-
Umidità relativa: correzione dell'errore
Salve a tutti,
possiedo una stazione LaCrosse WS3500 in fase di installazione. A giorni mi arriverà uno schermo Davis 8 piatti passivo (comprato usato), ma visto che abito in pianura padana e purtroppo godrò della schermatura offerta dai palazzi circostanti, secondo me è meglio indurre una ventilazione forzata all'interno dello schermo.
Ho già letto un articolo sul posizionamento del sensore della WS3500 a circuito nudo nello schermo, anche se chiedo a voi consigli su dove reperire lo spray impermeabilizzante "Plastik" magari in rete.
Attualmente ho provato a porre il sensore completo di scatolotto e funghetto in aria libera senza schermo sul mio terrazzo, ma rileva rispetto alle stazioni limitrofe almeno 2°C in più (risente probabilmente dell'influsso della dispersione termica dell'abitazione), e almeno 20% di UR in meno durante le umide notti invernali padane di questi giorni. Che dite, è dovuto al fatto che il sensore si trova a lavorare appoggiato ad un tavolino di plastica o è la schermatura offerta dai palazzi limitrofi ad offrirmi una così poco realistica rilevazione delle UR?
Per risolvere al meglio questi problemi, oltre a schermare il sensore passivamente, vorrei introdurre quantomeno un ricircolo d'aria forzato nello schermo, che male di certo non fa in pianura padana considerato che lo schermo lavorerà in pieno territorio urbano e senza il totale beneficio dei venti. Qualcuno di voi mi segnalerebbe qualche lavoro già svolto nel tentativo di rendere attivo il Davis? Non vorrei metter mano e rovinare lo schermo senza ottenere risultati rilevanti...
Un ringraziamento ed un saluto
Ultima modifica di mystic; 09/01/2007 alle 01:40
Motivo: Cambio del titolo del topic
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri