Conte ciao una domanda per te' ...o per quelli che hanno gia' terminato il progetto,
sto' arrivando col camion della ghiaia (espressione romagnola..) ma intanto la stazione e' qui' nella scatola...
la domanda..a quanto sottoalimenti o a quanti giri frulla +o- la ventolina?
cioe' dai giusto i volt necessari per muoverla appena oppure deve girare piu' vigorosamente ma non al massimo?
xmas..LeLe
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
sbagliato thread
Ultima modifica di bufera; 30/12/2007 alle 21:10
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum.
Sto seguendo da più giorni questa discussione al fine di reperire tutte le informazioni per creare uno schermo solare per la mia stazione Lacrosse WS3600.
Basandomi sullo chema di Conte avrei alcune perpessità.
1) dallo schemo sembra che l'aria dal basso entri sia attraverso le tendine del tappo sia sul lato del tubo, ma vedendo le foto della realizzazione sembra che l'aria passi solo dentro il tubo e che l'aria laterale passi attraverso gli spazi tra un piatto e l'altro uscendo dal ultimo piatto in alto prima del piatto che chiuda il tubo, è così?
2) evitando di mettere mani al sensore, quindi accorciature varie, propenderei per un tubo da 10 pertando mi sembra di capire che dovrei compiere dei fori da 10 per i piatti che chiudono il tubo e dei fori da 12 per gli altri, questa maggiore aperturà può creare maggiori difficoltà all'aria e alla solidità della struttura dello schermo?
3) il piatto più grande debba essere subito quello sopra il piatto che chiude il tubo e gli altri due sopra della stessa grandezza di tutti gli altri?
4) ho comprato da un garden center le luci da giardino con i pannelli solari che alimentano una batteria da 1,2 V, volendone utilizzare solo uno che ventola bisogna utilizzare?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti.
- Il funzionamento è come lo hai descritto.
- Vai tranquillo con il tubo da 10 cm ed i fori da 12.
- Ho usato piatti più grandi sopra per facilitare la fuoriuscita dell'aria dallo schermo.
- 1,2 V sono un pò pochini, aldilà dell'amperaggio, per far girare decentemente una ventolina.Aquista una ventolina da PC e che abbia un diametro dell'elica di 10 cm. Sicuramente avrà un voltaggio di funzionamento di 12V. Tu cerca di farla andare ad almeno 6V.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ieri in un negozio di caldaie ho notato che i terminali delle caldaie assomigliano molto agli schermi solari. Nessuno ha mai valutato una soluzione del genere?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
costo ?
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
dimensioni?
Segnalibri