Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Montelabbate (Pesaro-Urbino)
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ws2800 e problemi di ricezione anemometro in caso di tempesta!

    Salve a tutti,
    è tanto che non scrivo nel forum, dai tempi della prima sostituzione del sht71 sulla 3600. A proposito, circa 3 mesi fa mi è saltato il sensore della 2800 (anche questa dopo 3 anni di servizio) e ho sistemato sempre saldandoci un nuovo sht71.
    Scrivo per due problemi che ho con la 2800.
    1) E' circa da 2 mesi che perdo il segnale del pluvio -distante veramente pochi cm dal t/h-...che noia!
    A volte lo riattivo togliendo batteria al t/h e al pluvio e reinserendole. Ma dura veramente poco.. Altre volte ci tolgo le batterie anche dalla consolle e diventa praticamente la procedura descritta nel manuale, oggi l'ho fatta proprio seguendo il manuale..vediamo quanto dura. Ho letto qualcosa nel forum, mi sembra di capire che l'ultima cosa che mi sia rimasta da provare sia il factory reset per poi proseguire con la procedura già nota. Dimenticavo: batterie a 1,58V, quindi cariche!
    2) Questo problema, con la tempesta abbastanza improbabile di pochi giorni fa, mi ha fatto arrabbiare e non poco. Premetto che non ho mai avuto evidenti problemi di segnale dell'anemometro. Questo è posizionato sul colmo del tetto a circa 20mt dal t/h che invece è posizionato sotto, nel giardino. I due sono a vista ma per poco perchè il cornicione del tetto fa un po' da ostacolo. Penso una situazioni non delle migliori ma neanche così drammatica da un punto di vista di comunicazione wireless, se è vero che tiene fino 50mt.
    Vado per ordine. Il 13 luglio scoppia un temporale mostruoso. Pioggia fortissima e vento fortissimo. L'anemometro mi si fermò alla prima raffica a 84km/h per poi non dar più segni di vita (lineette sul display). Fortunatamente dopo diverse ore ha ripreso a funzionare. Questo è stato un precedente importante. Notte tra domenica e lunedi scorso: Tempesta eccezionale. Pioveva con vento di bora a raffiche fortissime. Ho iniziato a notare che l'anemometro non si aggiornava con i suoi soliti tempi (pochi secondi). A volte rimaneva bloccato anche per 5 minuti, proprio nei momenti di raffica più intensi. La cosa buffa è che ogni volta che il vento calava, tra una raffica e l'altra, lui si riprendeva un po' migliorando i tempi di aggiornamento. Di fatto le grandi raffiche me le sono perse tutte, se non chè mi è riuscito comunque a segnare un bel gust di 103,7km/h, anche se sicuramente ci sono state raffiche superiori. Di fatto registravo un vento che mediamente era circa la metà di quello reale.
    Allora, quale può essere il problema? Come mai questa fatica ad aggiornarsi in situazione di vento molto forte con pioggia?
    Entra acqua dentro l'anemometro, visto l'inclinazione della pioggia?(orizzontale!) E se entra acqua che comporterebbe? L'elettronica comunque funzionava..
    Oppure la pioggia che ostacola la trasmissione e quei 20metri si trasformano in un equivalente 40 o più in aria secca? Non ho mai fatto caso a problemi simili in situazioni di pioggia forte ma senza vento o nebbia..
    O che la tensione di batteria sia leggermente bassa? E' tre anni che quell'anemometro è su, mai stato toccato! A volte 100 o 200mV in più fanno la differenza sulla trasmissione. Se fosse cosi, alla peggiore delle ipotesi mi costruisco delle coppette su un motorino elettrico fungendo da generatore eolico (lavoro nel settore) in modo di aver la "ciccia" proprio quando serve.. (ho intenzione di farlo per il t/h..con delle batterie ricaricabili)
    Altre cause? Non so..
    Per una serie di motivi non posso spostare ne t/h ne anemometro per cui voglio trovare una soluzione.
    Io le sto pensando tutte e oggi ho iniziato limando il bordo del piatto superiore dello schermo. E' realizzato con sottovasi e hanno il bordo sporgente diventando una forma concava per cui con la pioggia si forma un film di qualche mm di acqua che può dare un contributo a "specchiare" le onde elettromagnetiche, una piccola barriera.
    Penso che mi conviene prendere e smontare l'anemometro in un giorno di calma, proprio per capire quale può essere il problema..
    Suggerimenti/idee/consigli??
    Grazie mille
    Emanuele
    Meteo Ca'Gallo
    Montelabbate Meteo

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Montelabbate (Pesaro-Urbino)
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws2800 e problemi di ricezione anemometro in caso di tempesta!

    Ciao a tutti, proprio a nessuno è capitato di avere i problemi che ho io con questa stazione meteo?
    Vi aggiorno della situazione:
    1. Pluvio
    Sto staccando e attaccando le batterie del pluvio e termoigro mediamente una volta ogni 2 giorni causa perdita del segnale...per cui mi vedo costretto a comprarmi un nuovo pluvio (la stazione è stata acquistata nel 2010 e già il pluvio era stato cambiato in garanzia, ad un tratto era morto senza dar più segni di vita)...se dovessi fare una trasferta di lavoro perderei sicuramente i dati di pioggia...
    2.Anemometro
    E' veramente fuori di testa, ora ho fuori un garbino che mediamente sarà intorno ai 40-50 km/h con raffiche di 60-70km/h e lui mi si aggiorna mediamente ogni 5-6 minuti dandomi fuori valori tipo 18/24gust, 23/34 ecc... veramente da non credere...più tira forte il vento e più i valori sono tendenzialmente bassi e i tempi di aggiornamento lunghi...molto spesso quando il vento cala i numeri aumentano!! Inizio a pensare che non sia un problema di ricezione wireless ma proprio un problema sul sensore, forse la lettura delle coppette, il reed ecc.. Tirerò giù il sensore appena posso e faccio queste verifiche, facendolo girare e leggendo i valori. Già l'avevo smontato mesi fa: batterie carichissime, sembrava tutto ok!
    Inizio a rimpiangere la vecchia 3600 che ho dai miei...ancora funzionante dal 2007 senza mai nessun problema. In realtà all'inizio i problemi c'erano eccome ma essendo cablata ci si riesce a capire qualcosa ed ero intervenuto inserendo diversi condensatori per filtrare alcune linee, dopodichè mai più un problema!
    Non riesco proprio a capire che gli sia preso a questi due sensori..possibile che a nessuno è capitato qualcosa del genere?
    Ciao a tutti!
    Grazie
    Emanuele

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •