Arrivata in tarda mattina la Ws3500 + schermo passivo Davis![]()
Un grandissimo grazie a Andrea Zambelli di Meteo-System che in un fulmine e con una cortesia immensa mi ha mandato il tutto![]()
![]()
![]()
Ora l'ho già installata e fatta funzionare: si interfaccia benissimo con il pc!
Devo solo mettere il sensore nello schermo e, chiedo, oltre che a segare via una parte di piatto, che altre alternative ho?
Scheda nuda? Si? No? Boo?.....chiedo pareri sopratutto a chi ha questo tipo di configurazione.
Ferma la mula!Io direi di procedere per gradi.
Non segare nulla sul Davis. Smonta lo scatolotto e poi fascia con pellicola per alimenti la scheda elettronica tranne che quella piccola zona dove risiede il sensore termoigrometrico. Pratica qualche forellino sulla pellicola per dar modo al circuitino di respirare ed ovviamente fora dove vanno inseriti i cavi (o il cavo). Insomma, una roba del genere: http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=42709&page=4
La scheda occuperà molto meno spazio e sarà un pochino protetta. Ponila cercando di non far toccare i bordi interni dei piatti. Se la metti parallela al terreno rivolgi gli innesti dei plugs verso il basso. Visto che è una 3500 avrai solo un cavo da gestire se non sbaglio a meno che non viaggi wireless.
Tutto ciò perchè così non rovini lo scatolotto, non modifchi irreversibilmente lo schermo e non perdi la garanzia dato che non usi il famoso Plastick per le schede nude.
Se entro i due anni di garanzia ti si ossidasse qualcosina potrai avvalerti della stessa e nel frattempo potrai testare questa modifica che renderà più reattivo il sensore.
Meglio ancora sarà se deciderai di modificare il Davis mettendoci una ventolina. In questo caso otterresti anche il vantaggio di un minor pericolo di condense ed ossidazioni.![]()
Ultima modifica di Conte; 10/01/2007 alle 19:55
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie per il consiglio: non avrei mai tagliato il davis!!!!!!!!![]()
Provando, vedevo he in obliquo ci stà però tocca i bordi dello schermo e, penso he questo vada a compromettere la bontà delle rilevazioni, vero?
Di aprirlo....non me la sento molto, nel senso di lasciarlo nudo, protetto da velo...
E perchè mai una procedura simile Conte?
Basta seghettare un solo piatto dello schermo di 3, 4 mm. per parte ed incastrare lo scatolotto senza il supportino per il cappuccio antipioggia....
E' un metodo infallibile e non si rischia di avere il sensore in bambola con alta umidità (ossidazione)
Io ho svariati Clienti con WS 2300 o WS 3500 in schermo Davis che hanno valori termoigrometrici IDENTICI a Vantage Pro 2 affiancate....
Non vedo modi più semplici per inserire il sensore in schermo passivo davis...
Poi potete fare come ritenete più opportuno, di modi per infilarglielo ce ne sono parecchi![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Dimenticavo, la cosa principale, comunque lo "infilate", è che i piatti rimangano equidistanti fra loro, per il resto non cambia nulla
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Innanzitutto pensavo che bisognasse limare di più e poi perchè, non avendo sperimentazioni su cui basarmi, preferivo che il sensore non toccasse i piatti anche se in verità il vero sensore sta dentro lo scatolotto quindi c'è un ulteriore barriera. Se però dici che il riscontro con le Davis affiancate dà rilevimenti identici niente da dire. Più inerzia termica ma più sicurezza. Ora ci sono elementi in più per preferire questa soluzione.
E sarebbe bello se tu avessi la possibilità di postare o far postare qui nel forum grafici di confronto dagli utenti che hai citato.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si, in effetti non ci sarebbe poi tanto da togliere, forse qualcosina di più, ma non molto..... Il mio dubbio più grande su questa soluzione è rappresentata dall' elevata inerzia termica del complesso scatolotto/sensorre/batterie che porterà sicuramente a dei ritardi in risposta rispetto all'avere il sensore nudo...Sarebbe interessante fare un test di raffronto.....per capire a quanto "ammonta" il ritardo ( e forse non solo questo leggendo il msg di Vize84) valutando la cosa in relazione ad una ( forse) maggior durata del sensore
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri