigro della mia WS3600!! Vi allego una foto a lavoro terminato. Se qualcuno ha bisogno di maggiori dettagli si faccia avanti!
Grazie Cecco!
CIMG1256.jpg
Volevo unirmi al gruppo degli appassionati che hanno ridato vita alla ws3600.
Io ho acquistato invece di un Sht71, un sensore SHT10 predisposto per il montaggio su scheda Arduino. Il vantaggio sta nel prezzo. Pagato 13 eur spedizione compresa (e' arrivato dalla Cina dopo circa 5 settimane). Lo trovate su ebay o cercando per AVR ARM sth10.
Installato per come gia' illustrato in questo 3d ha funzionato al primo colpo.
Poiche' viene fornito con 4 cavi lunghi, io ho connesso Vcc e Gnd direttamente ai terminali dove arrivano i poli positivo e negativo delle batterie, per la semplice ragione che e' più semplice saldare lì.
Le altre due connessioni le ho fatto come già illustrato da Ceccodrum. E' confermo che e' la scelta migliore.
Inoltre su ebay si trova anche il sensore AM2303 / DHT22, che sulla carta potrebbe essere un equivalente, ma dal datasheet si vede che lavora con una tensione (Vcc) di almeno 3.3V, cosa che nella scheda del trasmettitore della Ws3600 non si raggiunge (visto le due pile: 1.5 + 1.5 =3.0V ) per cui ho puntato sul Sht10, che lavora a tensioni più basse.
Per concludere dico che, a mio avviso, le WS3600 in circolazione meritano di continuare a vivere, perchè hanno una consolle magnifica. Credo che tra le stazioni semi professionali esistenti in giro non esiste una che abbia una consolle migliore. E' un peccato che non abbiano rinnovato il progetto cambiando l'interfaccia di connessione al PC da Rs232 a USB. Inoltre con l'aggiunta di un anemetro a coppette potrebbe stare sul mercato per svariati anni ancora. Se la ws2357 si mantiene ancora giovane ed e' ancora venduta, perchè la ws3600 l'hanno tolta dal commercio (sia come versione originale e sia come cloni)???? Per me rimane un mistero...
Stazione meteo WS3600 e TE831X (Clone Irox, Tfa Sinus)
ciao
la ws3600 aveva troppi problemi, forse tra le stazioni meteo piu difettose uscite sul mercato in quanto ogni macchina aveva un serio problema, andando dal valore della pressione instabile alla temperatura ecc ecc credo abbiano preferito ritirarle proponendo le nuove che ci sono adesso.
premetto che io l'ho avuta e mi piaceva tanto ma sono stato costretto a vendere!
Si in effetti quello che dici e' verissimo.
Anche la mia prima ws3600 aveva seri problemi. Poi me la cambiarono con una completamente nuova e da allora sta funzionando benissimo. Ora si era rotto il trasmettitore e l'ho riparato. Per la verita dopo molti anni dovrei cambiare anche l'anemometro o la ventolina perchè non gira piu' bene. Ma dopo tanti anni ci puo' anche stare.... Pero' e' un peccato che non abbiamo riaggiornato il progetto lasciando la consolle in quel modo...
Stazione meteo WS3600 e TE831X (Clone Irox, Tfa Sinus)
Segnalibri