Ciao a tutti
sperando che la discussione sia ancora aperta, sto reperendo i materiali per la costruzione di uno schermo autoventilato h24 intubato e volevo chiedervi se questa ventola F9 PRO TC | 90 mm 3-Pin Case Fan with Vibration Absorption and Temperatur Sensor | ARCTIC con sensore di temperatura possa andare bene e favorire/gestire in auto la ventilazione, oppure possa essere al contrario controproducente.
Grazie a tutti in anticipo![]()
ciao, premesso che non sono un esperto su ventole da pc, credo che la funzione di gestione di velocita' in un pc sia demandata alla scheda madre, come la gestiresti in questo contesto?
Personalmente darei piu importanza ad altre caratteristiche, mtbf e credo che le papst siano le migliori in questo, non guarderei la silenziosita' ma anzi, al contrario, piu rumorosa e' meglio e'
Portata d'aria e ampio range di voltaggio qualora tu voglia gestire finemente portata e velocita di rotazione
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Si si concordo pienamente di dare importanza alle altre caratteristiche, ma la mia domanda era per avere un'opinione tecnica, visto anche il costo non eccessivo, sull'utilità di una ventola con sonda esterna, inserita naturalmente nel tubo che, sotto o sopra una certa T°C, mi sembra <32°c e 38°c, gestisca in auto la ventilazione.
Riporto descrizione, foto specifiche e sondino
graph ventola.jpgsensore ventola.jpg
Ultima modifica di androidian; 13/11/2018 alle 14:18 Motivo: Modifica foto allegata
guarda, ora sono al lavoro e con il cell, piu tardi verifico le caratteristiche ma sappi che, per principio, non e' la tenperatura nella camera sensore il parametro di cui tener conto x gestire accensione o meno e velocita della ventola, casomai radiazione solare e ventilazione naturale, che non puoi gestire
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Chiarissimo il tuo discorso Mauro,
lo so che non è la T°C il parametro da tenere in considerazione e che, purtroppo radiazione solare e ventilazione non è gestibile, ma dovendo acquistare una ventola, spesa x spesa se questa poteva andare bene gestendo gli RPM in auto, e non accensione e spegnimento (da quanto ho capito, anche perché in un intubato la ventilazione ci deve essere sempre giusto?), invece che alimentarne una alla stessa tensione (mi sembra di aver capito di abbassarla a 6v la tensione), tanto valeva prendere questa, tutto qui.
Comunque se gli dai uno sguardo, quando hai tempo naturalmente, magari si scarta a prescindere anche per altre motivazioni.
Grazie
Ciao, allora ho dato un'occhiata e decisamente si tratta di una ventola ad elevate perfomances, ma non per l'uso che devi farne tu, questo il mio modesto parere.
La possibilità di gestire la velocità di rotazione sarebbe utilissima se si potesse costruire un circuito (io non ne sarei capace) che la gestisca in base alla ventilazione naturale, ad esempio collegato ad un classico sensore per tapparelle, oltre una certa ventilazione naturale la ventilazione deve essere abbassata, non eliminata, stessa cosa per gli orari, di notte la velocità della ventola dovrebbe essere ridotta non dovendo smaltire calore da radiazione diretta presente invece durante il giorno, ma solo riflessa, e prevenendo così possibili fenomeni di sovraraffreddamento in condizioni di elevata umidità, nebbia o pioggia
Sarebbe bene inolre ridurre la velocità in condizioni di cielo coperto, o, in alternativa, quando la radiazione solare scende al di sotto di una certa soglia.
Per assurdo la gestione degli orari e conseguente velocità di rotazione dovrebbe essere gestibile in base al periodo dell'anno, in autunno/inverno è inutile avere massima velocità di rotazione per esempio alle 17, quando invece è necessaria nella tarda primavera/estate
come vedi i paramentri che intervengono nella gestione della ventola in questo contesto sono molteplici, e ne ho citati solo alcuni, per nessuno di questi reputo il sensore di temperatura utile
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie mille Mauro,
ora ho capito perfettamente il concetto dalla tua spiegazione, e mi sembra di aver capito che attualmente, vista la complessità di certi meccanismi che dovrebbero attivarsi a seguito di eventi specifici, una semplice ventola da 80mm o max 100mm da 12v ma ridotta a 6v per avere una ventilazione costante e non esagerata, oltre a preservare la durata della stessa ventola, resta ancora il sistema più semplice e affidabile giusto?
Grazie ancora
Segnalibri