Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    r156
    Ospite

    Predefinito Correggere lunghe serie di dati in history.dat

    E' giÃ* la terza volta che, ha causa di un dato pluviometrico errato, mi ritrovo con centinaia di dati sballati, esattamente come riferiva conte un paio di mesi fa...
    Credo che la causa sia qualche interferenza elettromagnetica o simili e ogni tanto trovo un valore di pressione, raffica o pioggia assurdo.
    Il problema è che il valore pluviometrico, a differenza degli altri, viene poi riportato nelle serie di dati successive.
    Così, avendo settato la mia Lacrosse WS3600 (collegata in wireless) per registrare i dati ogni minuto, ed essendomi, come le altre volte, accorto del problema il giorno dopo, mi ritrovo con circa 1500 dati da correggere...
    Non esiste proprio un modo di rimediare che non sia quello di correggere i dati uno alla volta?
    L'ultima volta, sia per la difficoltÃ* di tenere conto dei 0,518mm, sia perchè stava anche piovendo in contemporanea, alla fine ho dovuto cancellare tutto. Di questo passo diventa impossibile arrivare a fine anno con un archivio attendibile...
    Un grazie in anticipo a tutti e saluti da Roberto

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Correggere lunghe serie di dati in history.dat

    Per la pressione mai sentito di dati sballati. Ma anche sula consolle li hai avuti? Per le famose raffiche segnalate a 91,8 km/h (sulla 2300) la soluzione consiste semplicemente nel collegare un filo di rame dalla cassa del PC ad una massa di terra. Per i dati pluviometrici, ammesso che non ci siano problemi ai plugs, il rimedio ai valori assurdi mostrati da Heavy Weather è evitare che presso il cavo di connessione consolle-PC ci siano fonti di disturbo elettromagnetico come alimentatori etcc. A me è bastato distanziare il cavo suddetto di un 30-40 cm dalla scatolina di un alimentatore di un masterizzatore DWD per non avere più problemi. Quindi, o si scherma il cavo oppure si gioca con i distanziamenti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correggere lunghe serie di dati in history.dat

    Citazione Originariamente Scritto da r156
    E' giÃ* la terza volta che, ha causa di un dato pluviometrico errato, mi ritrovo con centinaia di dati sballati, esattamente come riferiva conte un paio di mesi fa...
    Credo che la causa sia qualche interferenza elettromagnetica o simili e ogni tanto trovo un valore di pressione, raffica o pioggia assurdo.
    Il problema è che il valore pluviometrico, a differenza degli altri, viene poi riportato nelle serie di dati successive.
    Così, avendo settato la mia Lacrosse WS3600 (collegata in wireless) per registrare i dati ogni minuto, ed essendomi, come le altre volte, accorto del problema il giorno dopo, mi ritrovo con circa 1500 dati da correggere...
    Non esiste proprio un modo di rimediare che non sia quello di correggere i dati uno alla volta?
    L'ultima volta, sia per la difficoltÃ* di tenere conto dei 0,518mm, sia perchè stava anche piovendo in contemporanea, alla fine ho dovuto cancellare tutto. Di questo passo diventa impossibile arrivare a fine anno con un archivio attendibile...
    Un grazie in anticipo a tutti e saluti da Roberto
    Mal comune di certe Lacrosse 3600...
    Mettiti il cuore in pace: i dati non li puoi correggere. Se hai access puoi utilizzare questo programmino per memorizzarti i dati su Access.
    http://www.ciclomaniac.it/files/ws3600history.zip

  4. #4
    r156
    Ospite

    Predefinito Re: Correggere lunghe serie di dati in history.dat

    Grazie sia a Conte che a Rodry per le risposte. Effettivamente sulla stazione le memorie di min e max non riportano quei
    picchi. Ma HW anche per la pressione ogni tanto ci mette del suo. Questo mese 3 volte: un rilevamento di 808,1 hPa a
    fronte di 1017,1 il minuto prima e quello dopo, uno da 1028,5 contro 1017,9 e uno da 1063,5 contro 1011,1...
    Per le raffiche non c'è un valore fisso ma almeno 5 o 6 raffiche quotidiane normalmente sui 48-52 km/h a fronte di venti di
    10-15 km/h che mi sembrano molto sospette. In un primo momento pensavo a disturbi sulle connessioni tra
    pluvio/anemometro e il termo ext, ma visto che il problema esiste anche sulla pressione e per di più non risulta sulla
    centralina deve effettivamente essere indotto tra quest'ultima e il pc. A dire il vero ho giÃ* collegato a massa il case, ma
    con un filettino forse un pò troppo lungo e sottile che come minimo fa da antenna a sua volta... Aggiungeteci che il
    cavo seriale è collegato a una prolunga che fa lo slalom attorno all'ups e non lontano dall'access point wi-fy... Mi sa
    che me la sono cercata. Ma lo spazio è quello che è... Nei prossimi giorni proverò a seguire i consigli sul percorso
    alternativo e ad accorciare il cavo seriale poi vi faccio sapere... Nel frattempo passare tutto su Access mi sembra un
    ottima idea. Almeno lì posso rimediare.
    Saluti a tutti Roberto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •