Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Quale Lacrosse??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Daniele C.
    Ospite

    sereno Quale Lacrosse??

    Devo affiancare alla stazione che gia' possiedo (una wmr-112)un'altra stazione,
    sono intenzionato a prendere una lacrosse ,credo che l'installazione che andro' a fare sara' wireless..
    unica cosa è che il mio pc non ha porte rs 232.. ma solo porte usb
    quale stazione completa mi consigliate in modo tale da non avere eventuali problemi
    con adattatore usb-rs232??

    grazie per le eventuali info

    Daniele C.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    Purtroppo nessuna...
    Senza porta seriale sono "rogne" con tutte le LaCrosse. Forse l'unica che possa garantire più possibilità di successo con un adattatore seriale/usb è la WS2300.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Daniele C.
    Ospite

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    grazie delle info black....
    ma male che vada acquistero' a due lire un vecchio pentium
    da tenere sempre acceso!!!

    a dire il vero..sarei indirizzato per una ws 3502..!!

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele C. Visualizza Messaggio
    a dire il vero..sarei indirizzato per una ws 3502..!!

    E' una buona stazioncina, però non ha il pluvio.... quindi non è "completa".
    Inoltre,se intendi utilizzare un Pc da tenere sempre acceso, potresti prenderti proprio la Ws2300 che in versione cablata è più efficiente della Ws3502.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,977
    Menzionato
    5 Post(s)

    Smile Re: Quale Lacrosse??

    Anche io ho una wmr112 acquistata nell'ottobre 2003,un'ottimo strumento a ffidabile, mai avuto un problema! L'unica pecca è la mancanza di connessione informatica, così a febbraio di quest'anno mi sono comprato la Lacrosse ws2500, secondo me una stazione OTTIMA, pluviometro ed anemometro sono simili a quelli della wmr112 però sono più robusti, in più cè anche il piranometro. I dati cengono campionati ogni 4 sec, la consolle aggiornata circa ogni 3 minuti, il datalogger interno memorizza ogni 15 minuti con una capacità di 1024 serie di dati ( circa 10 giorni ). Ma se vuoi tenerla sempre collegata al pc su internet c'è un ottimo programma da scaricare ( si chiama pc-wetterstation è pure in italiano). Secondo me se hai un pò di euro da spendere (diciamo 300-350) facci un pensierino, se ti sei trovato bene con la wmr112. Fra l'altro mai avuto un problema neppure con la ws2500, niente raffiche fantasma a 98 km/h come alcuni possessori di ws2300 si lamentano!Per collegarla la notebook uso un adattatore costato circa 25 euro, tutto ok!Ora le 2 stazioni sono affiancate e i dati che rilevo sono assolutamente allineati. Ciao

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    Bè, la 2500 è molto bella ed ha i sensori indipendenti, cosa che la rende versatile come la Oregon. Il prezzo ovviamente sale ma rimarrebbe una stazione superiore di molto alla 928/968 se mi confermi il campionamento ogni 4 sec. Questo dato che riporti non l'ho trovato da nessuna parte ed stato sempre il mio tarlo rispetto a questa stazione che ha teoricamente 100 mt di invio ed uno schermo molto completo.
    Pensavo he nessuno qui l'avesse acquistata è questa è un'ottima notizia per capire come va questa stazione sconosciuta.
    Se così sicuro che la stazione campiona ogni 4 secondi? Sullle caratteristiche dice che invia ogni 3 minti. Vorrei capire meglio. Come va l'igrometro? Fin dove sei riuscito a spingerti col valore di UR?
    Con 1024 serie di dati ci vai avanti solo in base alla frequenza di registrazione. Se registri ogni minuto (come faccio io avendo WD) hai solo 17 ore di memorizzazione (signori, ragionateci prima di scriverle sulle cose). Direi che farlo ogni 5 minuti è già una buona cosa così com'è un'ottima cosa avere un PC dedicato. A me in progrmmatore mi ha regalato addirittura un Pentium III. Basta molto meno e ormai PC capaci di gestire le nostre stazioni e andare on line sulla rete te li tirano dietro se si sa cercare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    Ho letto il manuale on line. In merito al campionamento conferma i miei dubbi e cioè che misura ogni 3 minuti anche perchè la 2500 è un vecchio modello. Solo la più recente ed innovativa 1600 arriva a 4,5 sec. Inoltre l'igrometro ha un range oscillante: 20-99% dove ne parla specificatamente e 20-95% nella tabella riassuntiva delle caratteristiche strumentali. Tra l'altro in quest'ultima riporta un'accuratezza del + o - 8%
    Il valore massimo anemometrico lo dà una volta di 149 ed una volta di 200 km/h. Mah....per me cambierebbe poco ma a Trieste.....
    il barometro non mostra i decimali come la seppur più economica 2300. Ciò è non troppo rilevante ma le caratteristiche del campionamento sì. Se confermati i 3 minuti renderebbero la stazione molto handicappata ed è un peccato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Burian Primo
    Ospite

    Predefinito Re: Quale Lacrosse??

    [quote=Conte;706962]Bè, la 2500 è molto bella ed ha i sensori indipendenti, cosa che la rende versatile come la Oregon. Il prezzo ovviamente sale ma rimarrebbe una stazione superiore di molto alla 928/968 se mi confermi il campionamento ogni 4 sec.


    Ma con quello che costa la 2500 (se non sbaglio circa 400Euro) non conviene andare su Davis direttamente?
    Un conto è se si parla di stazioni da 150-250¤ oltre io andrei a colpo sicuro.
    Non la pensate anche voi così?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •