Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Help! Problema con stazione Lacrosse WS2300

    Ancora una domanda. Ma per precipitazione "24 h" si intendono i mm caduti a partire dalla mezzanotte del giorno in questione (oggi) oppure i mm effettivamente caduti nelle ultime 24 h? Mi viene questo dubbio per il fatto che tra il pluvio manuale (molto affidabile) e quello digitale c'è una differenza di 5 mm ca. (che teoricamente dovrebbero essere i mm caduti tra le 22:30 e la mezzanotte di ieri), quindi questo mi fa pensare che la stazione abbia rilevato solamente i mm caduti nella giornata di oggi...Grazie.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Help! Problema con stazione Lacrosse WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Ancora una domanda. Ma per precipitazione "24 h" si intendono i mm caduti a partire dalla mezzanotte del giorno in questione (oggi) oppure i mm effettivamente caduti nelle ultime 24 h? Mi viene questo dubbio per il fatto che tra il pluvio manuale (molto affidabile) e quello digitale c'è una differenza di 5 mm ca. (che teoricamente dovrebbero essere i mm caduti tra le 22:30 e la mezzanotte di ieri), quindi questo mi fa pensare che la stazione abbia rilevato solamente i mm caduti nella giornata di oggi...Grazie.
    Sono i mm delle ultime 24 ore. Infatti, se ci fai caso, essi non spariscono di colpo alla mezzanotte ma gradualmente. Almeno nella mia 2300 è così. Non a caso avere un software come WD o VWS aiuta moltissimo in questo. Il programma stesso provvede ad azzerare alla mezzanotte il dato (ma non cancella nulla nella consolle) e quindi non è necessario resettare esattamente alla mezzanotte se è ancora in corso una pioggia. Io ho WD ed esso calcola anche i vari rain rate memorizzando solo quello massimo (fa anche una marea di altre cose). Insomma, è come avere una stazione migliore.
    Riguardo alle differenze con il pluvio manuale osservi sottostima o sovrastima? E come è posizionato il pluvio manuale rispetto all'elettronico? Perchè non posti delle foto della location così vediamo di farti entrare in rete???
    Dai, non farti pregare.
    Ultima modifica di Conte; 25/09/2006 alle 18:50
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Help! Problema con stazione Lacrosse WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Sono i mm delle ultime 24 ore. Infatti, se ci fai caso, essi non spariscono di colpo alla mezzanotte ma gradualmente. Almeno nella mia 2300 è così. Infatti avere un software come WD o VWS aiuta moltissimo in questo. Il programma stesso provvede ad azzerare alla mezzanotte il dato (ma non cancella nulla nella consolle) e quindi non è necessario resettare esattamente alla mezzanotte se è ancora in corso una pioggia. Io ho WD ed esso calcola anche i vari rain rate memorizzando solo quello massimo (fa anche una marea di altre cose). Insomma, è come avere una stazione migliore.
    Penso proprio che la collegherò al pc non appena potrò. Grazie ancora una volta.

  4. #14
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Help! Problema con stazione Lacrosse WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Sono i mm delle ultime 24 ore. Infatti, se ci fai caso, essi non spariscono di colpo alla mezzanotte ma gradualmente. Almeno nella mia 2300 è così. Non a caso avere un software come WD o VWS aiuta moltissimo in questo. Il programma stesso provvede ad azzerare alla mezzanotte il dato (ma non cancella nulla nella consolle) e quindi non è necessario resettare esattamente alla mezzanotte se è ancora in corso una pioggia. Io ho WD ed esso calcola anche i vari rain rate memorizzando solo quello massimo (fa anche una marea di altre cose). Insomma, è come avere una stazione migliore.
    Riguardo alle differenze con il pluvio manuale osservi sottostima o sovrastima? E come è posizionato il pluvio manuale rispetto all'elettronico? Perchè non posti delle foto della location così vediamo di farti entrare in rete???
    Dai, non farti pregare.
    Scusa, non avevo visto la modifica del messaggio . Oggi ho osservato una leggera sottostima; i due pluvi sono posizionati entrambi nel giardino, ad una decina di metri di distanza l'uno dall'altro, forse anche meno. Pensavo di attendere a fare le foto perchè ora la posizione del pluvio è provvisoria: non appena avrò tempo (penso la prossima settimana, quando mi sarò procurato il materiale) costruirò un sostegno migliore per il pluvio con un ripiano più alto e spazioso di quello attuale, anche se la "location" sarÃ* la stessa. Penso quindi che entro una decina di giorni vi farò avere le foto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •