Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    ......non riusciresti a fare la stessa prova con il sensore in dotazione alla 8610 (per intenderci, quello col display?)ciao

    Ho solo questo....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #12
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Possiedo la 8610 da una settimana circa ed ho installato il sensore all'interno dello schermo passivo dove ho inserito il sensore di una Oregon che già avevo testato con i valori della 2300.
    Devo dire che le mie osservazioni sono esattamente le stesse ottenute in questa sperimentazione.
    E purtroppo non sto avendo una buona impressione dai risultati ottenuti dalla 8610.
    Premetto che avevo testato i sensori di due modelli di Oregon con la mia 2300 e con una Davis VP1 ed avevo notato un soddisfacente allineamento dei valori,mai superiore ai 2 decimi di grado per i 4 tipi di sensore e con valori di u.r. pure molto in linea.
    Invece vedo che la 8610 oltre che a motivi deducibili dal ritardo di rilevazione,segna valori di T. mediamente 4 decimi superiore a tutti quelli degli altri,nonché valori di u.r. quasi del 10% maggiori..
    Quindi sono piuttosto deluso..
    Voglio continuare le mie osservazioni e quando avrò tempo smonterò nuovamente lo schermo ed osserverò se c'é qualche giustificazione a tale comportamento del sensore della 8610.

    P.S. A qualcuno risulta sia possibile cambiare i valori dell'intervallo di campionamento del sensore da 5 minuti a magari ogni minuto?
    Nelle figure di esempio nel libretto di istruzioni sembrerebbe che i valori siano estrapolati ogni minuto..
    Inoltre in uno dei passi nei capitoli del libretto stesso ci si riferisce vagamente a tale possibilità anche se questo é nuovamente negato in altri punti..

  3. #13
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da Euganeo71 Visualizza Messaggio
    Invece vedo che la 8610 oltre che a motivi deducibili dal ritardo di rilevazione,segna valori di T. mediamente 4 decimi superiore a tutti quelli degli altri,nonché valori di u.r. quasi del 10% maggiori..
    Beh, per quanto riguarda la T tutto sommato mi sembra possa fornire valori accettabili, di meno si può dire per quanto riguarda l'UR%....che si conferma la "bestia nera" per molti sensori di fascia medio/bassa.Comunque sembrerebbe che il sensore sottostimi MOLTO,esclusivamente quando si va "realmente" oltre l' 75-80% (oltre ad avere un certo ritardo in risposta...) nel resto del campo mi pare si comporti discretamente ....


    Scusami, ma te hai il sensore "di serie" o il WsTx4 ??

    Citazione Originariamente Scritto da Euganeo71 Visualizza Messaggio
    P.S. A qualcuno risulta sia possibile cambiare i valori dell'intervallo di campionamento del sensore da 5 minuti a magari ogni minuto?
    Non credo proprio sia possibile.....comunque è un registratore climatico e tutto sommato la scelta per tale impostazione mi sembra sufficientemente corretta....
    Ultima modifica di Blackfox; 27/12/2006 alle 10:30
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #14
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Aggiornamento del test : i grafici riportati riguardano il periodo che va dal pomeriggio del 26 Dic al pomeriggio del 4 Gennaio (oggi).

    Non vi sono stati episodi particolari in queso periodo, ma sembra ormai confermata la difficoltà a registrare le UR% elevate per il WsTx4 associato alla Ws8610. Le differenze rimangono intorno al -7%....
    La UR% Max avuta finora sulla Ws8610 è stata dell'85%, sulla Ws2300 il 93%, ma non vi sono stati episodi nebbiosi in questi giorni.
    Da lodare il buon comportamento del WsTx4 nel resto del campo%, annotando che i 2 igrometri vanno quasi di pari passo perlomeno fino al 30% circa.
    Ulteriore parere positivo per l'andamento delle Temperature, si nota un certo ritardo del WsTx4, ma la cosa normale.....

    Io su questi dati non ho altro da aggiungere....ditemi un po' la vostra.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Bene. Penso che ormai ci siamo fatti un'idea abbastanza chiara della 8610, anche grazie alle conferme dell'altro sperimentatore.
    Dai risultati è chiaro che non è una stazioncina adatti ai vivai in serra dove ci sono sempre UR elevate. L'igrometro della 8610 va bene fino al 75-78% dopodichè va in crisi per cui se qualcuno deve monitorare ambienti domestici non ci sono problemi ma per esterno o altri utilizzi e meglio che pensi ad altri modelli.
    Grazie a blackfox. Ora ne sappiamo qualcosina in più.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #16
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Caro Blackfox, non aggiungo niente neanch'io tranne 2 considerazioni personali:
    la prima è che si conferma ancora una volta che l'umidità è il parametro + difficile da misurare (e non solo per i nostri poveri strumentini amatoriali!)
    la seconda è che vedo felicemente quasi sovrapponibili le curve di temperatura (che per quanto mi riguarda è il parametro meteo che mi interessa di + insieme a quello della pressione):
    la terza (ma non dovevano essere 2 ) è che ti ringrazio nuovamente, credo che queste piccole cose (per la maggior parte degli altri) ma che invece nascondono tanto tempo speso nell'installazione, nello scarico e confronto dei dati, nella preparazione dei grafici, nella verifica prima di pubblicarli, siano VERAMENTE UTILI a chi voglia approfondire un poco di più!

  7. #17
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Grazie ragazzi !!!
    Per quanto mi è possibile, faccio di tutto per aumentare il livello tecnico di questo forum (dove vedo girano persone molto preparate...come Voi e altri....). L'ultimo test in programma riguarderà l'andamento dell'UR% durante un periodo caratterizzato da nebbia persistente.....per vedere se questa volta l'Igro WsTx4 avrà il tempo per adeguarsi, oppure se l'85% rappresenta un limite "invalicabile"....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #18
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    riusciamo a scoprire, secondo te, se l'integrato è lo stesso della 2300 o meno?

  9. #19
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    riusciamo a scoprire, secondo te, se l'integrato è lo stesso della 2300 o meno?
    Sinceramente non ci ho fatto caso......hai qualche idea in mente ??

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #20
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Sinceramente non ci ho fatto caso......hai qualche idea in mente ??

    dovrei ritrovare il post, accidenti, dove indicavano marca e modello del sensore termoigro installato nello scatolotto della 2300 ma non l'ho salvato
    volevo solo riuscire a capire se il sensore era lo stesso, e a quel punto se le differenze potevano essere imputate allo scatolino che lo contiene (simile ma non uguale a quello della 2300) o se proprio monta un sensore differente, tutto quà!
    a proposito, ho anch'io una ws8610 al momento non installata con il suo sensore originale (quello col display), se pensi ti possa essere di utilità per completare il test, mandami un mp che ti mando il sensore con pacco celere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •