Citazione Originariamente Scritto da Flay83
Leggendo in altri topic la possibilitÃ* di problemi nella connessione al pc della LaCrosse WS3600, vi pongo alcune domande.
Il collegamento si effettua tramite porta seriale, giusto? Usando un adattatore seriale/USB, si riscontrano problemi?
Qualcuno ha mai avuto problemi nel collegamento della WS3600 al pc?
devo ancora fare tutte le prove del caso, ma da quello che ho letto dubito che un convertitore usb/com possa funzionare.
Qui http://open3600.fast-mail.nl/tiki-re...hp?articleId=1
ho trovato alcune informazioni sul collegamento seriale della ws3600:

RxD non usato
TxD trasmette il carattere "U"
DTR Data output
RTS Clock
CTS Data Input
DSR pare essere usato per l'inizializzazione

la prima cosa che balza all'occhio e' che i dati non viaggiano sui normali collegamenti TxD e RxD; non riesco ad immaginare a cosa possa servire un clock, visto che la seriale dovrebbe essere gia' comunque impostata con i parametri 9600,n,8,1; il carattere "U" pare essere usato per una "charge pump" (probabilmente per ricavare qualche tensione ).
Una usb ha 4 contatti: Tx, Rx Gnd e Vcc; di norma gli adattatori usb/com collegano appunto le linee Tx e Rx, che nella ws3600 non sono usate. Di qui l'impossibilita' di usare tali adattatori anche se il programma dovesse "vedere" la com virtuale creata dal driver dell'adattatore (e fermo restando il fatto che clock e "U" dovranno pur servire a qualcosa).
Per quel poco che ne posso capire, le uniche possibilita' possono essere con un'interfaccia "intelligente" che possa fare da tramite fra la seriale stramba della stazione e il mondo normale oppure l'uso di un serial server.
Mi rimane poi il dubbio che in entrambi i casi, se anche il collegamento elettrico dovesse funzionare, nessun programma in grado di utilizzare il formato dei dati della stazione con il collegamento seriale adatto alla ws3600 potrebbe funzionare modificando il protocollo di comunicazione.