Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 56
  1. #41
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Tempo fa è stato postato il datasheet del/dei sensore/i La Crosse. Nei grafici che accompagnano le caratteristiche tecniche c'è la risposta a questo "comprtamento".
    Ciao, Alessandro.



    www.meteosmad.it

  2. #42
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da Smad Visualizza Messaggio
    Tempo fa è stato postato il datasheet del/dei sensore/i La Crosse. Nei grafici che accompagnano le caratteristiche tecniche c'è la risposta a questo "comprtamento".
    Ciao, Alessandro.



    www.meteosmad.it
    Potresti cortesemente postare il link?
    Grazie,
    Alessandro.
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  3. #43
    Bava di vento L'avatar di dani81
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Io ho da poco la WS 3500 (schermo passivo Davis) che sto confrontando con un igrometro analogico posto all'ombra in un terrazzo verso nord, queste sono le mie impressioni:

    - valore massimo per il momento in linea con l'igrometro analogico (93% con nebbia, ancora da testare con pioggia forte)
    - per quanto riguarda il valore minimo proprio ora sono al 14% mentre la lancetta dell'igrometro analogico e addirittura scesa sotto lo 0% per quanto l'aria oggi è secca.

    In generale mi pare comunque che la La Crosse tenda a sovrastimare i valori bassi e medi di l'umidità, spero che il 93% non sia davvero il suo limite massimo...
    Ultima modifica di dani81; 02/11/2006 alle 17:17

  4. #44
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Stamattina con la tramontana scesi al 20%!
    Stiamo a vedere se durante la giornata scende ancora di più...

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Estremi registrati con la Lacrosse WS3600:

    15 % il 02/11/2006 alle 14:55
    99 % il 30/10/2006 alle 15:00

    In 48 ore e 5 minuti sono passato da un record all'altro!!!
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  6. #46
    Vento teso L'avatar di uraganovr
    Data Registrazione
    25/10/06
    Località
    Peschiera d/G (VR)
    Età
    35
    Messaggi
    1,544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    comunque proprio oggi con la mia ws 3600 di un anno fà ho segnato ur 11%
    anche ora sono a 15%

  7. #47
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da dolmen Visualizza Messaggio
    Potresti cortesemente postare il link?
    Grazie,
    Alessandro.

    Scusa per il ritardo nel risponderti, ma solo ora ho letto il messaggio. Il link in questione è il seguente:

    http://sensirion.com/en/pdf/product_...1x_SHT7x_E.pdf

    Ciao, Alessandro.





    www.meteosmad.it

  8. #48
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    oggi ur minima arrivata a 17%
    ...e nessuna sottostima, perchè valore in perfetta linea con le stazioni vicine (che sono generalmente davis).
    Il problema adesso quindi rimane solo nei valori over 80%, che vengono sottostimati parecchio (ho fatto il conto, di circa 10-15% in meno in alcuni casi!!!)

  9. #49
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    oggi ur minima arrivata a 17%
    ...e nessuna sottostima, perchè valore in perfetta linea con le stazioni vicine (che sono generalmente davis).
    Il problema adesso quindi rimane solo nei valori over 80%, che vengono sottostimati parecchio (ho fatto il conto, di circa 10-15% in meno in alcuni casi!!!)
    Va bene a verificare le cose ma io l'ho detto da un mese che il problema dell'igrometro LaCrosse è il limite superiore mentre su quello inferiore si può stare sufficientemente tranquilli solo che qui non mi è stata data moltissima fiducia in merito. Tra l'altro avevo altresì consigliato di fare la prova della soda caustica (zona del 12-14%) anche se mi rendo conto che una volta installata la stazione è un pò rognoso togliere tutto (con il mio schermo autocostruito sono 20 sec. a togliere il sensore dallo schermo) e poi mettersi a fare i test interrompendo la raccolta dei dati.
    Cmq sia il 15% di sottostima che tu affermi per me è troppo. Visto che io sono arrivato al 97% devo presumere che quello possa essere il mio 100% e visto che man mano che si scende la sottostima dovrebbe diminuire ne dovrei dedurre che quando mi segna il 90% dovrei essere sull'2% di errore (al massimo 3% come da libretto).
    Io ho un sensore che ha quasi 4 anni di vita e non so se hanno usato in seguito uno peggiore. Mi sembrerebbe strano visto che reclamizzano tanto sto benedetto sensore svizzero (che io non ho). Probabilmente accade che il range qualità di accetazione sensori è piuttosto lasco e quindi a qualcuno capita quello un pò più sfigatello. Altro non so che pensare.
    Il buon Pierpaolo che non ha mai avuto una LaCrosse molto tempo fa espresse un giudizio molto oggettivo sul confronto tra gli igrometri Oregon e LaCrosse. Ne è uscito fuori un quadro migliore per quest'ultimo come conferma l'opinione espressa dal sito della Kwos dove milita il bravo Raffaello di Martino. Chi ha preparazione tecnica scientifica difficilmente fa "sparate" eclatanti ma dimostra sempre con elementi alla mano ciò che afferma. I due personaggi citati qui fanno parte appunto di quella schiera di persone (non sono gli unici ovviamente).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #50
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: Il range dell'u.r. esterna delle Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    oggi ur minima arrivata a 17%
    ...e nessuna sottostima, perchè valore in perfetta linea con le stazioni vicine (che sono generalmente davis).
    Il problema adesso quindi rimane solo nei valori over 80%, che vengono sottostimati parecchio (ho fatto il conto, di circa 10-15% in meno in alcuni casi!!!)

    Beato te.
    La mia anche ieri si é bloccata a 19%.
    E col favonio che c'era doveva scendere almeno al 15%. Come ha fatto invece il sensore della Oregon.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •