C'è qualcuno che ha avuto modo di studiarsi le caratteristiche delle lacrosse ws2500 o ws7000/7001? Dalle descrizioni sommarie sembrerebbero interessanti ma vedo che nessuno le cita.......
Non le cita nessuno prchè hanno frequenze di campionamento di 3 minuti il che le rende anemometricamente non appetibili.
Per il resto sarebbero delle belle stazioni visto che hanno i sensori indipendenti come le Oregon.
C'è un però. Il sensore termoigrometrico ha la cella solare incorporata e ciò rende impossibile inserirlo dentro uno schermo solare che servirebbe ad ottenere misure attendibili.
Forse si potrebbe tirar fuori il pannellino solare dissaldandolo e poi risaldandolo all'esterno ma, oltre ad essere un'operazione che invaliderebbe la garanzia, non so nemmeno che grado di difficoltà comporta. Non ho mai visto un sensore del genere anche se presuppongo che sia non troppo complicato individuare le due polarità per poi dissaldarle. Altro problema sarebbe quello poi di proteggere adeguatamente la cella solare dalle intemperie una volta estratta dal sensore.
Insomma, non ne vale la pena per vari motivi.
Ultima modifica di Conte; 18/12/2006 alle 00:23
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
grazie,mi hai chiarito le idee.
Io ho la ws2500 da quasi 1 anno, ti assicuro che è un'ottima stazione, molto diffusa negli USA e nel Centro-Nord Europa dove spesso è considerata una valida alternativa alle Davis.
I sensori sono di ottima fattura, a parte l'igrometro che non va oltre il 95%, ma comunque mi pare di capire che gli igrometri Lacrosse abbiano tutti qualche difettuccio. Tutti i sensori sono indipendenti e alimentati a celle solari, io ho inserito il termoigro in uno schermo ventilato, basta smontare la cella solare e prolungarne i fili, un lavoro da 10 minuti.
Sul fatto del campionamento le cose stanno così: i sensori effettuano MISURAZIONI ogni 8 secondi o giù di lì,ed INVIANO i dati alla consolle ogni 3 minuti. All'invio dei dati, vengono inviati oltre all'ultima misura anche i valori min e max misurati nei 3 minuti, così in termini di rilevamento dati non si perde nessuna raffica di vento o variazione brusca di temperatura.
La consolle ha un database di 1024 serie di dati, con intervallo di archiviazione FISSO di 15 minuti, in alternativa si può abbinare l'interfaccia ws7000-13 che riceve i dati dei sensori e li archivia ad intervalli impostabili dall'utente.
Per scaricare i dati su pc io uso un adattatore seriale-usb, la consolle scarica senza problemi.
Il pluviometro ha una risoluzione di 0.3 mm, è molto preciso ed inoltre volendo può essere tarato e calibrato direttamente dalla consolle.
L'anemometro è del tipo a coppette, inoltre oltre al termoigro cè pure il luxmetro che misura la luminosità ambientale e la durata del soleggiamento, anche qui come per il pluvio si può settare a piacimento la soglia di luminosità.
La trasmissione arriva a 100 mt in campo aperto, almeno così è dichiarato ma io ne dubito un pò, comunque volendo si può abbinare un ripetitore di segnale dedicato.
La ws7000 da quanto ne so utilizza la stessa sensoristica ma non supporta il luxmetro.
Io affianco la ws2500 ad una Oregon wmr112, mi danno valori assolutamente in linea. L'unico neo della ws2500 è il costo, secondo me 400 euro sono un pò troppi, ma ti assicuro che la stazione è molto affidabile.
Anch'io posseggo la WS2500 e confermo quanto già detto di buono da dino 77. E' ormai diventata abitudine leggere la facilità nel confondere le frequeze di trasmissione dati con quelle di campionamento; mi riferisco specificatamente al dato anemometrico che, come spiegato da dino77, è campionato (qui lo correggo) ogni 4 secondi!!
E' stata fatta notare la qualità costruttiva dei sensori che, almeno in parte, giustificano il costo più elevato rispetto ad altre stazioni della stessa casa.
Ciao, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
La 2500 ha un Datalogger capiente?
Mi spiegate inoltre che cos'è il Luxmetro?
Ho visto che nel caso della WS 7000 offrono a parte un' "interfaccia informatica".
E' Questa che permette alla stazione di collegarsi ad un PC?
La WS 2500 esce già predisposta per il collegamento al PC?a
Ultima modifica di Burian Primo; 18/12/2006 alle 20:56
Buono a sapersi.![]()
Avevo letto il manuale sul sito LaCrosse ma non menziona la frequenza di campionamento dei 4 secondi. da qui il mio "niet" su queste stazioni. Se però dite che è così tanto meglio.Ciò le rende molto appetibili in virtù dell'indipendenza dei sensori.
Fa anche piacere sapere che si può facilmente smontare la cellula solare.
I 400 euro dipende come li confrontiamo. Se è il prezzo italiano allora è meno che i 500 di una Oregon di pari categoria e molto meno di una Davis che peraltro non ha i sensori indipendenti.
Su e-bay si può acquistare una Oregon 928/968 sui 200 euro se non sbaglio e quindi sarebbe bene sapere fino a che prezzo è possibile spingersi per l'acquisto di una 2500.
L'unico neo è non poter vedere i dati anemometrici variare ogni 4 secondi sulla consolle e nemmeno su un software a lei dedicato tipo WD o VWS.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ho notato che a differenza delle wmr e delle piu' comuni lacrosse (2300, 2305,3600 etc) è molto difficile trovare ws 2500 a prezzi molto scontati rispetto ai prezzi "italiani".
Non ho capito se il datalogger è standard oppure optional?
La ws2500 è già predisposta per essere collegata al pc, ed ha un database integrato di 1024 serie di dati che campiona ogni 15 minuti (si ha un'autonomia di circa 13 giorni e mezzo prima di dover scaricare su pc).
La ws7000invece non ha connessione informatica, a tal scopo bisogna acquistare l'interfaccia ws7000-13 che funge pure da datalogger con intervallo di campionamento programmabile dall'utente; d'altronde questa interfaccia può essere abbinata anche alla ws2500 per archiviare i dati ad intervalli più brevi di 15 minuti.
Il luxmetro misura la luminosità dell'ambiente esprimendola in klux (1 klux=1000 lux). Faccio un esempio: in una giornata serena, quando inizia ad albeggiare, la luminosità pian piano sale, poi quando il sole si alza, la luminosità sale molto rapidamente fino ad un valore X, che corrisponde al valore misurato nell'istante in cui i raggi del sole colpiscono DIRETTAMENTE il sensore, dopodichè la luminosità continua ad aumentare ma in maniera più graduale, raggiungendo i valori massimi nel primo pomeriggio, dopodichè riprende a scendere gradualmente fino al tramonto quando ha un calo brusco.
Il valore X si definisce "soglia di soleggiamento", è possibile settarlo sulla consolle, in tal modo essa conrollerà se il dato inviato dal luxmetro supera o no tale soglia, e così calcola in pratica la durata EFFETTIVA del soleggiamento, intesa come il tempo in ore e minuti in cui i raggi solari colpiscono DIRETTAMENTE il sensore.
Questo valore soglia varia con il variare della posizione solare nell'arco dell'anno,e pure con la latitudine, ad esempio alla mia stazione in estate (giugno-luglio) la soglia si aggira sui 50 klux (massimi giornalieri in giornate limpide di 120-130 klux), poi decresce ed in dicembre si attesta sui 24-26 klux (massimi giornalieri di 48-50 klux).
Quindi in pratica la luminosità MASSIMA che si può raggiungere in dicembre equivale più o meno alla soglia di soleggiamento che si ha in luglio.
Per il primo anno di vita della stazione bisogna annotare questa soglia (analizzando i grafici del luxmetro) in vari momenti dell'anno in modo da settare la consolle all'occorenza negli anni successivi.
Ovviamente in caso di giornate con nuvolosità variabile, la consolle calcolerà solo il tempo di soleggiamento EFFETTIVO, così a fine giornata si uò sapere se e per quanto tempo il sole ha irradiato l territorio dove è ubicata la stazione.
A mio parere è un sensore molto utile, in grado di dirci,ad esempio, se si sono stati annuvolamentinel corso della giornata, quando si sono verificati ecc.
Mi dispiace di non riuscire ad inserire un grafico giornaliero di esempio, non so perchè ma non riesco ad inserire nè gli smiles nè oggetti nella discussione, maah.... Ciao
Interessante.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri