Salve a tutti
ha piovuto e il pluvio non si è mosso, niente...nemmeno di 0.5mm, poco fà l'ho aperto manovrato e i dati sono arrivati quindi la trasmissione c'è, ma la bascula sembra che fatichi a muoversi, in un punto addirrittura sfiora/tocca l'alloggiamento dove c'è il sensore forse il problema è quello!?!? ma come lo risolvo?...sono un po' deluso...la stazione l'ho presa solo 4 settimane fa'.
Grazie
Magari è piovuto poco quel poco da non accumulare nemmeno mezzo mm....anche qui è piovuto ma la console della mia vp2 segna 0.0 mm..difatti ha fatto 2 goccie di conto![]()
purtroppo ha piovuto abbastanza per far segnare un bel 5.5mm ad una stazione davis a 500m in linea d'aria me.![]()
Devi prestare attenzione a non stringere le viti sulla base, questo per evitare di deformare il supporto basculante
Non si devono formare attriti di nessun genere al movimento della bascula, puoi verificarlo soffiando da sopra in modo alternato (è chiaro di farlo senza l'imbuto/coperchio), se vedi che scatta senza problema allora è OK![]()
Ultima modifica di RobertoGen; 05/01/2007 alle 20:23
io l'ho incollato con il silicone!
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Esatto. Hanno creato dei fori centralmente e ciò fa sì che, stringendo delle viti o bulloncini in essi, si crei una deformazione strutturale a tal punto che la bascula vada a sfiorare o addirittura toccare la paretina dove viene alloggiato il circuitino elettronico con relativo reed.
Quindi, o si silicona la base del pluvio effettuando sotto la base dei fori idonei allo scolo dell'acqua oppure si fanno 4 forellini agli angoli della base e si mettono lì le viti. Per fare i forellini è molto semplice e non servono trapani: si scalda un chiodino sul gas e poi si affonda nella plastica. Io ho sfruttato i forellini in dotazione ma senza stringere i dadi esageratamente, verificando che la bascula non toccasse la paretina. Prima di ciò invece avevo creato una piccola staffa ad L che era inferiore, come area, alla base el pluvio. In tal modo, infilata da sotto, le viti stringevano solo i due punti senza forzare sul restoPoi, aggiungendo il pluvio Digirain, sono tornato al vecchio sistema.
Ultima modifica di Conte; 05/01/2007 alle 23:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie a tutti per la gentile collaborazione, il problema è risolto! Le viti erano troppo strette e deformavano la struttura quel tanto da far toccare la bascula al supporto.
C.v.d.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri