Il mio sensore termo/igro trattato con il plastik ed inserito in uno schermo passivo Davis ha smesso di funzionare dopo soli 4 mesi.
Qual è la vostra esperienza con sensori tolti dallo scatolotto? Da quanto tempo il vostro funziona?
Il mio sensore denudato andava benissimo, ma a questo punto mi sa che non ne vale la pena vista la ridotta prospettiva di vita.
Umidità e sporco (terza città più inquinata d'Italia) da me non mancano affatto, io non me la sento più di rischiare un altro sensore e sto pensando a soluzioni alternative. Avevo letto di un suggerimento di Conte di avvolgere la scheda nel domopack (dopo il trattamento con il plastik suppongo), che regga nel tempo questa soluzione? Qualcuno ha mai provato?![]()
La Crosse WS 3500 con schermo passivo Davis
Se ti è durato solo 4 mesi dalla messa in funzione, per conto mio hai tutto il diritto di fartelo cambiare in garanzia, perchè molto probabilmente era afflitto da qualche problema fin dall'inizio....
Riguardo alla durata, penso che se il trattamento con il Plastik è ben eseguito, un sensore possa resistere abbastanza a lungo (3-4 anni).....
3-4 anni in fin dei conti può essere considerata la durata media di un sensore di questo tipo, con scatolotto o senza....quindi a parer mio , il gioco può valere la candela.....
![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Far valere la garanzia non sarebbe semplice per diversi motivi. Non so se posso rivolgermi alla La Crosse perché la mia stazione è un "clone" (si noterà?), dovrei qundi rivolgermi al venditore tedesco da cui l'ho presa.
La cosa più grave però è che si vede che la scheda è stata manomessa (plastik e saldature sui contatti batterie).
In tal caso sarei d'accordo, volevo appunto fare un sondaggio sulla durata dei sensori per vedere se il mio è un caso fortuito.il gioco può valere la candela.....![]()
La Crosse WS 3500 con schermo passivo Davis
Beh, se l'avessi presa da un rivenditore italiano, secondo me te l' avrebbero cambiata lo stesso senza problemi, ma così non è.....![]()
I risultati che te chiedi dal sondaggio, credo siano difficilmente ottenibili perchè in pochi ( forse nessuno) hanno una stazione Ws2300 da 3-4 anni e quindi il risultato avrebbe in fin dei conti poco senso...... Ti posso dire con sicurezza che Conte ne ha uno in scatolotto da circa 3 anni e 1/2 e io ne avevo uno di circa 2 anni ( 1 anno tenuto con scatolotto e 1 anno circa senza...) , poi "arrostito" da un fulmine. Tuttavia Conte abita vicino al mare, quindi avrà magari un po' di salmastro, ma poca nebbia ( ed in più ha lo schermo ventilato), io invece sicuramente non ho salmastro , ma abbondante nebbia......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Esatto. Avendo lo schermo ventilato, che tra l'altro probabilmente previene certi problemi di umidità condensante sui circuiti, non ho ritenuto particolarmente vantaggioso denudare il sensore anche perchè sul mio tetto il fumo di un caminetto a legna ogni tanto va verso la stazione. La fuliggine quindi sporca un pò lo scatolotto ma sembra risparmiare la scheda. Inoltre volevo attendere di vedere come andavano le cose prima di eventualmente cimentarmi in tale operazione.
Da ormai 4 anni il sensore lavora cablato senza problemi nonostante l'aria salmastra. Qui la nebbia è molto rara e la notte di solito c'è la brezza di terra quindi il mio termoigro non è sottoposto a condizioni delle peggiori.
Temo che il trattamento con il Plastik vada fatto in maniera impeccabile visto che ogni tanto qualcuno ha dei problemi. E' ancora presto per fare una vera casistica. Per ora si ragiona su sensazioni.
Un LaCrossiano ha adottato una soluzione intermedia lasciando la scheda denudata in basso ed incappucciata in alto dopo aver segato lo scatolotto. Prima, con la scheda completamente esposta, aveva problemi ora sembra non più.
Credo che proteggere il sensore con pellicola, lasciando scoperto solo il sensorino, sia anch'essa una valida alternativa per ridurre gli ingrombri salvaguardando la durata dei circuiti però anche qui parliamo di soluzione non testata sufficientemente per dare le dovute garanzie di riuscita nel tempo.
Ultima modifica di Conte; 15/01/2007 alle 14:39
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ora vedrò cosa fare.
Non vorrei mettere mano allo schermo, la soluzione con il cellophane mi tenta molto, ma valuterò anche l'idea di modificare lo scatolotto in un qualche modo.
Non credo comunque che mi affiderò più al solo spray dopo aver visto l'umido strato di sporcizia che si deposita sopra la scheda.
Grazie per le risposte, da neofita mi era poco chiara la situazione, pensavo che ci fosse già stato modo di tirare le somme su alcune soluzioni.
La Crosse WS 3500 con schermo passivo Davis
Scusate se m'intrometto, mi deve arrivare la 3600 a giorni, e quindi sono ancora un bambino, ma so di certo che isolare un apparecchio o anche altro con della plastica è molto pericoloso e rischia di dare effetti contrari. Vivo vicino al mare e ho a che fare con l'unidità tutti i giorni. Se entra un minimo di umidità, ed entra quasi sempre anche nel momento in cui lo chiudete, dentro il vostro avvolgimento questa non uscirà più lavorando contro contatti e materiali ferrosi costantemente... é meglio proteggere con materiali traspiranti che proteccono dallo sporco e dall'acqua. Per fare un esempio le coperte per le barche, quelle che costano di più sono traspiranti e non di plastica...
Saluti
Strano che non funzioni più... il mio è nudo da fine giugno '06 e finora funziona ancora perfettamente (il plastik l'ho messo sulla scheda escluso il sensore)...
Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1
E' con rammarico che annuncio la morte del mio sensore stamattina verso le 7 dopo 3 giorni di forti nebbioni notturniadesso vedo se riesco a rimetterlo in sesto... vi farò sapere
Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1
Ogni tanto guardo il link nella tua firma per confrontare i valori e mi ero accorto che mancavano le ultime ore. Mi dispiace, speriamo che tu riesca a risolvere senza dover cambiare sensore.
Io alla fine ho ricomperato il sensore da meteosystem e seguendo il suo consiglio ho tenuto lo scatolotto e modificato lo schermo. Almeno ora sto più tranquillo.
La Crosse WS 3500 con schermo passivo Davis
Segnalibri