Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di Nippur
    Data Registrazione
    04/06/14
    Località
    Ancona (AN)
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Aiuto installazione ws2350

    Buongiorno a tutti....mio fratello mi ha regalato la sua ws 2350 in quanto è passato ad una davis....ora volevo sapere un paio di cose per effettuare una installazione il piu' possibile a norma. Allego la foto della stazione e il luogo dove metterla con tanto di disegno approssimativo.L'altezza del palazzo è di circa 15/17 m e ritengo che i sensori cosi' posizionati possano andare (almeno credo)...La stazione è cablata,in futuro penso di mettere i dati online...ma quello che mi preme di piu' sapere è:devo mettere la messa a terra sull'asta di sostegno???...Ringrazio anticipatamente dei suggerimenti e dei consigli....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Calma di vento L'avatar di Nippur
    Data Registrazione
    04/06/14
    Località
    Ancona (AN)
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto installazione ws2350

    ....aiuto.....

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto installazione ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da Nippur Visualizza Messaggio
    ....aiuto.....
    Beh, io cercherei di alzare un po' di più il palo, sollevandolo ad almeno 2.5 m dalla copertura del tettuccio che presumo sia il comparto tecnico del vano ascensore.

    Vediamo ora la questione di mettere a terra il palo o no..... Te sei in un contesto condominiale, quindi a livello almeno teorico avresti bisogno dell' Ok in una delibera condominiale per installare il tutto.

    Per quanto ne so ad ora non c'è nessuna norma CEI che obbliga o consiglia fortemente di mettere a terra il supporto metallico, quindi....se il tuo condominio ti dovesse richiedere per l'accettazione che il sistema venga montato da un professionista con tanto di documento di corretta installazione, senti un po' cosa ti dice lui.........nel caso invece non te lo richiedessero......fai te, io non lo collegherei !

    Un palo collegato a terra, potrebbe fungere da parafulmine e non va assolutamente collegato di conseguenza alla rete di terra del condominio, a meno di interporre scaricatori nel tratto compreso fra palo e linea di terra condominiale. Non che gli scaricatori faccian "miracoli", diciamo che attutiscono il colpo, ecco....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    38
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto installazione ws2350

    E' la mia stessa stazione, magari non a livello di una Davis, ma comunque molto affidabile. Ti darei due consigli sul pluviometro: primo, se fossi in te, lo toglierei dal palo, se nella tua zona tira vento, potrebbe falsare le cumulate, facendo oscillare la bascula interna; potresti posizionarlo sul tetto (non troppo vicino al palo che ti farebbe ombra pluviometrica), su una superficie piatta, ad esempio io ho usato un tagliere in teflon attaccandoci sopra il pluvio con del silicone (ma se lo apri, vedrai che ci sono anche due fori per le viti). Secondo, il pluviometro della WS2350 purtroppo tende a sottostimare, a seconda delle condizioni di pioggia, di un 10-15%: sarebbe necessaria una modifica, se ti interessa ti passo il link; comunque, prima fai dei raffronti con un pluviometro manuale.

    Ciao

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di Nippur
    Data Registrazione
    04/06/14
    Località
    Ancona (AN)
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto installazione ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    E' la mia stessa stazione, magari non a livello di una Davis, ma comunque molto affidabile. Ti darei due consigli sul pluviometro: primo, se fossi in te, lo toglierei dal palo, se nella tua zona tira vento, potrebbe falsare le cumulate, facendo oscillare la bascula interna; potresti posizionarlo sul tetto (non troppo vicino al palo che ti farebbe ombra pluviometrica), su una superficie piatta, ad esempio io ho usato un tagliere in teflon attaccandoci sopra il pluvio con del silicone (ma se lo apri, vedrai che ci sono anche due fori per le viti). Secondo, il pluviometro della WS2350 purtroppo tende a sottostimare, a seconda delle condizioni di pioggia, di un 10-15%: sarebbe necessaria una modifica, se ti interessa ti passo il link; comunque, prima fai dei raffronti con un pluviometro manuale.

    Ciao
    ..innanzitutto grazie per i suggerimenti....a giorni effettuero' il fissaggio e per quanto riguarda il pluvio cerchero' di regolarmi di conseguenza facendo i debiti raffronti con la Davis di mio fratello che in linea d'aria dista 500 mt...se i valori dovessero combaciare lascero' il pluvio cosi' com'è....inoltre non è una zona particolarmente ventosa..per quanto riguarda i vari permessi condominiali...ho chiesto solo ad un inquilino che tra l'altro non gliene puo' fregare di meno,e mi ha detto di fare come mi pare ...con gli altri non c'è tutto questo feeling e se aspetto le varie delibere mi sa che passano mesi....piu' o meno la mattina dalle 10 fino alle 12 sono l'unico inquilino nel palazzo e con un'azione da SWAT\as\ credo di fissare il tutto senza che nessuno se ne accorga........se avro' bisogno della modifica ti faccio sapere.Grazie a tutti dei consigli.......

  6. #6
    Calma di vento L'avatar di Nippur
    Data Registrazione
    04/06/14
    Località
    Ancona (AN)
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto installazione ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, io cercherei di alzare un po' di più il palo, sollevandolo ad almeno 2.5 m dalla copertura del tettuccio che presumo sia il comparto tecnico del vano ascensore.

    Vediamo ora la questione di mettere a terra il palo o no..... Te sei in un contesto condominiale, quindi a livello almeno teorico avresti bisogno dell' Ok in una delibera condominiale per installare il tutto.

    Per quanto ne so ad ora non c'è nessuna norma CEI che obbliga o consiglia fortemente di mettere a terra il supporto metallico, quindi....se il tuo condominio ti dovesse richiedere per l'accettazione che il sistema venga montato da un professionista con tanto di documento di corretta installazione, senti un po' cosa ti dice lui.........nel caso invece non te lo richiedessero......fai te, io non lo collegherei !

    Un palo collegato a terra, potrebbe fungere da parafulmine e non va assolutamente collegato di conseguenza alla rete di terra del condominio, a meno di interporre scaricatori nel tratto compreso fra palo e linea di terra condominiale. Non che gli scaricatori faccian "miracoli", diciamo che attutiscono il colpo, ecco....

    ....prendo per oro colato le tue indicazioni......per quanto riguarda i vari permessi....devo agire di testa mia ,azione fulminea ...montaggio...e via...credo che non se ne accorga nessunoaltrimenti dovro' aspettare svariati mesi.........Sei stato molto gentile ....e se avro' ancora bisogno ,non esitero' a contattarti ...Grazie ancora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •