Esatto. Avendo lo schermo ventilato, che tra l'altro probabilmente previene certi problemi di umidità condensante sui circuiti, non ho ritenuto particolarmente vantaggioso denudare il sensore anche perchè sul mio tetto il fumo di un caminetto a legna ogni tanto va verso la stazione. La fuliggine quindi sporca un pò lo scatolotto ma sembra risparmiare la scheda. Inoltre volevo attendere di vedere come andavano le cose prima di eventualmente cimentarmi in tale operazione.
Da ormai 4 anni il sensore lavora cablato senza problemi nonostante l'aria salmastra. Qui la nebbia è molto rara e la notte di solito c'è la brezza di terra quindi il mio termoigro non è sottoposto a condizioni delle peggiori.
Temo che il trattamento con il Plastik vada fatto in maniera impeccabile visto che ogni tanto qualcuno ha dei problemi. E' ancora presto per fare una vera casistica. Per ora si ragiona su sensazioni.
Un LaCrossiano ha adottato una soluzione intermedia lasciando la scheda denudata in basso ed incappucciata in alto dopo aver segato lo scatolotto. Prima, con la scheda completamente esposta, aveva problemi ora sembra non più.
Credo che proteggere il sensore con pellicola, lasciando scoperto solo il sensorino, sia anch'essa una valida alternativa per ridurre gli ingrombri salvaguardando la durata dei circuiti però anche qui parliamo di soluzione non testata sufficientemente per dare le dovute garanzie di riuscita nel tempo.
Ultima modifica di Conte; 15/01/2007 alle 14:39
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri