Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Chi è così gentile da spiegarmi...

    la storia della maggiore frequenza di rilevamenti delle stazioni cablate rispetto alle wireless? Vale per tutte le Lacrosse?
    Ho letto vari TD ma mi si è creata confusione. Ho capito che la WS2300 se cablata campiona ogni 8 secondi. Le altre stazioni?
    Grazie mille!

  2. #2
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    ciao, non sono un esperto delle stazioni Lacrosse ma conosco le regole basilari per cui nel caso della trasmissione wireless bisogna raggiungere a livello progettuale un compromesso che è dettato dal consumo derivante dalla trasmissione radio e la capacità di corrente della sezione di alimentazione.
    ovviamente la trasmissione radio consuma molto di +, pertanto essa va limitata il + possibile per evitare inutili sprechi di energia e quindi influire sui costi di costruzione.
    nella rilevazione dei principali parametri meteorologici, alcune variabili risentono meno di queste scelte, ad esempio la termometria e l'igrometria (avere un campionamento ogni 128sec anzichè ogni 2sec cambia ben poco ai fini statistici).
    diverso è il discorso relativo all'anemometria dove invece è necessario un campionamento dei dati il + possibile continuo!
    certamente concorderai che è perlomeno disarmante notare un improvviso cambiamento della direzione del vento e non poterlo registrare dalla propria stazione meteo!
    ecco quindi che il discorso assume un'importanza strettamente correlata alle singole esigenze, a te le opportune scelte!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    ciao, non sono un esperto delle stazioni Lacrosse ma conosco le regole basilari per cui nel caso della trasmissione wireless bisogna raggiungere a livello progettuale un compromesso che è dettato dal consumo derivante dalla trasmissione radio e la capacità di corrente della sezione di alimentazione.
    ovviamente la trasmissione radio consuma molto di +, pertanto essa va limitata il + possibile per evitare inutili sprechi di energia e quindi influire sui costi di costruzione.
    nella rilevazione dei principali parametri meteorologici, alcune variabili risentono meno di queste scelte, ad esempio la termometria e l'igrometria (avere un campionamento ogni 128sec anzichè ogni 2sec cambia ben poco ai fini statistici).
    diverso è il discorso relativo all'anemometria dove invece è necessario un campionamento dei dati il + possibile continuo!
    certamente concorderai che è perlomeno disarmante notare un improvviso cambiamento della direzione del vento e non poterlo registrare dalla propria stazione meteo!
    ecco quindi che il discorso assume un'importanza strettamente correlata alle singole esigenze, a te le opportune scelte!
    Ottima spiegazione... Vorrei sapere più precisamente se tutte le stazioni, una volta cablate, campionano a frequenza maggiore...
    Grazie

  4. #4
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da Euskadi1982 Visualizza Messaggio
    Ottima spiegazione... Vorrei sapere più precisamente se tutte le stazioni, una volta cablate, campionano a frequenza maggiore...
    Grazie
    non sono molte, da quello che sò, le stazioni che ti offrono questa doppia opportunità e in particolare:
    la davis campiona ogni 2,5 sec sia nella versione cablata che wireless
    la oregon wmr 928/968 non può essere collegata in maniera cablata
    la lacrosse ha una forbice un poco + ampia, va dai 4 secondi in wireless della 1600 (che però purtroppo non ha connessione col pc) agli 8 secondi della 2300 ma solo se cabalata.
    tutti gli altri modelli hanno campionamenti a intervalli maggiori.
    chiedo scusa per eventuali errori nei dati ma non sono un profondo conoscitore dei prodotti Lacrosse

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    non sono molte, da quello che sò, le stazioni che ti offrono questa doppia opportunità e in particolare:
    la davis campiona ogni 2,5 sec sia nella versione cablata che wireless
    la oregon wmr 928/968 non può essere collegata in maniera cablata
    la lacrosse ha una forbice un poco + ampia, va dai 4 secondi in wireless della 1600 (che però purtroppo non ha connessione col pc) agli 8 secondi della 2300 ma solo se cabalata.
    tutti gli altri modelli hanno campionamenti a intervalli maggiori.
    chiedo scusa per eventuali errori nei dati ma non sono un profondo conoscitore dei prodotti Lacrosse
    Sei stato preziosissimo in ogni caso

  6. #6
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    ci mancherebbe!
    per il poco che conosco ritienimi sempre a tua disposizione

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Preciso che la 3600, di prezzo superiore alla 2300 purtroppo, anche se cablata non permette il ampionamento ogni 8 sec.
    Il rilevamento avviene ogni 32 secondi (se il vento é > a 10 m/s) oppure ogni 128 secondi (se il vento é < a 10 m/s) oppure ogni 10 minuti se la trasmissione fallisce 5 volte consecutive (rappresentati sulla stazione con un « --- » tranne che in caso di valori pluviometrici). Stessa strategia vale per la 2300 se la si cabla.

    La 1600, come ha scritto bene Mauro, campiona ed invia i dati ogni 4 sec. ma purtroppo non ha la possibilità di connettersi con il PC.

    Le altre stazioni inviano i dati esterni ogni 3-5 minuti a seconda del modello.
    Ultima modifica di Conte; 11/12/2006 alle 23:10
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Preciso che la 3600, di prezzo superiore alla 2300 purtroppo, anche se cablata non permette il ampionamento ogni 8 sec.
    Il rilevamento avviene ogni 32 secondi (se il vento é > a 10 m/s) oppure ogni 128 secondi (se il vento é < a 10 m/s) oppure ogni 10 minuti se la trasmissione fallisce 5 volte consecutive (rappresentati sulla stazione con un « --- » tranne che in caso di valori pluviometrici). Stessa strategia vale per la 2300 se la si cabla.

    La 1600, come ha scritto bene Mauro, campiona ed invia i dati ogni 4 sec. ma purtroppo non ha la possibilità di connettersi con il PC.

    Le altre stazioni inviano i dati esterni ogni 3-5 minuti a seconda del modello.
    Molto bene! Grazie mille, mi siete di grosso aiuto!
    Visto che siete così disponibili aggiungo un'altra domandina :p
    Possibilità di controllo remoto della lacrosse (con modem)? Avevo aperto un TD in Strumenti Meteo ma nessuno mi ha risposto...
    Grazie ancora
    Ultima modifica di Fabio Volcano; 12/12/2006 alle 07:23

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Beh, puoi controllare le informazioni che ti fornisce heavy weather ed il weather display, come software addizionale.
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chi è così gentile da spiegarmi...

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Beh, puoi controllare le informazioni che ti fornisce heavy weather ed il weather display, come software addizionale.
    In remoto intendo un'installazione anche a qualche Km da casa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •