Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Distanza trasmissione stazione

    Vorrei sapere se la Lacrosse ws 2300 avrebbe problemi di distanza e/o ostacoli nella trasmissione dal terrazzo. Tenete presente che la base della stazione starebbe al primo piano, poi un solo piano in mezzo, ed il sensore in terrazzo. Che dite? Rischio di non captare il segnale? Chi ha la stazione in terrazzo, in che situazione è messo?


  2. #2
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Celsius
    Vorrei sapere se la Lacrosse ws 2300 avrebbe problemi di distanza e/o ostacoli nella trasmissione dal terrazzo. Tenete presente che la base della stazione starebbe al primo piano, poi un solo piano in mezzo, ed il sensore in terrazzo. Che dite? Rischio di non captare il segnale? Chi ha la stazione in terrazzo, in che situazione è messo?

    La consolle dovrebbe riceve, comunque è meglio metterla vicino ad una finestra, cosi da evitare l'attenuazione della struttura della casa.

  3. #3
    Kovasnow
    Ospite

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Ciao a tutti.
    Approfitto di questo argomento per chiedere alcune cose riguardanti la 2300.
    Ho dei probelmi relativi al segnale, sono arrivato a questa conclusione dopo milioni di test. La stazione si trova all'aperto ad una distanza di 12-15 metri da casa. Se metto la WS fuori prende i dati, se all'interno dell'abitazione legge benaccio quelli della temeperatura, umiditÃ* ed anenometro (anche se in modo abbastanza impreciso per quest'ultimo) mentre per niente quelli del pluvio.
    Poi attacandola al PC perde tutti i sensori dopo un po'.
    I problemi sono accentuati in presenza di vento.

    L'ho smontata, domanda: il cavetto rosso è l'antenna? Perchè l'ho lasciata fuori e mi sembra che la ricezione sia un po' migliorata.
    In caso c'è un modo per potenziare l'antenna?
    La consolle va orientata in qualche modo?

    Grazie,

    Francesco

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Kovasnow
    Ciao a tutti.
    Approfitto di questo argomento per chiedere alcune cose riguardanti la 2300.
    Ho dei probelmi relativi al segnale, sono arrivato a questa conclusione dopo milioni di test. La stazione si trova all'aperto ad una distanza di 12-15 metri da casa. Se metto la WS fuori prende i dati, se all'interno dell'abitazione legge benaccio quelli della temeperatura, umiditÃ* ed anenometro (anche se in modo abbastanza impreciso per quest'ultimo) mentre per niente quelli del pluvio.
    Poi attacandola al PC perde tutti i sensori dopo un po'.
    I problemi sono accentuati in presenza di vento.

    L'ho smontata, domanda: il cavetto rosso è l'antenna? Perchè l'ho lasciata fuori e mi sembra che la ricezione sia un po' migliorata.
    In caso c'è un modo per potenziare l'antenna?
    La consolle va orientata in qualche modo?

    Grazie,

    Francesco
    La ws2300 non ha filo di antenna all'interno per le frequenze di RX dei sensori, forse quello che hai visto è il cavetto che collega l'antenna in ferrite per la ricezione del DCF
    Prova a ruotare sul suo asse verticale l'unita trasmittente di 90° (cosi magari si posiziona meglio il lobo d'irradiazione dell'antenna stampata sul circuito), oppure basta che sposti di 10-20 cm la consolle, magari trovi un punto di riflessione più forte del segnale

  5. #5
    Kovasnow
    Ospite

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen
    La ws2300 non ha filo di antenna all'interno per le frequenze di RX dei sensori, forse quello che hai visto è il cavetto che collega l'antenna in ferrite per la ricezione del DCF
    Prova a ruotare sul suo asse verticale l'unita trasmittente di 90° (cosi magari si posiziona meglio il lobo d'irradiazione dell'antenna stampata sul circuito), oppure basta che sposti di 10-20 cm la consolle, magari trovi un punto di riflessione più forte del segnale
    Grazie Roberto per il consiglio.
    Purtroppo ho giÃ* ruotato l'asse ma continua a darmi diversi problemi... La ricezione è buona solo se sta fuori casa!
    Vorrei chiederti se la WS3600 ha una ricezione migliore oppure è identica alla 2300...

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Kovasnow
    Grazie Roberto per il consiglio.
    Purtroppo ho giÃ* ruotato l'asse ma continua a darmi diversi problemi... La ricezione è buona solo se sta fuori casa!
    Vorrei chiederti se la WS3600 ha una ricezione migliore oppure è identica alla 2300...
    Il principio di funzionamento è uguale, non so se la potenza tx uguale o diversa; ma non credo visto che non possono superare i 10 mW per legge

  7. #7
    Kovasnow
    Ospite

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Io non riesco veramente a capire come faccia a non leggere i dati del pluviometro mentre gli altri si! Parlo della sistemazione della stazione in casa, se la metto fuori li riceve tutti.
    Ho provato anche a cambiare le batterie del sensore esterno ma non c'è niente da fare...

    Domanda: ma i dati non li invia tutti insieme? Il sensore non crea un pacchetto e quindi un input unico?

    Sto diventando pazzo con questo problema....

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Kovasnow
    Io non riesco veramente a capire come faccia a non leggere i dati del pluviometro mentre gli altri si! Parlo della sistemazione della stazione in casa, se la metto fuori li riceve tutti.
    Ho provato anche a cambiare le batterie del sensore esterno ma non c'è niente da fare...

    Domanda: ma i dati non li invia tutti insieme? Il sensore non crea un pacchetto e quindi un input unico?

    Sto diventando pazzo con questo problema....
    Io non conosco molto bene le modalitÃ* e tempi di trasmissione dei vari sensori in modalitÃ* wireless, ma penserei che il tuo sia solo un "problema di tempo".
    Il fatto che te abbia la centralina fuori o dentro casa, non c'entra niente. Nel momento in cui riceve il segnale del termo-igrometro deve ricevere anche quello dell'anemometro e del pluvio.

    Prova a fare questa prova : metti la consolle in casa e resetta il valore del pluvio, poi muovi un paio di volte il bilancino del pluvio e attendi almeno 10 minuti ( per stare "larghi" nei tempi ) prima di guardare se sulla consolle è cambiato qualcosa.

    Aggiornaci, ok ???

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Kovasnow
    Ospite

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Io non conosco molto bene le modalitÃ* e tempi di trasmissione dei vari sensori in modalitÃ* wireless, ma penserei che il tuo sia solo un "problema di tempo".
    Il fatto che te abbia la centralina fuori o dentro casa, non c'entra niente. Nel momento in cui riceve il segnale del termo-igrometro deve ricevere anche quello dell'anemometro e del pluvio.

    Prova a fare questa prova : metti la consolle in casa e resetta il valore del pluvio, poi muovi un paio di volte il bilancino del pluvio e attendi almeno 10 minuti ( per stare "larghi" nei tempi ) prima di guardare se sulla consolle è cambiato qualcosa.

    Aggiornaci, ok ???

    Ciao Blackfox,
    appena terminata la prova... ma è tutto come prima.
    Il pluvio l'ho resettato via software azzerando tutti i valori: accumulo totale, parziale e min/max.

    Non trovo uno straccio di spiegazione logica in quello che sta succedendo con questa stazione!
    Comunque grazie per il consiglio, anzi se ti vengono in mente altre prove da fare dimmi pure.

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Distanza trasmissione stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Kovasnow
    Ciao Blackfox,
    appena terminata la prova... ma è tutto come prima.
    Il pluvio l'ho resettato via software azzerando tutti i valori: accumulo totale, parziale e min/max.

    Non trovo uno straccio di spiegazione logica in quello che sta succedendo con questa stazione!
    Comunque grazie per il consiglio, anzi se ti vengono in mente altre prove da fare dimmi pure.
    Hmm, in effetti è strano

    Vediamo se ho ben capito, prima di avanzare ipotesi : se porti la consolle fuori, ti segna regolarmente i mm di pioggia "fatti cadere" per simulazione,mentre se porti in casa la consolle ciò non accade ???

    E cosa indica in casa ? Sempre 0,0 mm ???

    Ti dirrò di più : in wireless, a quanto pare, i dati arrivano tutti nel momento in cui avviene l'effettiva trasmissione da parte del termo-igrometro , cioè ogni 128 secondi o ogni 32 secondi, a seconda della velocitÃ* del vento.

    Ultima modifica di Blackfox; 23/08/2006 alle 17:13
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •