Ciao a tutti,
vorrei poter utilizzare un convertitore Seriale>Ethernet con la mia lacrosse ws-2308...ma non va...
Il convertitore è un EZL-70 (EZL-70 - Embedded Serial to Ethernet Converter).
Credo che il problema sia nel fatto che la ws-2308 fa uno strano uso dei segnali DTR e RTS...segnali che il mio convertitore non gestisce (sigh!).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema...e ne ha trovato soluzione??
Ciao
Non conosco specificatamente il protocollo di scambio della 2308
Quello che posso dirti è che con la serie 23xx in cui sono usati 4 segnali, DTR:RTS;RX;TX, normalmente a meno di incompatibilità con qualche adapter, si riesce a farle funzionare.
Al contrario sulla serie 36xx che usano 6 fili per cui con in piu DSR;CTS non si riesce assolutamente a farle funzionare con nessun Adapter USB/COM.....
In quest'ultimo caso e se si usa un notebook, l'unico modo è quello di usare una scheda PCMCIA con interfaccia RS232.
Puoi trovare i colleggamenti usati da queste stazioni, qui.
Nel tuo caso ti consiglierei di provare qualche altro Adapter, quelli con i chip FTDI sono tra i piu compatibili..... ma non solo quelli.
L'ideale sarebbe trovare un fornitore Informatico che ti dia la possibilità di provare e quindi fare un successivo acquisto senza sorprese.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Fammi capire...Si usano per tenere la consolle collegata ad un router o ad un access point in modo da poter distanziare il pc su cui gira HW e simili a nella stessa "LAN" o in due parti molto distanti attraverso internet?
Non hai quotato e non sono sicuro a chi era diretta...
Gli Adapter USB/COM si usano sui PC che non sono dotati di porta seriale nativa ma hanno solo porte USB dato che l'uscita consolle di molti modelli LaCross nasce come uscita seriale per cui a volte si ha la necessità di riconvertirla in USB.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
La domanda era rivolta un po' a tutti.
Uso anch'io un adapter USB/COM per la ws2350, ma volevo sapere della questione seriale->ethernet...Serve per poter collegare una consolle ad un router o ad un access point in modo da trasformala in qualcosa che sembri un componente di una rete (sia essa LAN o WAN) in modo da far viaggiare il collegamento seriale della consolle su TCP/IP? Praticamente servono per fare un tunnel o cosa?
solo ora mi sono reso conto che sin dall'inizio si era parlato di una Ethernet che io erroneamente avevo "letto" come USB....
chiedo scusa per la disattenzione...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Credo di aver risolto!
Dunque...il convertitore seriale>ethernet di cui vi parlavo è l' EZL-70 OEM della EZTCP.
Prendendo spunto da questa pagina Computer Corner II #12 ho iniziato a capirci qualcosa...
La WS2300, e quindi credo tutta la serie WS23xx, non utilizza un controllo del flusso harware per la comunicazione seriale.
Ma allora i due segnali DTR (Data Terminal Ready) e RTS (Ready to Send) a cosa diavolo servono?
Credo servano o ad alimentare qualcosa nella console, o a stabilire i valori di tensione per il MARK e lo SPACE.
In particolar modo il DTR (pin 4 della seriale) "DEVE" stare a livello basso (non a zero di massa!!), mentre l'RTS (pin7 della seriale) deve essere a livello alto.
Inizialmente ho provato a mettere l'RTS a +5v (il convertitore funziona a 5v) e il DTR a massa.
In questo modo non andava!
Ho quindi misurato con un voltmetro, posto in tensione continua, la tensione presente sul pin 3 della seriale (TXD), cioè la linea di trasmissione che va dal convertitore (e quindi dal pc....) alla console.
La tensione era di circa -6v....ed ogni tanto sembrava scendere velocemente a zero per ritornare subito a -6v!
Ma come diavolo faceva a generare -6v se l'alimentazione è di +5v ???
Bene, se andate a vedere il datasheet del SP232E (integrato driver presente sull'EZL-70), vi renderete conto che ha al suo interno un dispositivo chiamato "charge pump". (datasheet http://www.datasheetcatalog.org/data...P310ECT_TR.pdf).
Questo non fa altro che, tramite dei condensatori, generare tensioni positive più alte di quella di alimentazione e tensioni negative partendo da quelle positive!!
Dunque avevo trovato dove prelevare i -6v e i +6v per i riferimenti del DTR e dell'RTS!!
Ho quindi collegato il pin 4 (DTR) della seriale al pin 6 dell'SP232E, e il pin 7(RTS) della seriale al pin 2 dell'SP232E.
Con ezconfig (programma per la configurazione del dispositivo) ho settato la velocità a 2400 baud ed il timeout a 0.
Ha funzionato alla grande!
Adesso sto provando con weather display e mi sta scaricando tutto l'history presente nella memoria della console!
Spero che abbia fatto tutto il lavoro per bene e che non si rompa tutto entro 24 ore :-)
Adesso posso iniziare a preparare in maniera seria il mio lavoro di mettere online la stazione !
Ciao a tutti!!!
ciao a tutti vi chiedo se qualcuno riesce a rispondere alla domanda lasciata in sospeso di
lelio83:
La domanda era rivolta un po' a tutti.
Uso anch'io un adapter USB/COM per la ws2350, ma volevo sapere della questione seriale->ethernet...Serve per poter collegare una consolle ad un router o ad un access point in modo da trasformala in qualcosa che sembri un componente di una rete (sia essa LAN o WAN) in modo da far viaggiare il collegamento seriale della consolle su TCP/IP? Praticamente servono per fare un tunnel o cosa?
Vi ringrazio anticipatamente ma ho necessità di collegare una stazione meteo ad un pc distante chilometri...
![]()
Beh si...ti serve per far "viaggiare" un segnale seriale (rs232) su un supporto ethernet, o anche via internet.
Nel pc su cui è installato poi il sw meteo ci sarà anche un software che simula un'interfaccia seriale...che si aggancia alla seriale che sta collegata alla stazione.
Il problema, andando via internet, potrebbe essere il timeout.
Se stai usando Davis ci sono delle soluzione dedicate marcate "davis".
Ciao
Segnalibri