la storia della maggiore frequenza di rilevamenti delle stazioni cablate rispetto alle wireless? Vale per tutte le Lacrosse?
Ho letto vari TD ma mi si è creata confusione. Ho capito che la WS2300 se cablata campiona ogni 8 secondi. Le altre stazioni?
Grazie mille!
ciao, non sono un esperto delle stazioni Lacrosse ma conosco le regole basilari per cui nel caso della trasmissione wireless bisogna raggiungere a livello progettuale un compromesso che è dettato dal consumo derivante dalla trasmissione radio e la capacità di corrente della sezione di alimentazione.
ovviamente la trasmissione radio consuma molto di +, pertanto essa va limitata il + possibile per evitare inutili sprechi di energia e quindi influire sui costi di costruzione.
nella rilevazione dei principali parametri meteorologici, alcune variabili risentono meno di queste scelte, ad esempio la termometria e l'igrometria (avere un campionamento ogni 128sec anzichè ogni 2sec cambia ben poco ai fini statistici).
diverso è il discorso relativo all'anemometria dove invece è necessario un campionamento dei dati il + possibile continuo!
certamente concorderai che è perlomeno disarmante notare un improvviso cambiamento della direzione del vento e non poterlo registrare dalla propria stazione meteo!
ecco quindi che il discorso assume un'importanza strettamente correlata alle singole esigenze, a te le opportune scelte!![]()
![]()
non sono molte, da quello che sò, le stazioni che ti offrono questa doppia opportunità e in particolare:
la davis campiona ogni 2,5 sec sia nella versione cablata che wireless
la oregon wmr 928/968 non può essere collegata in maniera cablata
la lacrosse ha una forbice un poco + ampia, va dai 4 secondi in wireless della 1600 (che però purtroppo non ha connessione col pc) agli 8 secondi della 2300 ma solo se cabalata.
tutti gli altri modelli hanno campionamenti a intervalli maggiori.
chiedo scusa per eventuali errori nei dati ma non sono un profondo conoscitore dei prodotti Lacrosse![]()
![]()
ci mancherebbe!![]()
per il poco che conosco ritienimi sempre a tua disposizione![]()
![]()
Beh, puoi controllare le informazioni che ti fornisce heavy weather ed il weather display, come software addizionale.
Avendo a a disposizione un Pc sempre acceso 24 h su 24 e sfruttando Wather Diasplay o Virtual Weather station, puoi mediante modem e linea dedicata portare i dati in rete e da lì' visionarli da ogni parte del mondo....
Il controllarla a distanza, beh, mi sembra cosa più complessa......
Inoltre esistono dei dispositivi hardware/software nati per la Ws2300 che permettono la pubblicazione dei dati on line anche senza l'ausialio del Pc.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri