Ho impostato un aggiornamento dei dati ogni 15 minuti dal 1 marzo (WS 2300) , e fino ad ora tutto era andato bene. Ieri sera mi sono accorto che dal 21 marzo con poco più di 2000 dati immagazzinati l'history file non aggiornava più , ho provato ad aprire un nuovo history file e tutto è ripartito... C'è un limite massimo di dati nell' history file, o è stato altro a causare l'interruzione ???
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il limite è 1750 righe di dati nel data-logger dopodichè parte la sovrascrizione a meno che tu prima del limite scarichi man mano i dati sul PC. In questo caso il limite è dato solo dalla memoria del tuo computer.Originariamente Scritto da mmg1
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
continua il mistero.... ieri sera la stazione si rifiutava di scaricare, oggi ho aperto il nuovo history file e mi ha dato i numeri, come è successo credo a te. Mi segnalava 2160 mm di prp !!! ne segnavo sulla stazione 42. Ho riaperto il vecchio file, e miracolo !!! Ha scaricato i dati mancanti e stavolta con valori reali. Non ci ho capito niente !!! Conte mi riferivo ai dati scaricati sull' History file non a quelli che la stazione può tenere senza collegamento perchè in quel momento stavo scaricando
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
A em ad esempio capita che se scorro velocemente la videata dei dati registrati mi fa un casino ma non mi preoccupo. Vado più lentamente e tutto va a posto. E' un programmino che ha dei problemi. Tra l'altro credo di aver capito perchè mi ha fatto il salto incredibile di pioggia totale accumulata nella videata delle righe dati. Come qualcuno aveva accennato si tratta sicuramente di interferenze elettromagnetiche raccolte dal cavetto di trasmissione consolle-computer. Infatti avevo il cavo vicino a due aliementatorini. Ho provato ad allontanare il cavo e non avuto problemi. Ho voluto poi fare una verifica riposizionando il cavetto in questione vicino ai due alimentatori. Dopo circa due giorni ecco un nuovo salto pluvio elevato. Ora ho sistemato al meglio le cose e penso che non avrò più rogne di qs. tipo. Almeno spero. Preciso anche che io ho dovuto utilizzare un cavo di conversione seriale-USB dato che il mio notebook non ha la porta seriale di quel tipo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ho avuto anch'io lo stesso problema (e se non sbaglio proprio lo stesso giorno..)
La mia ws2300 non aggiornava + il file di dati.... dopo vari tentativi e vari controlli ho scoperto qual'era la causa... la stazione segnava una data sbagliata! Non e' la prima volta che capita purtroppo.. Ogni tanto la data si impalla ed ovviamente non aggiorna + l'history.dat.
Adesso sto testando Virtual Weather Station... mi pare migliore di heawy Weather... ma ci vorra' ancora un po' per vedere eventuali problemi.
Leggendo il problema riguardante i mm di rain effettivamente anche il mio heavy weather (LACROSSE WS-2305) dopo un p'ò di giorni dava i numeri, nel senso che i mm. erano 2150.00 ecc, come ho letto negli altri post precedenti.
Comunque il corrispondente dato errato che l'history mostra riguardo ai mm di pioggia si può facilmente correggere tramite weather review nella tabella dei dati, con CTRL ed un clik sul dato: il problema è che non si può risalire al dato giusto, oppure c'è il sistema? Ciao a tutti e grazie per l'eventuale risposta
Segnalibri