ciao ho una ws2355, il termoigrometro posizionato sotto una tettoia mi dà la temperatura di circa un grado superiore a quella di un termo wireless di oregon scientific posizionato vicino. Credo che quello della La crosse misuri una temperatura + alta rispetto al reale. Cosa si può fare?
Anche io ho 2 sensori, uno della ws 2350 e l'altro di una oregon(non mi ricordo il nome).
entrambi sono posizionati all'interno di uno schermo ventilato di giorno.
Anche a me danno temperature differenti, nel senso che l' oregon segna
spesso T. inferiori sia di notte che di giorno, parlo anche di 0,5°, 0,6°.
Troppo !
considerando che alla prova nel ghiaccio l'oregon è arrivato a -0,7
e il la crosse a + 1,2 !!!! per poi risalire entrambi, smussando la differenza.
Credo a questo punto che gli oregon siano più sensibili.
Prendo la la crosse come buona,visto che ho la stazione meteo completa,
Però quale scegliere come buono, magari mediare tra i due?
salutimeteo
P.S. leggere 3D(in questa stanza) sull'affidabilità T/H ws 2350 la crosse
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Ciao aner e benvenuto sul forum
Una tettoia non è il punto ideale per fare confronti tra termometri...
Il consiglio è di dotare entrambi i sensori di uguale schermo solare adeguato... trovi istruzioni per autocostruirne uno sul sito di Gigi che prima li forniva per uso sulla rete NMW per cui omologati, anche sul mio sito trovi una guida documentata
con foto...
Comunque una reattività maggiore ai cambiamenti gli Oregon l'hanno rispetto ai Lacrosse ma nel tempo breve poi si debbono allineare.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
preciso che si tratta di un gazebo con tetto in pvc aperto lateralmente posto sulla mia terrazza.L'ho posizionato così in modo che stesse all'ombra, credi che sia necessario lo stesso metterlo allo scoperto con un adeguato schermo solare?Per quanto riguarda il confronto tra i due termo posso dire che li sto testando insieme da una settimana circa e la differenza di temperatura è sempre nell'arco della giornata di circa un grado.Ciao
Secondo me è la curva di calibrazione diversa dei due sensori. Tieni conto che, come ogni componente elettronico, hanno una propria precisione di lettura. Quindi bisogna vedere, dopo il problema del posizionamento che è vitale, se quello che leggi è in tolleranza. Se per esempio prendi i dati tecnici di uno dei tipici sensori usati ovvero il Sensirion SHT21, che è combinato umidità + temperatura, scopri che la precisione è di +/- 0,4 °C, quindi se ad esempio la temperatura è 25 °C, quella indicata dal sensore può essere 25,4 o 24,6 °C. Il bello però viene ora: se vedi il grafico che accludo questa precisione è garantita solo in un range limitato di temperatura Accuracy-Temperature-SHT21.gif
che ha il suo limite inferiore intorno ai 25 °C e quello superiore sui 45 °C circa.
Per esempio a 5 °C la tolleranza di misura già cresce a +/- 1 °C. Se poi si va a temperature basse aumenta ancora.
Ovviamente nella consolle questa diciamo "mancanza di precisione" viene parzialmente compensata con l'uso di un algoritmo di acquisizione della temperatura, cioè ogni volta che l'uscita del sensore viene letta, viene applicato un fattore di correzione relativo a quelle temperatura, che linearizza quanto erogato dal sensore, per fare in modo che la temperatura indicata sia per quanto possibile vicino a quella reale. E' chiaro che questa linearizzazione dipende fortemente dalla bontà dell'algoritmo usato e quindi dal software residente nella consolle, dalla risoluzione e dalla precisione dei convertitori A/D usati ecc. Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile ............ e scusate se vi tedio con queste spiegazioni a volte un pò troppo tecniche
![]()
grazie per la risposta esauriente, volevo ribadire solo una cosa, è necessario per una completezza di riscontri, posizionare il t/i con un adeguato schermo solare allo scoperto oppure lasciarlo dove si trova adesso?Saluti.
La posizione dei tuoi T. è buona per rilevamenti amatoriali, ma se il tuo desiderio è maggiore e più professionale (per quello che si può) allora non c' è dubbio che lo schermo con piatti o sottovasi di plastica, adeguatamente costruito, sia la soluzione migliore.
Il sole deve poter battere(chiaramente non entrare) almeno nelle ore più calde.
Vedrai che la lotta per perdere alcuni decimi o comunque condurti alla corretta lettura ti prenderà.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
grazie a tutti per le risposte esaurienti![]()
Segnalibri