Pagina 31 di 33 PrimaPrima ... 212930313233 UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 328

Discussione: WS2300 ed errore OFL

  1. #301
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma la messa a terra del tuo PC?
    e chi lo sa

    sono imbranato per ste cose.

  2. #302
    Brezza tesa L'avatar di bidddo
    Data Registrazione
    17/08/08
    Località
    Fianello (Montebuono) 279m (TR RI)
    Età
    69
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Avevo già scritto in passato per lo stesso problema poi risoltosi spontaneamente dopo qualche settimana, quando mi vedo costretto ad aggiornarvi su questo imprevedibile fenomeno.
    Dopo una decina di mesi senza problemi, ieri sera è comparsa sul display l’odiosa sigla OFL

    L’incidenza della segnalazione è elevatissima e costante, in pratica una segnalazione ogni due, quindi ogni 16 secondi. Siccome non avevo aggiunto nessun elettrodomestico, nè attaccato alcuna nuova presa, ho prima di tutto cercato di capire quale zona dell'impianto elettrico - dotato di terra perfettamente efficiente - fosse responsabile del falso allarme. Staccata completamente la corrente, con l’alimentazione a pile il fenomeno naturalmente è scomparso. Ho alimentato la 2350 direttamente dal contatore e ho dato corrente singolarmente alle varie sezioni della casa fino a circoscrivere il problema ad una stanza.
    In questa stanza ho staccato tutto lo staccabile e riattaccato le spine una alla volta fino a trovare il responsabile: un lettore dvd
    Questo lettore presenta un comportamento singolare. Se sta acceso oppure è in stand-by non rilevo allarmi. Se lo spengo dall’interruttore frontale, si scatena la raffica di OFL.
    Facendo mente locale, mi sono ricordato che nel pomeriggio l’avevo spento perché non usandolo, mi sembrava un inutile spreco di corrente tenerlo in st-by.
    Probabilmente il pulsante frontale non spegne l’apparecchio ma solo il display…
    Perché mai causerà gli OFL? mistero

    La 2350 e il dvd erano inoltre collegati a linee elettriche diverse.
    Chi è alle prese con l'OFL tenga conto anche di questa curiosa eventualità.
    Nel frattempo ho staccato la spina al lettore dvd.
    ciao a tutti
    biddo
    le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350

  3. #303
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da bidddo Visualizza Messaggio
    Avevo già scritto in passato per lo stesso problema poi risoltosi spontaneamente dopo qualche settimana, quando mi vedo costretto ad aggiornarvi su questo imprevedibile fenomeno.
    Dopo una decina di mesi senza problemi, ieri sera è comparsa sul display l’odiosa sigla OFL

    L’incidenza della segnalazione è elevatissima e costante, in pratica una segnalazione ogni due, quindi ogni 16 secondi. Siccome non avevo aggiunto nessun elettrodomestico, nè attaccato alcuna nuova presa, ho prima di tutto cercato di capire quale zona dell'impianto elettrico - dotato di terra perfettamente efficiente - fosse responsabile del falso allarme. Staccata completamente la corrente, con l’alimentazione a pile il fenomeno naturalmente è scomparso. Ho alimentato la 2350 direttamente dal contatore e ho dato corrente singolarmente alle varie sezioni della casa fino a circoscrivere il problema ad una stanza.
    In questa stanza ho staccato tutto lo staccabile e riattaccato le spine una alla volta fino a trovare il responsabile: un lettore dvd
    Questo lettore presenta un comportamento singolare. Se sta acceso oppure è in stand-by non rilevo allarmi. Se lo spengo dall’interruttore frontale, si scatena la raffica di OFL.
    Facendo mente locale, mi sono ricordato che nel pomeriggio l’avevo spento perché non usandolo, mi sembrava un inutile spreco di corrente tenerlo in st-by.
    Probabilmente il pulsante frontale non spegne l’apparecchio ma solo il display…
    Perché mai causerà gli OFL? mistero

    La 2350 e il dvd erano inoltre collegati a linee elettriche diverse.
    Chi è alle prese con l'OFL tenga conto anche di questa curiosa eventualità.
    Nel frattempo ho staccato la spina al lettore dvd.
    ciao a tutti
    biddo
    ora sappiamo che le lacrosse sono intolleranti ai lettori dvd .
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  4. #304
    Metalfree
    Ospite

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Mi rotto da un po di tempo mi da raffiche fantasma perennemente ma volevo un vostro parere.
    Ho smontato l'anemometro (WS2300) 4 mesi fa pulito e controllato cavo cambiato i plug ecc. Una cosa che volevo sapere, la rilevazione del vento avviene tramite la rotazione della ventolina la quale è libera non ha nessun sensore, il quale invece si trova sopra a una certa distanza annegato nella plastica con un piccolo buchetto. Di che tipo di sensore si tratta? ottico induttivo ? booo
    Io ho pulito il buchetto che da all'esterno e ho tolto un po di plastica sui bordi.
    Risultato nei mesi sucessivi, un deciso peggioramento di raffiche fantasma OFL ERR ecc. Ho però notato una cosa, tutti questi problemi li dava a una certa ora, alba e tramonto principalmente, approfondendo risultano comunque tutti di giorno di notte e molto nuvoloso ZERO.
    La domanda sorge spontanea, CHE CACCHIO DI SENSORE RILELA LA VELOCITA' DELLA VENTOLINA ??

  5. #305
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Metalfree Visualizza Messaggio
    Mi rotto da un po di tempo mi da raffiche fantasma perennemente ma volevo un vostro parere.
    Ho smontato l'anemometro (WS2300) 4 mesi fa pulito e controllato cavo cambiato i plug ecc. Una cosa che volevo sapere, la rilevazione del vento avviene tramite la rotazione della ventolina la quale è libera non ha nessun sensore, il quale invece si trova sopra a una certa distanza annegato nella plastica con un piccolo buchetto. Di che tipo di sensore si tratta? ottico induttivo ? booo
    Io ho pulito il buchetto che da all'esterno e ho tolto un po di plastica sui bordi.
    Risultato nei mesi sucessivi, un deciso peggioramento di raffiche fantasma OFL ERR ecc. Ho però notato una cosa, tutti questi problemi li dava a una certa ora, alba e tramonto principalmente, approfondendo risultano comunque tutti di giorno di notte e molto nuvoloso ZERO.
    La domanda sorge spontanea, CHE CACCHIO DI SENSORE RILELA LA VELOCITA' DELLA VENTOLINA ??
    Elettromagnetico tramite piccolo magnete solidale con la ventolina (la piccola rondellina nera).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #306
    Metalfree
    Ospite

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Elettromagnetico tramite piccolo magnete solidale con la ventolina (la piccola rondellina nera).
    Ho capito, sinceramente non mi sono accorto della rondella. Strano però questa sensibilità alla luce confermata da circa un mese di attenzioni, inoltre il sensore comunque da all'esterno da un piccolo buchetto, vorrei provare a chiuderlo provvisoriamente con del nastro nero se è magnetico non dovrebbe subire alterazioni.
    Se il sensore è magnetico potrebbe essere la ventolina che vibrando in corrispondenza del sensore da una lettura errata e un valore altissimo di rotazione.
    CIAO

  7. #307
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Metalfree Visualizza Messaggio
    Ho capito, sinceramente non mi sono accorto della rondella. Strano però questa sensibilità alla luce confermata da circa un mese di attenzioni, inoltre il sensore comunque da all'esterno da un piccolo buchetto, vorrei provare a chiuderlo provvisoriamente con del nastro nero se è magnetico non dovrebbe subire alterazioni.
    Se il sensore è magnetico potrebbe essere la ventolina che vibrando in corrispondenza del sensore da una lettura errata e un valore altissimo di rotazione.
    CIAO
    Il sensore è del tipo tachimetrico come le dinamo delle biciclette, piu gira veloce, piu tensione genera, questa tensione tramite l'elettronica interna viene convertita in un dato di velocità.

    Invece la direzione del vento avviene attraverso dei fotodiodi disposti sul circuito stampato e vengono illuminati da un LED che gira con la banderuola.

    Quella vernice nera nella camera dell'anemometro serve proprio ad evitare entrate di luce indesiderate sui fotolettori.

    Alcuni lamentavano problemi solo al raggiungimento di una certa ora che poi significava che il sole stava in una posizione che riusciva ad entrare dentro alla camera nera, in particolare al tramonto.

    Anche alcuni anemo con la vernice nera screpolata presentavano di questi problemi, la luce filtrava per trasparenza all'interno...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  8. #308
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Nizza Monferrato
    Età
    47
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Ciao tutti sono nuovo! Porto la mia esperienza con l'anemometro della Ws 2305. Acquistata nel 2007 , la piazzai sul palo dell'antenna del mio condomio in modalità wireless. Entrai anche anche a far parte della rete meteonetwork ma poi per problemi di lavoro (non ero mai a casa) ne uscii.
    Cmq la stazione non ha mai dato problemi.
    L'anno dopo, cambiando casa la spostati su un altro tetto attaccata ad una staffa di un compressore del condizionatore con palo dedicato. Questa volta la cablai e anche questa volta nessun tipo di problema.

    L'anno dopo e arriviamo a quest'anno cambio di nuovo casa ( sposandomi...) . Abito ora in un piccolo condominio . giusto l'altro ieri chiamo antennista il quale monta un palo da 45 e all'interno mette il palo,che penso sia da 35 o 30 con la mia stazione.
    Risultato: Stazione montata su palo dedicato, ad 1 mt da una parabola e a circa 3 mt dal palo antanna del condominio.Stazione cablata con prolunga di 20 metri.

    Tutto gasato scendo guardo il display e via con OFL!!!!!!collego cavo seriale con adattatore usb al pc e subito mi parte una raffica da 139 km/h poi ofl e via dicendo.
    C'è da dire che i cavi dell'anemometro ,del pluvio e del t/h sono tutti contro il palo (non li ho tirati o sciolti... non lo sapevo) e a 100 metri da casa mia c'e una casa che ha una antenna alta almeno 20 metri, credo per comunicazioni radio o cose del genere.

    Disperato inizio a cercare in rete per qualche soluzone e trovo voi. Ho letto tutto il 3d. Ho fatto la messa a terra del non del pc e le raffiche sono sparite. Però, l'anemometro mi segna quasi sempre 0.0Km/h e a volte cambia direzione. Poi guardando l'history giornaliero vedo raffixhe piccole mai superiori ai 12 orari dalle 14 fin verso le 17. poi zero.
    ok in questo periodo c'è poco vento ma mi sembra strano che cambi di direzione senza far girare la ventolina...
    in piu' quando segna le raffiche non sono a casa e quindi non posso verificare s e c'è vento o no.

    Va bè andrò avanti così sperando nella fortuna.

  9. #309
    Metalfree
    Ospite

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Metalfree Visualizza Messaggio
    Ho capito, sinceramente non mi sono accorto della rondella. Strano però questa sensibilità alla luce confermata da circa un mese di attenzioni, inoltre il sensore comunque da all'esterno da un piccolo buchetto, vorrei provare a chiuderlo provvisoriamente con del nastro nero se è magnetico non dovrebbe subire alterazioni.
    Se il sensore è magnetico potrebbe essere la ventolina che vibrando in corrispondenza del sensore da una lettura errata e un valore altissimo di rotazione.
    CIAO
    Ho smontato la ventolina, tolta completamente. Ho visto la rondella. Per togliermi ogni dubbio ho riposizionato l'anemometro senza la ventolina e chiuso il buchetto del sensore magnetico, risultato da un paio di giorni ho gli stessi problemi di prima, raffiche a volontà trattini e OFL. La sensibilità alla luce rimane invariata, di notte nessun problema !!
    Quindi confermo quello che altri hanno già detto, i problemi sono o anomalie magnetiche campi RF ecc. o problemi di collegamento conettori cavo.
    Io ho messo tutto a terra da sempre con cavo 8mm, in quanto ho sul tetto pannelli solari e ho curato molto questo dettaglio specialmente per i fulmini in esperienze passate.
    Sto pensando ancora ad un problema di connettori, i plug telefonici sono molto pratici ma in ambiente esterno non sono molti indicati. Il problema della luce potrebbe essere anche che il cambiamento giorno-notte forma della condensa che visto l'alta impedenza dei circuiti e i connettori molto compatti crea delle resistenze da falsare la comunicazione. Sapete con cosa si può sostituire i plug telefonici ? magari ci metto anche cavo schermato tipo lan come già consigliato.
    Ciao

  10. #310
    Metalfree
    Ospite

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    L'avventura continua, ho riposizionato i plug e pulito senza cambiare il cavetto. Nulla è cambiato sempre gli stessi problemi.
    Quello che non capisco proprio è la relazione con la luce !! di notte tutto perfetto, nuvoloso alcuni errori, con il sole molti errori !!!
    Sto pensando che entri luce nel barilotto contenente l'elettronica, inoltre mi pare che molti errori succedono solo quando la direzione è NW, ma sto ancora verificando.
    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •