Ho una La crosse 3600; come faccio a far recuperare i dati al software rilevati PC spento..... ho giÃ* impostato il percorso del file history.dat di Heavy Weather ma non cambia niente, mi scarica tutto sul HW ma salta su VWS.![]()
non vi spingete mi raccomando.....uno alla volta....
Non è per non volerti aiutare, ma non so che dirti, perchè io non conosco la WS3600 nei dettagliOriginariamente Scritto da zenastormchaser
Ti posso dire comunque, che allo stato attuale delle cose, VWS funziona bene ( a parte qualche valore sballato ogni tanto....) con le LaCrosse ( perlomeno con le Ws2300) soltanto se il Pc viene lasciato perennemente acceso e non mi sembra il tuo caso......
Negli altri casi, anche se il recupero dati avvenisse ( non so perchè a te non accada....) a quanto pare è afflitto da errori : l'ora del rilevamento risultante su Vws non corrisponde a quanto scritto sul datalogger della stazione.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie, sono passato a Weather Display e sembra che il recupero dal Data logger avvenga senza problemi.![]()
beh in realtÃ* anche vws recupera i dati dall'History.
Ma come si fa ad usare Virtual Weather Station con al ws2300 che nell'elenco non c'è????? Ho provate a settare altre cosa ma si blocca il programma...
Ciao a tutti, si puo mettere la lingua italiana in Virtual Weather Station???
E poi mi ritrovo i parametri americani, tipo la F anziche i gradi e tutti altri, ho provato a cercare se c'è un setting ma non lo trovato, sapete come si fa?
Grazie
Per avere unitÃ* di misura "europee" è semplicissimo: basta andare su Setting e di seguito su Conversions. Lì setterai tutto....Originariamente Scritto da catrame
Per avere la lingua italiana su tutto, non saprei....ma sicuramente ci vorrÃ* un "upgrade" del programma, sempre se esista.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
A me pure faceva il recupero poi cambiando PC e smanettando un pò non so come mai ora non mi riprende i dati dal data logger se lascio spento il PC. Normalmente è sempre acceso ma mi disturba l'idea che possa aandar via la corrente o che debba mettere mano al PC per qualche motivo e debba spegnerlo.Originariamente Scritto da zenastormchaser
Tanto per confrontarci io vado su Control Panel, scelgo l'icona con sotto scritto Data Logger, clicco e sulla videata trovo scritto in cima "history settings". A suo tempo scelsi di settare il data logger ogni minuto (primo rettangolo da pigiare in alto). Poi tu cosa hai fatto? Hai cliccato in basso a sx la casella "Select the history dat file"?
Ultima modifica di Conte; 22/09/2006 alle 18:53
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ritiro su questo vecchissimo post per chiedervi se vi sono novità su questo punto : Vws riesce a recuperare veramente dati dai datalogger (qui si parla di LaCrosse) senza creare problemi ? Lo chiedo xchè stavo provando questa cosa in in vista di una prossima istallazione in zona, dove ovviamente il Pc non potrà stare acceso 24 h sui 24.
Dunque, io ho provato a richiamare i dati dal datalogger della mia WS2300, ma appena il VWS si avvia, cerca la comunicazione sulla Com e chiede l'Ok per lanciare Hweather (anche se questo è già aperto e aggiornato con i dati), ma al momento in cui termina di importare i dati, non riesce a sincronizzarsi immediatamente nè con l'orario della stazione, nè con il Pc e va un 'ora avanti.....Quindi se ad esempio sono le 18, lui crede che siano le 19 e di conseguenza produce dei dati (presi non si sa da dove..
) per riempire lo spazio fra le 18 e le 19. Questo accade sia sul file del datalogger (di VWS) che sul file Daily.txt. Poi, dopo 1 minuto circa, si "accorge" di aver sballato orario e si riporta sull'ora corretta sincronizzandosi con quella del Pc, ma i dati rimangono sbagliati in quell'intervallo !!!
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se è cosa normale ? Oppure se c 'è un modo per evitare questo fatto ??
Grazie !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri