Risultati da 1 a 10 di 328

Discussione: WS2300 ed errore OFL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Senti, visto che te sei uno " del mestiere", ne approfitto per chiederti una cosa:
    tempo fa, provai ad inserire 2 scaricatori sul tratto di cavo che va dal termo-igro all' anemometro, ma il segnale arrivava disturbato e discontinuo e la centralina lo leggeva a tratti.
    Gli scaricatori sono certificati come "per uso dati" ed in teoria non dovrebbero portare particolari problemi, no ??
    Inoltre li ho messi al posto del connettore plug che ho attualmente sulla linea , senza introdurvi altri elementi.
    Esiste un modo per risolvere il problema secondo te ??
    Tipo il sostituire la piattina telefonica con un cavo dati tipo il CAt.5 a 8 fili intrecciati ?? Anche altri consigli sono ben accetti !!!

    Grazie!

    Il fatto che hai usato dei scaricatori per linee dati non è sbagliato, la soglia di intervento per questi si aggira sui 20 volts a differenza di quelli per uso telefonico dove siamo sui 150 circa.
    Ma non so adesso perché non avevi una continuitÃ* del segnale, una cosa posso dirti è importante non sbinare la linea.
    Allora chiariamo che sui 4 fili usati, 2 sono di alimentazione ( i 2 più esterni alla piattina) e 2 per dati, certo non ci è chiaro come dialogano fra di loro ma lo fanno cosi.
    Quindi se usiamo cavi per reti LAN si devono usare le singole cp per i rispettivi usi; 1 cp per l'alimentazione, 1 cp per dati.
    In effetti io ho fatto cosi, una tratta di 20 mt, testata su prese RJ a 8 poli.
    GiÃ* testata anche per uso seriale, cioè prolungare la consolle dalla seriale RS232, ma non posso usarlo in quanto il problema dell' OFL non risolto me lo impedisce

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen
    Il fatto che hai usato dei scaricatori per linee dati non è sbagliato, la soglia di intervento per questi si aggira sui 20 volts a differenza di quelli per uso telefonico dove siamo sui 150 circa.
    Ma non so adesso perché non avevi una continuitÃ* del segnale, una cosa posso dirti è importante non sbinare la linea.
    Allora chiariamo che sui 4 fili usati, 2 sono di alimentazione ( i 2 più esterni alla piattina) e 2 per dati, certo non ci è chiaro come dialogano fra di loro ma lo fanno cosi.
    Quindi se usiamo cavi per reti LAN si devono usare le singole cp per i rispettivi usi; 1 cp per l'alimentazione, 1 cp per dati.
    In effetti io ho fatto cosi, una tratta di 20 mt, testata su prese RJ a 8 poli.
    GiÃ* testata anche per uso seriale, cioè prolungare la consolle dalla seriale RS232, ma non posso usarlo in quanto il problema dell' OFL non risolto me lo impedisce
    Ok, grazie per le indicazioni !

    Comunque mi sembra di capire che neppure a te è chiaro il perchè accade ciò: io , usando quegli scaricatori ( ognuno dei quali è fatto per collegare 2 fili) non ho fatto altro che collegare rispettivamente i fili a due a due.
    Io avevo ipotizzato che avessero un 'impedenza eccessiva rispetto al connettore per plug ( usato anche attualmente) e che quindi creassero problemi. Cosa ne pensi ?? Idea bizzarra ??

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Ok, grazie per le indicazioni !

    Comunque mi sembra di capire che neppure a te è chiaro il perchè accade ciò: io , usando quegli scaricatori ( ognuno dei quali è fatto per collegare 2 fili) non ho fatto altro che collegare rispettivamente i fili a due a due.
    Io avevo ipotizzato che avessero un 'impedenza eccessiva rispetto al connettore per plug ( usato anche attualmente) e che quindi creassero problemi. Cosa ne pensi ?? Idea bizzarra ??

    Non so quali scaricatori hai usato Marca/modello, ma come ripeto è importante inserirlo a 2 a 2 però rispettando la funzione delle linee trasmissive.
    Questi scaricatori anche se con impedenza diversa non avrebbero influito molto sul funzionamento, stiamo lavorando con frequenza dati basse (al di sotto dei 100Khz).
    Io sto valutando la soluzione per OFL
    Credo che serva un optoisolatore seriale, cosi da separare galvanicamente il PC e la stazione meteo, con il vantaggio di avere un'ulteriore protezione in caso di scariche durante temporali
    Ho giÃ* sotto mano un progetto da realizzare

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen
    Non so quali scaricatori hai usato Marca/modello, ma come ripeto è importante inserirlo a 2 a 2 però rispettando la funzione delle linee trasmissive.
    Questi scaricatori anche se con impedenza diversa non avrebbero influito molto sul funzionamento, stiamo lavorando con frequenza dati basse (al di sotto dei 100Khz).
    Io sto valutando la soluzione per OFL
    Credo che serva un optoisolatore seriale, cosi da separare galvanicamente il PC e la stazione meteo, con il vantaggio di avere un'ulteriore protezione in caso di scariche durante temporali
    Ho giÃ* sotto mano un progetto da realizzare
    Attendiamo fiduciosi. Faresti un bel regalo al popolo dei laCrossiti.
    Per quel che mi riguarda devo ritenermi fortunato (grazie a Blackfox). Dopo aver messo a terra il case del mio notebook tramite un semplice filo di rame tutto procede nel migliore dei modi ormai da molti mesi. Ora manca solo la prova con forti fulminazioni ma se osservassi un valore sballato dopo un fulmine scaricato nelle vicinanze non è che mi lamenterei....ci può stare. Anche perchè da me episodi del genere sono estremamente rari. Quei pochissimi temporali avutisi da quando ho messo il cavetto di terra non hanno minimamente inciso sui dati della stazione nonostante io abbia la stazione sul tetto di casa.
    Ultima modifica di Conte; 03/07/2006 alle 08:45
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Gli scaricatori sono della Dehn, forse la casa leader nel settore.
    Anch'io non capisco il perchè non vadano.....

    Io purtroppo non ho conoscenze specifiche per poterti aiutare con l'optoisolatore, del resto non sono un elettronico
    Ti auguro buon lavoro e tienici aggiornati, eh ??!!!


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •